
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Il diserbo del frutteto e del vignetoSpeciale Diserbo fruttiferi e vite - Presentazione - La gestione delle infestanti nel vigneto e nel frutteto prevede il diserbo chimico sulla fila e l' inerbimento controllato o la lavorazione dell' interfila. Consente di limitare lo sviluppo delle specie più dannose e invasive per la coltura, che talvolta possono anche ospitare pericolosi parassiti. L'Informatore Agrario n. 41, pag. 35 del 05/11/2010 
Diserbo chimico localizzato sulla fila per vite e fruttiferiSpeciale Diserbo fruttiferi e vite - Per i trattamenti localizzati sulla fila prevale l' impiego dei prodotti fogliari glifosate e glufosinate-ammonio, eventualmente integrati da dosi ridotte di erbicidi residuali L'Informatore Agrario n. 41, pag. 37 del 05/11/2010 
Sansa di olive, risorsa preziosa per arricchire il suolo L'Informatore Agrario n. 41, pag. 38 del 13/12/2022
Gestione di infestanti e polloni nei frutteti e nei vigneti L'Informatore Agrario n. 41, pag. 40 del 10/12/2024
Diserbanti ammessi su vite e fruttiferiSpeciale Diserbo fruttiferi e vite - Glufosinate- ammonio e carfentrazone-etile sono impiegabili con attività spollonante su polloni non più lughi di 20 cm L'Informatore Agrario n. 41, pag. 42 del 05/11/2010 
Infestanti delle colture arboree in diffusione e di difficile contenimentoL'Informatore Agrario n. 41, pag. 44 del 05/11/2010
Tragopogon porrifolius L. (scorzobianca) L'Informatore Agrario n. 41, pag. 44 del 10/12/2024
Per diserbare fruttiferi e vite fondamentale il glifosateStrategie d' impiego autunnali, a fine inverno e a ripresa vegetativa - In questi ultimi anni la lotta contro le infestanti dei fruttiferi e della vite ha fatto registrare una profonda trasformazione in relazione alla possibilità di utilizzare dosi ridotte di glifosate, del più sicuro glufosinate ammonio, dell' economico ma prudenziale MCPA e, fra i preparati residuali, oxifluorfen, oxadiazon e il più recente flazasulfuron L'Informatore Agrario n. 41, pag. 52 del 31/10/2008 
Analisi della redditività dell' olivicoltura italianaL' olivicoltura italiana genera dei margini economici positivi che aumentano al crescere della superficie aziendale, ma non riesce a remunerare i costi fissi, in particolare quello della manodopera. Il reddito netto (che non tiene conto del costo della manodopera) è infatti risultato negativo in molte regioni e annate. Confronto tra costi e margini economici nelle principali regioni olivicole L'Informatore Agrario n. 41, pag. 52 del 10/12/2020 
Per i frumenti biologici 2009 anno della septoriosiLa campagna appena conclusa ha visto prevalere, come ormai da qualche anno, il complesso della septoriosi sulle colture di frumento duro e tenero biologici, soprattutto nelle località del Centro-nord. Poca o nulla la presenza di oidio e ruggine bruna L'Informatore Agrario n. 41, pag. 54 del 30/10/2009 
Cardi selvatici: preoccupante diffusione in Pianura PadanaLa spinosità dei cardi selvatici rende questa infestante sgradita nei prati a pascolo, nelle colture arboree e nei vigneti, come pure nelle colture orticole e sulle colture erbacee estensive. Si consiglia di: anticipare lo sfalcio prima della fioritura nei pascoli; nei vigneti e frutteti trinciare nell' interfilare e diserbare sotto le file; sulle ortive praticare sarchiature e zappature; su colture erbacee estensive diserbare con uno degli erbicidi a disposizione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 56 del 10/12/2020 
Il cardo selvaticoL'Informatore Agrario n. 41, pag. 58 del 10/12/2020
Quale flora spontanea controllare per ridurre le infezioni da stolburÈ stata valutata l' importanza di diverse specie infestanti nel ciclo epidemiologico di questo fitoplasma che attacca diverse colture tra cui vite e pomodoro. I risultati hanno evidenziato il ruolo chiave svolto dall' ortica e, in secondo ordine, dal vilucchio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 58 del 30/10/2009 
Ruolo del consulente nell' applicazione della difesa integrataL' applicazione della direttiva sull' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari introduce legislativamente la figura del consulente che dovrà fornire alle aziende le informazioni e le conoscenze utili per impostare correttamente le strategie in ottemperanza ai principi di difesa integrata obbligatori dal 1° gennaio 2014 L'Informatore Agrario n. 41, pag. 58 del 07/11/2013 
Lotta al tirofago dello spinacino con Beauveria bassianaNel 2015 sono state condotte due prove per testare l' efficacia del bioinsetticida a base di Beauveria bassiana (ceppo ATCC 74040 - Naturalis) nel controllo dell' acaro Tyrophagus similis dello spinacio per la IV gamma. Il prodotto applicato al terreno alla dose di 6 L/ha ha evidenziato una buona protezione, senza lasciare residui sulla coltura. Pertanto è auspicabile un' estensione di etichetta sulla coltura dello spinacio da IV gamma. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 59 del 03/11/2016 
|
|
| 
|
|

|