coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Record trovati: 1511 - Pag. 95 di 101« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La stalla in Germania «si fa in quattro»
Tags: zootecnia
Come ridurre i costi: risparmiare nella struttura (magari modulabile), ma non trascurare benessere animale e attrezzature per la mungitura
L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 35 del 09/12/2011
Scarica file gratis .pdf
Un software per valutare costi e ricavi del biogas
Vista la complessità degli elementi da considerare, il Crpa viene in aiuto all' imprenditore agricolo con un software (AD-Ecotec D SS) che, in base al tipo e alla dimensione di azienda, esprime un giudizio di fattibilità e convenienza economica sulla realizzazione di un impianto di digestione anaerobica
L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 37 del 07/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Il prezzo dei certificati verdi per il 2007

L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 38 del 07/12/2007
 
Capre, è possibile mungere con bassi livelli di vuoto
Sperimentazione di 6 settimane su 25 capre di razza camosciata - Nelle prove la minor durata di mungitura è stata registrata con un livello di vuoto di 42 kPa, il più basso numero di cellule somatiche con 30 kPa, mentre il maggior contenuto di grasso (4,18%) con 36 kPa; il livello di vuoto va quindi scelto in base all' obiettivo di efficienza o qualità che si vuole raggiungere
L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 38 del 10/12/2015
Scarica file gratis .pdf
Primo passaggio pedonale per vacche nei Paesi Bassi
Tags: zootecnia
Dopo passaggi a livello e pedonali, un caseificio olandese ha installato il primo passaggio pedonale per vacche per sfruttare meglio le aree a pascolo e la mungitura robotizzata
L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 39 del 09/12/2011
Riproduttori disponibili per la Pezzata Rossa Italiana
Le performance latte delle madri dei torelli destinati all' inseminazione artificiale sono aumentate progressivamente con una lattazione che, per le madri dei tori usciti nel 2007, è mediamente di 10.305 kg al 3,47% di proteine e al 3,81% di grasso
L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 40 del 05/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Direttiva nitrati, i vantaggi nella separazione dei reflui
Tra le novità del settore riportiamo l' esperienza di funzionamento di un impianto di separazione a elica costruito con materiali innovativi (tecnopolimerici), che evitano il rischio di intasamento della coclea durante il trasporto del prodotto attraverso l' impianto
L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 41 del 05/12/2008
Scarica file gratis .pdf
«Top model» in stalla per sensibilizzare il consumatore
Tags: germania
In Bassa Sassonia è in atto una campagna pubblicitaria con poster per migliorare l' immagine delle aziende lattiero-casearie
L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 41 del 09/12/2011
In caso di carenza meglio usare il selenio organico
Se il contenuto di selenio apportato con la razione non copre il fabbisogno, pari a 0,3 mg/kg di sostanza secca ingerita, è opportuno ricorrere all' integrazione: il selenio organico, più facilmente assorbito dai ruminanti, è utile soprattutto in condizioni di stress, come la fase di transizione della bovina o quella terminale della gravidanza nella capra
L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 43 del 07/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Dal latte al formaggio aflatossine sotto controllo
Le prove hanno avuto l' obiettivo di verificare in che misura la concentrazione di aflatossine nel latte si trasferisce al formaggio: il latte contaminato nei limiti di norma (50 ppt) dà origine a formaggi contaminati al di sotto dei limiti precauzionali (450 ppt). BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 46 Supplemento Stalle da latte, pag. 45 del 05/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Il robot di mungitura convince gli allevatori nord europei
Per ottenere buoni risultati dal robot di mungitura sono necessari un breve periodo di adattamento delle bovine alle nuove condizioni di mungitura e un' adeguata manutenzione del robot stesso. In Svezia e Danimarca oltre il 60% delle aziende che rinnovano l' impianto sta optando per il robot
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 26/11/2004
Scarica file gratis .pdf
Come gestire l' asciutta

L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 26/11/2004
 
I nuovi indici della Frisona confermano il valore dei tori italiani
Con questa uscita appaiono per la prima volta i nuovi indici: Persistenza e Maturità. Le classifiche hanno subito un generale abbassamento dovuto all' aggiornamento della base che si riferisce alle vacche nate nel 2000. Tra i 20 tori più utilizzati come padri di vacche rank 98 e 99 i primi tre sono italiani e il 64% delle vacche rank 99 è italiano Fabiola Canavesi
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 45 del 26/11/2004
Scarica file gratis .pdf
I vantaggi della nuova valutazione genetica

L'Informatore Agrario n. 47, pag. 46 del 26/11/2004
 
Un toro Pezzato Rosso Italiano in vetta alla classifica Interbull
Per la prima volta un toro della razza Pezzata Rossa Italiana è in vetta alle classifiche internazionali. Geumont presenta percentuale di proteine di +0,06, valori nelle forme, mammella e mungibilità ben al di sopra della media. Trasmette buoni arti e mammelle corrette negli attacchi e nel legamento, con profondità mammaria che rispecchia la produttività del soggetto Giacomo Menta (*)
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 49 del 26/11/2004
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati