coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 99 di 112« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Un nuovo fungicida efficace sulle malattie fogliari del grano
Nel corso del 2020 è stata effettuata un' attività sperimentale in provincia di Ferrara e di Ravenna finalizzata a valutare l' efficacia della nuova sostanza attiva mefentrifluconazolo (Revysol®) recentemente registrata in miscela con pyraclostrobin (F500®) nel formulato commerciale Revycare® nei confronti delle malattie fogliari del frumento (ruggine bruna e complesso della septoriosi). Nelle diverse condizioni sperimentali delle due località il nuovo formulato ha garantito elevati livelli di protezione con aumento di efficacia quando applicato allo stadio di foglia bandiera, risultando al contempo selettivo anche in presenza di improvvisi abbassamenti termici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 43 del 07/12/2021
Scarica file gratis .pdf
Monitorare gli insetti da remoto con trappole automatiche
L' impiego delle trappole automatiche per il monitoraggio da remoto dei fitofagi rappresenta un' importante opportunità non solo per il singolo produttore ma per tutti gli agricoltori se inserito in una rete in ambito comprensoriale. Rispetto al monitoraggio manuale risulta più semplice, veloce ed efficace, ma va opportunamente validato in campo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 47 del 07/12/2021
Scarica file gratis .pdf
Cirsium vulgare (Cardo asinino, Cardoncello, Stoppione maggiore)
Speciale Frutteto & Vigneto - Diserbo e spollonatura
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 48 del 24/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Erigeron spp., specie di sostituzione divenute resistenti
Speciale Frutteto & Vigneto - Diserbo e spollonatura
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 49 del 24/10/2019
Scarica file gratis .pdf
La tristeza degli agrumi sotto controllo nei vivai siciliani
Tags: agrumi
Il monitoraggio ha evidenziato come oggi il vivaismo siciliano non possa ritenersi esente dal problema del CTV. Tuttavia si confida in un contenimento della diffusione grazie all' applicazione dei controlli sul territorio e alla sensibilizzazione, ormai in fase avanzata, degli operatori del settore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 49 del 23/10/2009
Scarica file gratis .pdf
Malattie fungine sui frumenti, bilancio dell' annata 2015-2016
L' andamento meteorologico che ha caratterizzato l' annata agraria 2015-2016 ha favorito la comparsa delle principali malattie fungine del frumento. La ruggine gialla, in particolare, è stata rilevata sulle varietà più suscettibili di entrambe le specie di frumento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 51 del 27/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Frumenti e malattie fungine: ecco le varietà più resistenti
Nell' annata agraria 2018-19 i rilievi effettuati sulle varietà di grano duro e tenero nei campi sperimentali della Rete nazionale prove epidemiologiche hanno evidenziato la presenza e la prevalenza delle ruggini (gialla, bruna e nera). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 52 del 24/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Vite e fruttiferi si diserbano sulla fila
Il diserbo si basa su 2-3 e a volte 4 trattamenti localizzati sotto i filari delle piante impiegando prevalenti prodotti fogliari (glifosate, glufosinate ammonio, diquat), con la possibilità di integrarli, in uno o due interventi, con i pochi preparati ad azione residuale, come propizamide, pendimetalin, oxifluorfen, oxadiazon e, su vite, flazasulfuron
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 52 del 23/10/2009
Scarica file gratis .pdf
Quali alternative al glifosate per il diserbo in frutticoltura
Negli ultimi cinque anni, presso frutteti della Fondazione E. Mach, sono state condotte prove con diverse strategie di contenimento delle erbe infestanti il cui scopo principale era di individuare possibili soluzioni alternative all' utilizzo di glifosate impiegate da sole o integrate al diserbo meccanico. Dalle prove emerge l' importanza di impostare una corretta strategia con due interventi all' anno: trattamento autunnale in post-raccolta e completamento a fine inverno-inizio primavera per poi proseguire eventualmente con interventi spollonanti, sfalci o diserbo meccanico nel periodo estivo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 54 del 03/12/2020
Scarica file gratis .pdf
Strategie integrate per il diserbo di vite e fruttiferi
Le sempre più pressanti richieste di riduzione dell' impatto ambientale e di salvaguardia della salute dei consumatori impongono l' integrazione di tutte le pratiche di lotta a partire dalla trinciatura degli spazi interfilari inerbiti, limitando il diserbo chimico sotto le file in bande ristrette nel periodo che va dalla primavera fino alla raccolta e tollerando maggiormente la presenza della flora spontanea
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 54 del 07/12/2021
Scarica file gratis .pdf
Tignola rigata su uva da vino, cresce l' attenzione al Sud
Dai rilievi effettuati in vitigni coltivati nella provincia di Barletta emerge come la tignola rigata sia particolarmente pericolosa nei vitigni a grappolo compatto, come ad esempio il Montepulciano, e siano invece meno «appetibili» varietà a grappolo spargolo come il Nero di Troia. Risulta comunque necessario intensificare il monitoraggio per la tignola sia in vigneti gestiti in convenzionale sia in confusione sessuale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 56 del 08/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Tre strategie per il diserbo di vite e fruttiferi
Trattamenti autunnali, di fine inverno e alla ripresa vegetativa - La lotta alle malerbe dei fruttiferi e della vite si basa quasi esclusivamente sull' impiego di erbicidi fogliari (glifosate, diquat, carfentrazone-etile, ecc.) limitando l' impiego dei prodotti residuali nei casi di infestanti di difficile gestione
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 56 del 28/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Misure di emergenza per ToBRFV su pomodoro e peperone
La rapida diffusione del Tomato brown rugose fruit virus nell' area mediterranea, nei Continenti asiatico e americano ha reso necessaria l' adozione di specifiche misure di emergenza per impedirne l' introduzione e la diffusione nell' UE, misure che saranno applicate dal 1° novembre 2019. La difesa deve essere improntata alla prevenzione, con l' uso di piantine e sementi sane certificate. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 58 del 24/10/2019
Scarica file gratis .pdf
La parietaria (Parietaria officinalis L.)

L'Informatore Agrario n. 40, pag. 58 del 07/12/2021
 
Quando il girasole da coltivato diventa selvatico e infestante
Il girasole è coltivato per la produzione dei semi destinati all' estrazione di olio, ma anche come mangime. Le piante nate dopo la coltivazione possono assumere carattere infestante, inselvatichite o naturalmente ibridate, in grado di originare individui cosiddetti selvatici. Lavorazioni meccaniche superficiali dopo la raccolta e una strategia erbicida specifica sono utili al suo controllo in campo
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 59 del 03/12/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati