
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Cicalina maculata in Romagna, prima segnalazioneLa cicalina neartica Erasmoneura vulnerata è stata riscontrata per la prima volta in Europa nel luglio 2004. Negli anni a seguire non sono mai state realizzate approfondite indagini sulla sua presenza, ma nello scorso agosto è stata rinvenuta in diversi vigneti di Trebbiano Romagnolo nel Ravennate e nel Forlivese. Anche se al momento i livelli di infestazione nei vigneti italiani non destano particolare preoccupazione, va prestata attenzione al monitoraggio degli individui e alla loro diffusione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35, pag. 63 del 28/10/2021 
Sesamia su mais: al Nord aumentano le popolazioniSesamia cretica e piralide sono tra i principali insetti nocivi del mais. Le larve di questi insetti possono essere facilmente confuse vista la simile morfologia. Per impostare un efficace controllo di sesamia è fondamentale un accurato monitoraggio. La lotta biologica si è rivelata la soluzione migliore assieme alla distruzione dei residui colturali L'Informatore Agrario n. 35, pag. 67 del 28/10/2021 
Agrofarmaci, rischi sanzionatori per gli utilizzatori professionaliSono diverse le criticità cui può incorrere l' utilizzatore professionale di prodotti fitosanitari a seguito del rispetto del quadro normativo di riferimento e che possono portare, oltre alla sospensione del «patentino», a sanzioni pecuniarie (fino a 150.000 euro) o penali (reclusione fino a 12 mesi) L'Informatore Agrario n. 35, pag. 70 del 04/10/2018 
Le palme colpite da punteruolo risanate con la dendrochirurgiaL' applicazione della dendrochirurgia può consentire di ridurre gli abbattimenti, aiutare a mantenere alcune delle peculiarità paesaggistiche e storiche e stimolare un monitoraggio più attento e qualificato, certamente utile a limitare l' ulteriore diffusione del coleottero. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 43 del 19/09/2008 
La difesa degli agrumi nel periodo autunnaleNel periodo autunnale il malsecco e le fitoftore vanno controllate partendo dalla lotta preventiva. Buone condizioni di pulizia nel vivaio e assenza di ristagni idrici limitano la diffusione delle fitoftore; un' oculata gestione delle concimazioni e il risanamento delle piante colpite evitano il propagarsi del malsecco L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 46 del 19/09/2008 
Un piccolo investimento che rende: l' agricampeggioOffrire questa tipologia di servizio può garantire alle aziende discreti ricavi. La domanda negli ultimi due anni risulta in crescita, con durate medie dei soggiorni decisamente superiori a quelle degli alloggi L'Informatore Agrario n. 36, pag. 30 del 26/09/2019 
Agriturismo: un' azienda, tante norme da rispettareLe verifiche effettuate dai diversi organi di controllo possono riguardare aspetti molto diversi tra loro, dalle norme igienico-sanitarie sugli alimenti al trattamento dei dati personali degli ospiti L'Informatore Agrario n. 36, pag. 40 del 28/09/2012 
Salvaguardare la qualità in raccolta ed estrazioneSpeciale Qualità olio di oliva - Presentazione - Per produrre olio extravergine di qualità è necessario preservare i polifenoli e i composti volatili, che ne determinano stabilità e proprietà organolettiche e nutrizionali. Il monitoraggio dei polifenoli nel frutto, per raccoglierlo quando i livelli sono massimi, e le modalità di estrazione, sia in frangitura sia in gramolatura, rispettose di queste sostanze limitano l' abbattimento della qualità del prodotto rispetto al suo potenziale iniziale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 45 del 30/09/2011 
Oli extravergini di qualità con raccolta ed estrazione razionaliSpeciale Qualità olio di oliva - Per evitare abbattimenti della qualità durante la maturazione dei frutti e l' estrazione dell' olio sono fondamentali il monitoraggio dei polifenoli nell' olio dei frutti e la messa a punto delle condizioni operative in frantoio L'Informatore Agrario n. 36, pag. 46 del 30/09/2011 
Le strategie di difesa integrata contro i parassiti dei cavoliLa corretta gestione fitosanitaria contro le diverse avversità dei cavoli è fondamentale in quanto, oltre a garantire un' ottimale produzione quali-quantitativa, evita la comparsa di alterazioni in fase di conservazione. Nella difesa chimica occorre fare attenzione alle tipologie di cavolo registrate per ciascun prodotto autorizzato L'Informatore Agrario n. 36, pag. 47 del 03/10/2013 
Estrazione meccanica e qualità degli oli extravergini di olivaSpeciale Qualità olio di oliva - Con frangitori che agiscono in modo differenziato su polpa e seme si possono ottenere oli qualitativamente diversi, come pure dosando l' ossigeno in gramolatura. Le risposte differenti delle cultivar agli stessi parametri operativi impongono lo studio di protocolli su misura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 51 del 30/09/2011 
Forti attacchi di Liothrips oleae su olivo in CalabriaTra la tarda primavera e l' inizio dell' estate 2017 sono stati segnalati in provincia di Catanzaro, Crotone e Gioia Tauro (Reggio Calabria) forti attacchi di tripide (Liothrips oleae) su olivo. Il monitoraggio condotto in 5 differenti aziende ha permesso di evidenziare come le infestazioni siano state favorite dalle temperature di inizio giugno superiori alla media dell' areale e da condizioni ottimali di umidità relativa (55-65%), elementi che hanno favorito l' incremento delle popolazioni. La gestione fitosanitaria integrata e la lavorazione del suolo ne limitano gli attacchi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 51 del 12/10/2017 
Diserbo preventivo del grano per evitare le resistenzeLe applicazioni preventive stanno ricevendo un ritorno d' interesse per contrastare la comparsa e la diffusione di popolazioni di infestanti resistenti agli erbicidi comunemente impiegati in post-emergenza (solfoniluree e graminicidi specifici) L'Informatore Agrario n. 36, pag. 51 del 29/09/2016 
Strategie di difesa integrata per carota e finocchioL' habitat terricolo in cui cresce la parte edule e le tecniche colturali talora molto spinte rendono le colture di carota e finocchio particolarmente suscettibili agli attacchi parassitari. Per questo motivo la difesa fitosanitaria, a partire da una corretta gestione agronomica, è fondamentale per evitare importanti perdite quali-quantitative L'Informatore Agrario n. 36, pag. 52 del 02/10/2014 
Diserbo preventivo del grano, vantaggi e criticitàIl controllo delle infestanti in pre-emergenza o durante le prime fasi di sviluppo dei cereali a paglia permette di limitare l' azione competitiva fin dalle fasi più critiche di sviluppo delle colture, in particolare in annate caratterizzate da periodi autunno-invernali più miti e anticipato sviluppo delle infestanti L'Informatore Agrario n. 36, pag. 53 del 26/09/2019 
|
|
| 
|
|

|