coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 90 di 112« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Export e prezzi in ripresa promettono bene per olivo e olio
Speciale Olivo e Olio - Presentazione - La congiuntura attuale lascia ben sperare per il settore. Una gestione basata sul riciclo del materiale organico prodotto nell' oliveto e sull' uso di acque reflue urbane consente negli oliveti marginali, che sono grande parte dell' olivicoltura italiana, produzioni maggiori e migliori, redditi superiori e ripercussioni sociali e ambientali positive. Qualità e provenienza sono stati l' oggetto del Progetto Oligar del Consorzio di tutela Garda dop. I risultati supporteranno il prodotto nella commercializzazione sui mercati di esportazione
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 39 del 21/09/2012
Scarica file gratis .pdf
Segnali di ripresa per l' export dell' olio d' oliva italiano
Speciale Olivo e olio - L' aumento lento, ma costante, dei consumi mondiali lascia sperare che le cospicue produzioni del bacino del Mediterraneo possano essere assorbite senza penalizzare il prezzo in calo da anni e che in Italia solo tra luglio e agosto di quest' anno ha avuto un impulso al rialzo
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 40 del 21/09/2012
Scarica file gratis .pdf
Gestione alternativa virtuosa di oliveti marginali
Tags: olivo
Speciale Olivo e olio - Basato su due capisaldi - l' utilizzo delle acque reflue urbane somministrate con microirrigazione e il riciclo del materiale organico prodotto nell' oliveto stesso - il modello alternativo proposto è socialmente sostenibile, rispettoso dell' ambiente, capace di assicurare una produzione qualitativamente e quantitativamente migliore con ripercussioni positive sul reddito degli operatori del settore. La sua adozione si configura, peraltro, come una delle strategie più efficaci per la mitigazione delle emissioni di gas serra considerato l' elevato potenziale di sequestro dell' olivo e la sua diffusione su ampie superfici nel bacino del Mediterraneo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 42 del 21/09/2012
Scarica file gratis .pdf
Oligar migliora la conoscenza dell' extravergine di oliva
Speciale Olivo e olio - Per la prima volta a livello nazionale un Consorzio di tutela ha promosso uno studio in grado di fornire, attraverso avanzate tecniche di indagine scientifica, risposte su qualità e tipicità dell' olio extravergine a salvaguardia del consumatore e del produttore. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 47 del 21/09/2012
Scarica file gratis .pdf
Quando conviene il diserbo preventivo del frumento
Le applicazioni di pre e post-emergenza precoce si giustificano principalmente nelle strategie di prevenzione e gestione delle resistenze delle specie graminacee (Lolium, ecc.) e dicotiledoni agli erbicidi
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 50 del 26/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Limitare le resistenze con il diserbo preventivo del frumento
Gli interventi preventivi di pre-emergenza e post-emergenza precoce si giustificano soprattutto nelle strategie di prevenzione dei fenomeni di resistenza manifestati in questi anni in alcuni areali verso i principali graminicidi di post-emergenza
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 50 del 25/09/2014
Scarica file gratis .pdf
Cosa sono e a cosa servono i «big data» in agricoltura
Attraverso le diverse tecniche di monitoraggio delle colture, dai satelliti ai droni fino ai sensori prossimali, è possibile alimentare un sistema di raccolta e archiviazione dati (big data) che con l' ausilio di modelli numerici (intelligenza artificiale) potrà in un prossimo futuro prevedere il comportamento delle colture in funzione di parametri pedoclimatici e pertanto sostenere gli agricoltori nel processo decisionale al fine di ottimizzare costi e produzioni
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 50 del 28/10/2021
Scarica file gratis .pdf
Quando conviene il diserbo preventivo del frumento
Il diserbo preventivo di frumento e cereali minori è finalizzato a ridurre l' azione competitiva delle infestanti già dalle fasi iniziali di sviluppo della coltura, limitando la diffusione di specie di sostituzione (Veronica spp., Fumaria officinalis, Viola arvensis, ecc.), nonché la comparsa di popolazioni resistenti
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 52 del 24/09/2015
Scarica file gratis .pdf
Diserbo preventivo ancora valido per il frumento
L' interesse per gli interventi di pre e post-emergenza precoce resta valido per fronteggiare l' insorgere di fenomeni di resistenza e per evitare di incorrere nei rischi di piogge primaverili che possono ritardare i tradizionali interventi di post-emergenza. Contro le dicotiledoni tolleranti le solfoniluree, da quest' anno è disponibile, per applicazioni di pre-semina su terreno sodo e su minima lavorazione, diflufenican in confezione combi-pack con glifosate
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 52 del 19/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Gestione dell' oidio su vite
Speciale Gestione dell' oidio su vite - Presentazione - Le nuove soluzioni per una difesa efficace e sostenibile
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 53 del 28/10/2021
Scarica file gratis .pdf
Oidio della vite: nuove soluzioni per un controllo sostenibile
Speciale Gestione dell' oidio su vite - Per poter controllare in modo efficace l' oidio serve un attento monitoraggio in vigneto per definire l' abbondanza dell' inoculo e quindi la pressione oidica per la stagione successiva. Un aspetto importante è costituito dai prodotti fitosanitari alternativi ai fungicidi di sintesi e allo zolfo da utilizzare per il controllo, scegliendo tra prodotti ad azione diretta da impiegare in post-infezione (curativi ed eradicanti) o agenti di biocontrollo (BCA) che possono essere impiegati in modo preventivo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 54 del 28/10/2021
Scarica file gratis .pdf
Agrumi: come riconoscere il collasso della buccia
Tags: agrumi
È un' alterazione fisiologica della buccia che può colpire il 50% della produzione. Provoca depressioni e decolorazioni, che non vanno confuse con alterazioni simili come l' oleocellosi, le punture della mosca della frutta, ecc.. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 54 del 23/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Emergenza cimice asiatica, a rischio la frutticoltura italiana
Indagine de L' Informatore Agrario in 5 regioni del Nord Italia - Le condizioni climatiche di fine 2018-inizio 2019 hanno favorito la recrudescenza delle infestazioni di cimice asiatica che hanno portato a gravi danni su diverse colture frutticole. Particolarmente critica risulta la situazione su pero, con perdite produttive che hanno toccato il 70-100%, mentre sulle colture più tardive (kiwi, melo e nocciolo) la situazione sarà più chiara in post-raccolta
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 55 del 19/09/2019
Scarica file gratis .pdf
Quando effettuare il diserbo preventivo del frumento
Le applicazioni di pre-semina pre e post-emergenza precoce conservano la loro validità nei terreni seminati su sodo, per controllare le infestanti di sostituzione e nelle strategie antiresistenza
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 56 del 23/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Impiego dei feromoni in aerosol contro le tignole della vite
In quattro prove condotte nel 2015 e 2019 in Friuli Venezia Giulia e Veneto è stata valutata l' efficacia della confusione sessuale nei confronti di tignoletta (Lobesia botrana) e tignola (Eupoecilia ambiguella) impiegando un nuovo dispenser attivo combinato CheckMate Puffer LB/EA. Nelle parcelle in cui è stato attivato il diffusore Puffer l' inibizione delle catture è stata in media del 93,6% per tignoletta e del 99% per tignola, con danni sui grappoli ben contenuti. Inoltre, questa tecnologia offre importanti vantaggi economici e ambientali. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 57 del 22/10/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati