
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Vademecum per la gestione sanitaria dei bovini da carneL' arrivo dei bovini da carne negli allevamenti italiani: è in questa fase che la corretta prassi di gestione gioca un ruolo determinante per lo stato sanitario degli animali e di conseguenza di tutto il risultato tecnico ed economico del ciclo produttivo L'Informatore Agrario n. 44 Inserto staccabile - Progetto Sanibeef, pag. 7 del 26/11/2015 
Il business della pappa reale nuova fonte di redditoLa disponibilità di pappa reale nazionale risulta di gran lunga insufficiente a soddisfare il fabbisogno, pertanto vi sono interessanti spazi economici L'Informatore Agrario n. 44 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 36 del 21/11/2008 
Aumentano i costi di produzione nelle aziende del VenetoNel 2007 le aziende zootecniche si sono trovate ad affrontare importanti cambiamenti, come l' aumento dei prezzi delle materie prime e il rispetto della Direttiva nitrati. Incremento delle superfici foraggere e cambiamento limitato delle razioni sono tra gli adattamenti imprenditoriali che hanno caratterizzato l' annata L'Informatore Agrario n. 45, pag. 38 del 28/11/2008 
Le aflatossine nel latte: dove nasce il problema e come prevenirloDalle analisi finora effettuate emerge che, se si trovano delle aflatossine nel latte, l' origine va ricercata negli alimenti somministrati alla mandria, che possono essere di provenienza industriale (mangimificio) o anche aziendale. Cosa avviene negli altri Paesi e come prevenire questo grave problema L'Informatore Agrario n. 45, pag. 45 del 12/11/1999 
La termografia all' infrarosso per rilevare il benessere animaleLa tecnica consente di ottenere l' immagine infrarossa dell' animale, nella quale alle diverse temperature corporee corrispondono diverse colorazioni. E' ancora in fase di sperimentazione, ma si presenta interessante per applicazioni specifiche come il monitoraggio delle mastiti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 49 del 12/11/2004 
Molte bovine a rischio di acidosi ruminale subacutaIndagine del 2004 in 10 allevamenti del Nord Italia - L’acidosi ruminale subacuta è stata diagnosticata nel 30% delle aziende testate, mentre il 50% è risultato a rischio. Le cause di tale condizione sono alimentari, ma soprattutto legate alle condizioni del benessere animale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 49 del 18/11/2005 
I vincitori della targa BeltramiUn grigliato completo di rivestimento in gomma, un raschiatore a funzionamento continuo dotato di sensori e un dispositivo per il raffrescamento degli animali hanno vinito la targa Beltrami alla 60 Fiera del bovino da latte di Cremona L'Informatore Agrario n. 45, pag. 53 del 18/11/2005 
L' importanza dei software in stallaSpeciale Software gestione mandria - Un sistema informatico in stalla aiuta a minimizzare i rischi delle scelte operative, tecniche ed economiche L'Informatore Agrario n. 45, pag. 53 del 27/11/2009 
L' integrazione delle diete nel periodo pre-partoL' integrazione delle diete durante il periodo pre-parto con sali anionici, come il solfato di magnesio, il solfato di ammonio o il cloruro di ammonio, per rendere o mantenere negativa la differenza tra i cationi e gli anioni (DCAD), può prevenire l' ipocalcemia e i disordini che essa può causare, come il collasso puerperale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 54 del 12/11/1999 
Il tempo di viaggio cambia i costi del trasporto animaleImpatto di una ipotesi di modifica della normativa vigente - Ridurre i tempi di viaggio a 9 ore con soste di 12 per il trasporto animale comporterebbe un aumento dei costi particolarmente oneroso per gli allevamenti della Pianura Padana che si riforniscono in Francia, mentre ridurrebbe il divario di costi per gli animali dell' Est Europa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45, pag. 64 del 17/11/2006 
Prove di allevamento dello yak nell' Appennino centraleNel 2005, 26 yak sono stati portati nell' Appennino centrale italiano: potrebbero sostituire in parte le greggi di ovini che un tempo vivevano in alpeggio; inoltre la carne di tali animali sembra contenere particolari principi alimentari ad azione benefica L'Informatore Agrario n. 45, pag. 69 del 17/11/2006 
Test per valutare l' efficienza dell' impianto di mungituraL' obiettivo di un impianto di mungitura è di garantire un livello di vuoto nel collettore al momento di flusso massimo, tempi di mungitura contenuti, flussi medi vicino ai 3 litri al minuto, tempi di sovramungitura non superiori al minuto. Cosa si può fare in campo L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Stalle da latte, pag. 10 del 04/12/2014 
Doppi raccolti, opportunità per produrre più energia latteL' agronomia deve tornare al servizio della zootecnia e la programmazione delle produzioni di alimenti sulle superficie aziendali deve essere pensata in anticipo. A parità di input produttivi, il mais in rotazione ad altre colture produce di più rispetto al mais in monosuccessione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Stalle da latte, pag. 13 del 04/12/2014 
Il primo parto a 22-24 mesi è possibile solo se...L' obiettivo dell' età al primo parto (22-24 mesi) va perseguito massimizzando fertilità e stato sanitario. Come Fornire ricoveri e alimentazione adeguati nelle diverse fasi: quanto colostro, quanti vitelli per box, quale latte in polvere, quale fieno, quante e quali proteine, quali miscelate. Inoltre è necessario monitorare l' accrescimento con target di peso e altezza per le diverse età L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Stalle da latte, pag. 16 del 05/12/2013 
Quando il freddo eccessivo diventa un problemaÈ sempre più frequente che anche in inverno il clima incida negativamente sulla produzione della vacche da latte. Sia a causa di nevicate molto intense e temperature eccezionalmente basse sia per la struttura delle stalle, che continuano ad ampliarsi. Ecco un elenco delle possibili difficoltà riscontrabili in zone particolarmente fredde e i consigli pratici per fronteggiarle L'Informatore Agrario n. 45 Supplemento Stalle da latte, pag. 17 del 04/12/2014 
|
|
| 
|
|

|