coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 100 di 112« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Cambiano le regole sul registro dei trattamenti
Tra le principali novità vengono introdotti l' obbligo della tenuta del registro per 3 anni e un regime sanzionatorio da 500 a 1.500 euro
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 60 del 31/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Fallanze su mais da A. malacellus
Nel mese di luglio sono stati riscontrati, nella Piana del Volturno, intensi attacchi del lepidottero su piantine di mais nella fase iniziale di sviluppo. Le piante attaccate in parte ricacciano, ma danno luogo a soggetti più esili, più predisposti all' allettamento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 60 del 23/10/2009
Scarica file gratis .pdf
Infestanti di sostituzione delle colture arboree

L'Informatore Agrario n. 40, pag. 62 del 28/10/2011
 
Un Piano strategico contro il cinipide del castagno
Nell' ambito del Piano castanicolo nazionale 2010-2013 il Mipaaf ha individuato 4 linee di azione prioritarie per la lotta alla vespa cinese del castagno. Tra queste, fondamentale la costituzione di centri di moltiplicazione del predatore Torymus sinensis
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 64 del 28/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Paraleyrodes minei rinvenuto su kaki e altre specie
Oltre all' eccezionale infestazione di aleirodidi comuni su kaki e agrumi, nel 2015 c' è stato il primo ritrovamento a livello mondiale di P. minei su kaki, avocado e gelso bianco. La difesa su kaki da questo nuovo parassita comprende misure preventive, mentre le uniche sostanze attive autorizzate sono olio minerale paraffinico e azadiractina, da impiegare all' inizio delle infestazioni primaverili-estive. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 71 del 29/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Diserbo di vite e fruttiferi: quando e come intervenire
Per la difesa dalle infestanti sulla fila bene si adattano i trattamenti localizzati con prodotti sistemici o di contatto; sull' interfila, invece, le trinciature si stanno progressivamente affermando, permettendo di limitare il quantitativo complessivo di erbicidi distribuiti
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 92 del 26/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Il ruolo dei geoinsetticidi nella difesa del mais
L' impiego di geoinsetticidi efficaci contro le infestazioni di elateridi e diabrotica costituisce uno strumento essenziale per assicurare redditività al mais soprattutto nelle semine tempestive. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 101 del 30/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Geoinsetticidi. Rassegna dei prodotti disponibili in Italia

L'Informatore Agrario n. 40, pag. 102 del 30/10/2014
 
Crescono le giacenze per l’olio evo italiano

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 30 del 13/12/2022
 
Olivo e olio: tecniche e varietà da riscoprire
Speciale Olivo e Olio - Presentazione - Per produrre oli di oliva extravergine che siano competitivi sul mercato nazionale e internazionale è utile riscoprire varietà meno note come la Peranzana, ma anche prestare attenzione a pratiche agronomiche basilari come la potatura. Sono ancora molti i casi in cui si commettono errori che compromettono lo sviluppo e la produttività della pianta.
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 31 del 16/12/2021
Scarica file gratis .pdf
I principali errori da evitare nella potatura dell' olivo
Speciale Olivo e Olio - La potatura è una pratica fondamentale per regolare l' equilibrio vegeto-riproduttivo dell' olivo in modo da massimizzare le rese, ma spesso si incorre in errori, come l' asportazione della porzione terminale delle branche primarie o tagli troppo intensi, che vanificano questo obiettivo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 32 del 16/12/2021
Scarica file gratis .pdf
Olivicoltura e xylella: battaglia tutta da combattere

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 33 del 13/12/2022
 
L' agriturismo «ecologico» piace sempre di più
Precise scelte organizzative e iniziative concrete dell' azienda agrituristica consentono di cogliere le opportunità di una domanda turistica che ha aspettative crescenti in termini di riduzione degli sprechi e di difesa della natura
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 33 del 07/11/2013
Scarica file gratis .pdf
crisi senza fine per l’Olivicoltura italiana?

L'Informatore Agrario n. 41, pag. 34 del 13/12/2022
 
Peranzana: varietà di olivo da riscoprire
Speciale Olivo e Olio - L' oliva della varietà Peranzana è dotata di media pezzatura e limitato grado di inolizione, ma ha ottime proprietà della polpa e dell' olio. Viene infatti da sempre utilizzata nell' Alta Daunia per la produzione di oli di qualità e di olive da mensa apprezzate per aroma e sapore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 41, pag. 35 del 16/12/2021
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati