
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Mezzi di biocontrollo, istruzioni per l' usoLa direttiva sull' uso sostenibile chiede agli agricoltori di mettere in campo strategie di difesa fitosanitaria per andare oltre l' uso della chimica di sintesi. I mezzi per il biocontrollo sono strumenti tecnici preziosi che possono affiancare efficacemente buone pratiche come la prevenzione e il monitoraggio delle fitopatie L'Informatore Agrario n. 39, pag. 57 del 01/11/2018 
Strategie per gestire le malerbe e i polloni di vite e fruttiferiIn un' ottica sostenibile è fondamentale gestire la flora infestante mediante l' integrazione di tutte le pratiche prevedendo la più diffusa tecnica di trinciatura degli spazi interfilari inerbiti e il diserbo sotto le file ridotto nello spazio (bande sempre più ristrette) e nel tempo (periodo primaverile fino alla raccolta), tollerando maggiormente la presenza della flora spontanea L'Informatore Agrario n. 39, pag. 57 del 26/11/2020 
Clima e terreno influenzano l' efficacia degli erbicidi residualiRispetto ai prodotti fogliari, gli erbicidi residuali applicati al terreno sono maggiormente influenzati dalle condizioni pedologiche (tessitura, presenza di sostanza organica, ecc.), climatiche (piovosità e temperatura) e dalle tecniche agronomiche effettuate L'Informatore Agrario n. 39, pag. 57 del 17/10/2008 
Patata, integrare le strategie per un diserbo efficacePer un razionale diserbo della patata è necessario integrare tutte le pratiche di lotta (agronomiche, meccaniche, ecc.), dove l' impiego degli erbicidi svolge un ruolo di primaria importanza, a partire dalla devitalizzazione fogliare della flora infestante nel periodo intercolturale e all' occorrenza in pre-emergenza prima dell' ultima rincalzatura L'Informatore Agrario n. 39, pag. 57 del 25/11/2021 
Ritrovata cimice asiatica a Bari, le colture più a rischioDopo una prima segnalazione nel 2016 e una successiva nel corso di quest' anno, è stata inviata una comunicazione all' Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia dopo il ritrovamento di alcuni esemplari a diversi stadi biologici di H. halys, o cimice asiatica. Pesco, ciliegio, albicocco, agrumi, olivo e pomodoro potrebbero essere le colture più a rischio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 61 del 01/11/2018 
Per le ortive da industria la difesa è nella prevenzioneLe avversità che possono interessare le ortive da industria destinate alla produzione di surgelati e IV gamma sono molteplici e possono determinare perdite sia nella produzione, sia nella qualità. Fondamentali risultano le strategie agronomiche preventive da abbinare ai pochi prodotti registrati su queste colture L'Informatore Agrario n. 39, pag. 65 del 19/10/2012 
Nuovo disinfettante per serre, substrati e attrezzatureLa miscela di acido peracetico e perossido di idrogeno è risultata efficace verso numerosi funghi e batteri fitopatogeni negli ambienti di conservazione, per sanificare l' aria in celle frigorifere e per la disinfezione di strutture serricole, materiali, attrezzature e substrati di coltivazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 66 del 22/10/2010 
Come si controllano in vigneto le infestazioni di equisetoProve eseguite nel 2007-2008 in vigneti del Trentino (Val Lagarina) - L' utilizzo dei diserbanti ammessi dal protocollo viticolo trentino, oltre a non contenere efficacemente l' equiseto, ne consente l' espansione, selezionandolo come flora di sostituzione. Dalla sperimentazione emerge che le MCPA, glufosinate ammonio e aminotriazole hanno controllato positivamente questa infestante. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 70 del 16/10/2009 
Segnalazione nel Parmense del virus PaMV su pomodoroLo scorso mese di giugno il virus della maculatura della parietaria è stato riscontrato in provincia di Parma su tre varietà di pomodoro da industria. Poiché questo virus si può facilmente confondere con il CMV, è molto probabile che la sua incidenza in pieno campo possa essere sottostimata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 74 del 16/10/2009 
La gestione delle infestanti nelle aree extra agricoleIl controllo della flora infestante nelle aree extraagricole prevede una maggiore integrazione tra il diserbo chimico (erbicidi) e mezzi di lotta fisici (pirodiserbo, ecc.) e meccanici (sfalcio e trinciatura). Tutto ciò per garantire una maggiore salvaguardia della salute umana e dell' ambiente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 104 del 20/10/2016 
Paesaggio rurale, una risorsa da sfruttareLa ricerca promossa dall' Assessorato regionale agricoltura e foreste ha rilevato 1.200 strutture della Sicilia rurale, valutandone lo stato di fatto e le loro potenzialità L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Sicilia-Innovazione agroalimentare, pag. 20 del 19/10/2007 
L' agriturismo scommette sulla classificazione nazionaleLa classificazione, in generale, è attribuita tramite autodichiarazione dell' azienda che deve provvedere autonomamente all' indicazione dei requisiti che soddisfa e al calcolo dei relativi punteggi L'Informatore Agrario n. 40, pag. 30 del 09/11/2017 
Il diserbo delle colture arboreeSpeciale Difesa vigneto e frutteto - Presentazione - Il contenimento delle infestanti nel vigneto e nel frutteto viene effettuato in un contesto integrato, dove le applicazioni erbicide si localizzano in banda sotto le file, mentre nelle interfile si eseguono periodiche trinciature o interventi meccanici. In primavera si rende talvolta necessaria la spollonatura, che può essere effettuata mediante gli erbicidi a duplice azione. L'Informatore Agrario n. 40, pag. 33 del 09/11/2017 
Gestione integrata delle malerbe nel vigneto e nel fruttetoSpeciale Difesa vigneto e frutteto - Il controllo della flora infestante in vigneto e in frutticoltura prevede una riduzione della superficie trattata in banda ristretta sotto le file o sotto la chioma abbinata a periodiche trinciature interfilari. Strategie di lotta nei nuovi impianti e in quelli in produzione L'Informatore Agrario n. 40, pag. 34 del 09/11/2017 
La revisione delle strategie di diserbo in vigneto e fruttetoSpeciale Frutteto & Vigneto - Diserbo e spollonatura - La tecnica di gestione della flora infestante sulla fila sta subendo una profonda revisione a seguito della riduzione della disponibilità di prodotti largamente impiegati (diquat e glufosinate ammonio) e alla comparsa di una flora di sostituzione e di popolazioni resistenti L'Informatore Agrario n. 40, pag. 43 del 24/10/2019 
|
|
| 
|
|

|