
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Due nuovi formulati a base di fluopiramTra le novità si segnalano un antioidico e un nematocida a base di fluopiram, un bioinsetticida a base del virus della granulosi di Cydia pomonella e un erbicida per olivo e agrumi a base di florasulam + penoxulam. Verificare attentamente le scadenze dei prodotti che hanno ottenuto l' uso eccezionale per 120 giorni L'Informatore Agrario n. 37, pag. 53 del 08/10/2015 
Le varietà di frumento più resistenti alle malattie fungineQuest' anno il frumento duro ha subìto l' attacco di tutti i principali funghi che colpiscono l' apparato aereo della pianta e, in particolare, l' oidio ha rappresentato un problema per la coltura. Su entrambe le specie di frumento sono stati riscontrati i sintomi tipici delle ruggini e in alcune località le infezioni sono risultate particolarmente elevate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 55 del 05/11/2020 
Miscele erbicide preformulate, quali misure di mitigazioneLa riduzione dell' impatto ambientale derivante dall' impiego degli erbicidi, presuppone l' applicazione di apposite misure di mitigazione, tra cui il contenimento dei fenomeni di ruscellamento e di deriva. Tutti gli accorgimenti possibili per mitigare i rischi sono necessari per salvaguardare gli organismi acquatici e le piante non bersaglio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 55 del 03/10/2019 
Marchi di origine dell' olio evo: potenzialità e criticitàLa capacità di generare valore del marchio Terra di Bari, nel caso della filiera lunga coordinata dal mercato, è limitata e favorisce le imprese di confezionamento e distribuzione al dettaglio. I benefici per le imprese olivicole sono strettissimi: è necessario organizzare e coordinare l' offerta e spingere tutela e promozione facendo riacquistare rappresentatività al Consorzio L'Informatore Agrario n. 37, pag. 57 del 09/10/2014 
Solarizzazione alternativa alla fumigazione Ora è possibileUn liquido biodegradabile di colore nero da spruzzare sul terreno dopo l' irrigazione del campo e prima della stesura dei film plastici impiegati per la solarizzazione: questo il sistema innovativo che permette di aumentare le temperature a diverse profondità tali da eliminare, tramite una naturale azione termica, la maggior parte dei patogeni in soli 30 giorni. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 58 del 11/11/2021 
Primo ritrovamento di Halyomorpha halys nei pescheti piemontesiHalyomorpha halys è una cimice appartenente alla famiglia dei pentatomidi. Attacca più di cento specie vegetali tra cui diverse specie frutticole appartenenti alle drupacee e alle pomacee L'Informatore Agrario n. 37, pag. 60 del 10/10/2013 
Sempre più patogeni trasmessi da seme nelle orticole da fogliaLa trasmissione da seme di diverse malattie fungine e batteriche ha favorito la diffusione di numerose malattie cosiddette emergenti, che possono determinare importanti perdite economiche nelle orticole da foglia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 60 del 05/10/2012 
Diagnostica e concia contro le malattie trasmesse da semeLa diagnostica molecolare precoce e le tecniche di risanamento dei semi attraverso la concia con metodi fisici, chimici e biologici permettono di ridurre la gravità degli attacchi dei patogeni trasmessi da seme infetto sulle orticole da foglia L'Informatore Agrario n. 37, pag. 64 del 05/10/2012 
Difesa della vite: assicurazioni e fondi mutualisticiI rischi connessi alle fitopatie non sono completamente gestibili e la loro natura casuale ed esterna al controllo del produttore le rende assicurabili, quindi strumenti innovativi per la gestione del rischio possono aiutarne il contrasto L'Informatore Agrario n. 37, pag. 66 del 06/10/2016 
Flavescenza dorata della vite: diffusione e prevenzioneNonostante continui la sua diffusione in diversi areali viticoli italiani, a distanza di oltre quarant' anni dalla sua prima segnalazione la flavescenza dorata fa meno paura, grazie soprattutto alle efficaci strategie messe in campo dalle Regioni in applicazione al decreto di lotta obbligatoria: monitoraggio, controllo dell' insetto vettore ed estirpo delle viti infette L'Informatore Agrario n. 37, pag. 66 del 09/10/2014 
Aggiornamenti sul diserbo di aglio, cipolla, porro e scalognoLe strategie di contenimento delle infestanti nelle liliacee non possono prescindere dall' impiego delle corrette tecniche agronomiche, come la falsa semina, in concomitanza dell' utilizzo degli erbicidi disponibili, pianificando un attento diserbo chimico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 69 del 06/10/2016 
Difesa dai patogeni possibile con i microrganismi del terrenoSono diverse le specie di microrganismi utili presenti nel terreno che possono agire contro i patogeni o rendere meno sensibile la coltura. Alcuni di essi sono già disponibili in commercio per il trattamento sia in serra, sia in pieno campo, soprattutto per colture orticole, cerealicole e floricole. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 69 del 07/10/2011 
Segnalata su ciliegio acido una forte infestazione di BryobiaAcaro rilevato a Marano sul Panaro (Modena) - L' insolita infestazione di questo acaro ha provocato una notevole perdita di foglie. Nel caso di severi attacchi l' unico intervento possibile è con olio bianco per devitalizzare le uova invernali L'Informatore Agrario n. 37, pag. 72 del 07/10/2011 
Autorizzazioni eccezionali contro le emergenze fitosanitarieAggiornamento normativo sui prodotti fitosanitari - Le autorizzazioni per 120 giorni hanno interessato diversi prodotti per la lotta a Drosophila suzukii, al cinipide del castagno, al punteruolo rosso delle palme e contro il riscaldo delle pomacee. A fine settembre è scaduto l' utilizzo in vegetazione del rame su actinidia contro il cancro batterico.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 4 del 07/10/2011 
Quali avversità vanno controllate nel post-raccolta dei fruttiferiPrincipali funghi, batteri e insetti di pomacee, drupacee e actinidia - Terminata la raccolta l' attenzione non deve diminuire nei confronti di molte avversità, per poter impostare una difesa fitosanitaria precisa e puntuale la prossima stagione e salvaguardare future produzioni L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 4 del 05/10/2012 
|
|
| 
|
|

|