
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Quali soluzioni per una gestione integrata delle infestantiLe tecniche colturali sperimentate in Italia nell' ambito del progetto IWMPRAISE (diversificazione dei sistemi colturali attraverso bulatura, pacciamatura viva e permanente e controllo mirato delle infestanti su mais e frumento) hanno evidenziato la possibilità di realizzare sistemi colturali più sostenibili e resilienti senza mettere a rischio la redditività delle colture L'Informatore Agrario n. 38, pag. 56 del 18/11/2021 
Preoccupante diffusione del lisso su barbabietola in Pianura PadanaL' impiego di seme di bietola non conciato con neonicotinoidi, a seguito del loro bando, ha contribuito ad aumentare le aree e il livello di diffusione del punteruolo della bietola. Di difficile monitoraggio, le strategie di lotta si basano prevalentemente sull' utilizzo di piretroidi nei confronti degli adulti, ma una volta avvenuta l' ovideposizione non si conoscono attualmente insettici in grado di devitalizzare le larve. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 57 del 10/10/2019 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Ottobre-Novembre-Dicembre)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di ottobre, novembre e dicembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia L'Informatore Agrario n. 38, pag. 65 del 17/10/2013 
Difesa integrata strategica nel diserbo del frumentoIl ricorso a mezzi agronomici e meccanici, a integrazione del diserbo chimico, limita la comparsa di infestanti di sostituzione e di ecotipi meno suscettibili o resistenti agli erbicidi L'Informatore Agrario n. 38, pag. 65 del 14/10/2011 
Maculatura da ramularia, malattia emergente dell' orzoIn Italia si sono riscontrate quest' anno estese infezioni della patologia fungina. Si illustrano sintomatologia e caratteristiche del fungo al fine di agevolarne il riconoscimento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 66 del 12/10/2012 
Quando impiegare Citrus macrophylla, portinnesto degli agrumiÈ un portinnesto che si è diffuso per la vigoria, la rapida entrata in produzione della coltura, la maggiore produttività e pezzatura dei frutti. Risulta suscettibile al mal secco e alla tristeza, verso la quale viene erroneamente indicato come tollerante. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 67 del 15/10/2010 
Diserbo integrato per limitare la resistenza delle infestantiLa revoca di molte sostanze attive comporta una limitazione nella difesa dalle infestanti. Oltre a monitorare e individuare le prime comparse di popolazioni resistenti agli erbicidi, occorre applicare rapidamente ed efficacemente le strategie di gestione integrata di tale fenomeno, tenendo conto comunque che rotazioni sempre più strette aumentano i rischi L'Informatore Agrario n. 38, pag. 71 del 10/10/2008 
Cancro batterico su Actinidia chinensisSi tratta del primo rinvenimento di Pseudomonas syringae pv. actinidiae in tutto il territorio dell' Unione Europea su piante di Actinidia chinensis e, in particolare, a carico della cv Hort 16A. Si evidenza la necessità di adottare opportune strategie preventive di controllo e di individuare fonti e cause della batteriosi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 75 del 10/10/2008 
Come e quando diserbare nelle aree extra agricoleNon contenere le infestanti in zone extra agricole determina una serie di problematiche, tra cui fungere da serbatoio di semi che vengono disseminati sui terreni coltivati vicini. È quindi importante intervenire nel corso dell' anno, alla luce delle limitazioni all' uso del glifosate, con miscele di diversi erbicidi, nel rispetto rigoroso dei corsi d' acqua e della biodiversità L'Informatore Agrario n. 38, pag. 81 del 26/10/2017 
Prove di olivicoltura superintesiva in VenetoL' azienda Callegari di Maser (Treviso) sperimenta da alcuni anni forme di allevamento intensive e superintensive di olivo, con buoni risultati produttivi ed economici L'Informatore Agrario n. 39, pag. 29 del 26/11/2020 
Promuovere ospitalità e vendita sui social networkLe opportunità e i rischi per le aziende agricole - L' utilizzo dei nuovi strumenti è complementare e non sostitutivo delle informazioni presenti sul sito internet. Bisogna saper suscitare emozioni in chi legge, così da stimolare partecipazione e dialogo L'Informatore Agrario n. 39, pag. 30 del 24/10/2013 
Diserbo del vigneto e del fruttetoSpeciale Diserbo vigneto e frutteto - Presentazione - Il diserbo chimico nei vigneti e nei frutteti risulta fondamentale sotto la fila in quanto occorre evitare che le malerbe causino competizione nei confronti della coltura. Nell' interfila invece prevale l' inerbimento temporaneo o permanente per i numerosi benefici economici e ambientali che ne derivano. L'Informatore Agrario n. 39, pag. 35 del 23/10/2014 
Gestione delle infestanti in vigneto e fruttetoSpeciale Diserbo vigneto e frutteto - Presentazione - Per garantire una maggiore sostenibilità nelle strategie di gestione delle infestanti in vigneto e frutteto gli interventi erbicidi vengono ormai eseguiti quasi esclusivamente in localizzazione sotto la chioma delle piante. Gli spazi interfilari invece vengono sottoposti a inerbimento e a lavorazione o trinciatura. L'Informatore Agrario n. 39, pag. 35 del 22/10/2015 
Come controllare le infestanti nel vigneto e nel fruttetoSpeciale Diserbo vigneto e frutteto - Le pressanti esigenze di carattere sociale e ambientale impongono strategie di controllo delle infestanti che limitino l' utilizzo di erbicidi alle sole aree sotto la chioma favorendo, invece, l' inerbimento interfilare abbinato a periodiche lavorazioni e trinciatura L'Informatore Agrario n. 39, pag. 36 del 22/10/2015 
Come controllare le infestanti in vigneto e fruttetoSpeciale Diserbo vigneto e frutteto - Strategie di intervento, prodotti e dosi di impiego - La gestione delle malerbe nel vigneto e nel frutteto si basa sull' inerbimento temporaneo o permanente nell' interfila e sulla pratica del diserbo chimico sulla fila con un generalizzato impiego di erbicidi fogliari ad azione totale (glifosate, glufosinate ammonio, diquat) eventualmente integrati da prodotti ad azione complementare L'Informatore Agrario n. 39, pag. 37 del 23/10/2014 
|
|
| 
|
|

|