coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 95 di 112« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Come controllare le infestanti di vigneto e frutteto in autunno
La gestione integrata delle infestanti consente di contenere specie invadenti e che possono ospitare pericolosi parassiti. Nei giovani impianti è da preferire inizialmente diquat e successivamente, su piante ben lignificate, glufosinate ammonio
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 4 del 08/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Ottobre, Novembre, Dicembre)
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di ottobre, novembre e dicembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 8 del 07/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Ottobre, Novembre, Dicembre)
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di ottobre, novembre e dicembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 9 del 05/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Prorogata la revoca per le sostanze attive ancora da valutare
Prorogata al 31 dicembre 2011 la data per l' eventuale revoca delle autorizzazioni delle sostanze che rientrano nel cosiddetto «ritiro volontario». Numerose estensioni e modifiche di impiego per l' insetticida a base di lambdacialotrina. Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 10 del 08/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Ottobre-Novembre-Dicembre)
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di ottobre, novembre e dicembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 13 del 08/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Individuare i geni di resistenza contro la flavescenza dorata
Risultati delle sperimentazioni condotte dal Crea - Per affrontare alla radice il grave problema della flavescenza dorata è fondamentale identificare i geni associati alla resistenza al fine di ottenere nuove varietà resistenti a questa malattia. Tale approccio aumenta la sostenibilità economica e ambientale, a vantaggio di tutta la società. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Vite & Vino, pag. 26 del 19/10/2017
Scarica file gratis .pdf
Gelate primaverili 2017 su vite: danni e loro evoluzione
Nelle viti adulte le gelate primaverili bruciano i germogli, ma generalmente non danneggiano il legno vecchio. Nelle viti giovani il gelo può invece comportare anche notevoli danni al tronco, che solo in alcuni casi le piante riescono a superare con azioni ricostruttive. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Vite & Vino, pag. 31 del 19/10/2017
Scarica file gratis .pdf
Frumenti bio 2018: incidenza delle malattie fungine
La presenza delle malattie epigee è stata rilevata su entrambe le specie di frumento, con alcune differenze a seconda delle varietà. Il complesso della septoriosi si è manifestato soprattutto in Lombardia e nel Lazio, mentre le ruggini sono state maggiormente segnalate nel Lazio. La piovosità primaverile ha favorito la comparsa della fusariosi
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 45 del 25/10/2018
Scarica file gratis .pdf
Salvaguardare la biodiversità in viticoltura
Preservare la diversità biologica è una sfida che l' agricoltura odierna deve necessariamente cogliere per essere sostenibile. Il monitoraggio continuo e la scelta di indicatori appropriati sono momenti essenziali della valutazione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 48 del 12/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Diserbo del colza, criticità e strategie disponibili
Tags: colza
Vista la limitata disponibilità di prodotti registrati, il diserbo del colza deve partire da un' accurata tecnica agronomica (rotazioni, preparazione anticipata dei terreni, ecc.). Si basa principalmente su interventi di pre-emergenza a base di metazaclor o della miscela di pendimetalin + clomazone o di post-emergenza a base di propizamide, clopiralid con possibilità di aggiunta di graminicidi specifici
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 51 del 10/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Come valutare la persistenza dei ditiocarbammati su vite
Nel triennio 2013-2015 è stata valutata la persistenza di fungicidi ditiocarbammati (mancozeb in particolare) su vite in ambiente collinare piemontese per verificare se sono stati effettuati trattamenti oltre i termini stabiliti dalle norme tecniche per la produzione integrata inserita nel Programma di sviluppo rurale. Con trattamenti eseguiti entro la fine di giugno si verifica una diminuzione repentina della concentrazione nelle foglie, circa 10 volte inferiore rispetto a un impiego dopo tale epoca. Tale valore non risulta influenzato dal formulato (mancozeb o miscela di mancozeb + mandipropamide) o dalle condizioni ambientali. ABSTRACT
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 53 del 13/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Difesa integrata obbligatoria, strumenti disponibili in Italia
Dal 1° gennaio 2014 è entrata in vigore l' applicazione obbligatoria della difesa integrata ai sensi della direttiva sull' uso sostenibile. Regioni e Province autonome stanno implementando una serie di strumenti necessari per una corretta applicazione, anche se servirebbe un maggiore coordinamento su scala nazionale
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 54 del 15/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Maculatura bruna del pero: prove di difesa con i sali di calcio
Tags: pero
Dalle prove è emerso che l' uso di cloruro di calcio (CaCl2) mediante applicazioni primaverili (fino a 8-10 interventi ogni dieci giorni), con concentrazioni saline non superiori a 8-10 g/L, riduce la suscettibilità alla maculatura bruna del pero. Va, però, valutata attentamente la convenienza economica degli interventi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 54 del 16/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Mostarda nera (Brassica nigra)

L'Informatore Agrario n. 38, pag. 54 del 10/10/2019
 
Come gestire una coltura che diventa infestante
Oltre alle malerbe annuali e perennanti, anche le piante coltivate se non controllate possono essere fonte di infestazione per le colture poste in successione. Occorre quindi un corretta gestione agronomica delle rinascite e dei ricacci delle colture di precessione, nel periodo intercolturale e nei letti di semina. È necessario porre attenzione nella scelta degli erbicidi selettivi e delle rotazioni colturali da adottare
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 55 del 17/11/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati