coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 92 di 112« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Nuovo collembolo dannoso allo spinacio di IV gamma
A inizio 2018 è stata rilevata un' insolita e diffusa infestazione di collemboli in un' azienda biologica specializzata in prodotti di IV gamma. Una soluzione drastica del problema è rappresentata dalla geodisinfestazione con un prodotto ad azione fumigante. In alternativa può essere utile un trattamento in fertirrigazione con un insetticida a base di azadiractina o Beauveria bassiana. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 54 del 11/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Gestione delle infestanti di difficile contenimento
Nel corso delle annate 2014-2015 e 2015-2016, presso il Centro di fitofarmacia dell' Università degli studi di Bologna sono state effettuate due prove specifiche
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 54 del 29/09/2016
Scarica file gratis .pdf
Qualità dell' olio extravergine di oliva
Speciale Qualità dell' olio extravergine di oliva - Presentazione - È aumentata la domanda di oli extravergini con caratteristiche più definite dal punto di vista organolettico e salutistico. Molto si può incidere sulla loro qualità scegliendo il giusto grado di maturità alla raccolta ed evitando stress idrici nello sviluppo iniziale del frutto. Per quanto riguarda i metalli pesanti nell' olio, bisogna fare attenzione all' accumulo di piombo
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 55 del 01/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Qualità dell' olio: il ruolo di ambiente e tecniche colturali
Speciale Qualità dell' olio extravergine di oliva - Il grado di maturazione delle olive alla raccolta è la maggior fonte di variabilità delle caratteristiche dell' olio, mentre tra le tecniche colturali l' irrigazione è lo strumento più importante per influenzarne la composizione, in particolare le sostanze fenoliche e volatili, quindi il suo profilo sensoriale
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 56 del 01/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Gestione integrata delle infestanti del colza
Tags: colza
Per ottimizzare la gestione delle infestanti del colza, derivante anche dalla limitata disponibilità di prodotti, è necessario impostare una strategia integrata a partire dalla scelta di un' adeguata rotazione, nonché l' applicazione delle migliori pratiche agronomiche e di lavorazione dei terreni
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 57 del 01/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Cicoria selvatica (Cichorium intybus L.)

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 58 del 26/09/2019
 
Oli extravergini, il rischio dei metalli pesanti
Speciale Qualità dell' olio extravergine di oliva - Esaminando il contenuto in piombo, cadmio, rame, zinco e selenio in numerosi campioni di oli extravergini di oliva è emerso come il rischio di tossicità derivi soprattutto dal piombo: particolare attenzione va posta ai trattamenti antiparassitari, che contribuiscono a innalzare di molto i livelli della contaminazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 63 del 01/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Diserbo preventivo dei cereali vernini: strategie antiresistenza
Il diserbo precoce di frumento, orzo e altri cereali minori se ben applicato riesce a contenere le malerbe di sostituzione e limitare i fenomeni di resistenza, non più isolati, delle infestanti
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 64 del 28/09/2012
Scarica file gratis .pdf
Il diserbo dei cereali vernini da biomassa

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 68 del 28/09/2012
 
Concia: ruolo strategico contro il mal del piede del frumento
L' ampia diffusione su scala nazionale e la rilevante gravità di attacco accertate nel triennio di sperimentazione rimarcano la necessità di approntare una difesa integrata contro il mal del piede. Tutti i concianti testati sono risultati efficaci a contenere la malattia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 69 del 25/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Quando conviene il diserbo preventivo del grano
I trattamenti in pre e post-emergenza precoce sono consigliati per il controllo di alcune infestanti di sostituzione selezionate dall' uso ripetuto di prodotti fogliari (Veronica, Fumaria, ecc.) e nelle strategie antiresistenza
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 76 del 01/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Filiera olivicola-olearia pugliese: criticità e prospettive
Il reddito è più elevato nelle aziende medio-piccole delle aree di coltivazione più favorevoli e dipende fortemente dagli aiuti disaccoppiati della pac. La crescita dell' offerta degli extravergini dop ha dato scarsi vantaggi agli olivicoltori
L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Agrilevante 2011, pag. 27 del 30/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Come gestire correttamente le infestanti in autunno-inverno
Gli interventi erbicidi autunnali sono necessari se sono sfuggite malerbe nel periodo estivo, in particolare se a sviluppo perenne o nei terreni più fertili e irrigui, privilegiando l' impiego di glufosinate ammonio nei giovani impianti
L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 4 del 25/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Trattamenti più efficaci con interventi mirati
A oggi l' aumento della tecnologia coinvolge le fasi in cui l' operatore osserva lo stato della vegetazione e le condizioni presenti in campo. Ciò consente di pianificare l' intervento in maniera da massimizzarne l' efficacia
L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 10 del 25/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Fluopicolide contro la peronospora, metaflumizone contro le nottue
Due nuove sostanze attive registrate, variazioni d' impiego per tiram, intervalli di sicurezza modificati per propineb, prorogata di un anno la scadenza della revisione europea. Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 36 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 11 del 26/09/2008
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati