coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Record trovati: 1511 - Pag. 100 di 101« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Effetti della vitamina E sulla qualità della carne
L' indagine ha evidenziato che la somministrazione di vitamina E nella dieta di ingrasso di bovini Limousine e Charolaise, durante gli ultimi 100 giorni di allevamento, migliora la capacità di ritenzione idrica della carne, ne prolunga i tempi di conservazione, le conferisce una colorazione stabile e persistente, altamente apprezzata dal consumatore
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 33 del 10/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Il robot di mungitura preserva la sanità delle mammelle
Speciale Robot di mungitura - L' indagine conferma che il robot di mungitura non ha in generale un effetto negativo sulla qualità del latte, sulla frequenza di infezioni e sullo stato del tessuto del capezzolo. Dopo i 300 giorni di lattazione, quando le alterazioni allo stato del capezzolo divengono più evidenti, si rendono necessari alcuni accorgimenti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 35 del 10/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Importanti novità sugli insilati di erba e di fieno
La tecnica dell' insilamento dell' erba si è andata molto diffondendo negli allevamenti del nord Italia e, nella dieta delle lattifere, l' erba silo e il fieno silo si vanno talvolta a sostituire al tradizionale insilato di mais. Ma che impatto produce questa sostituzione sulle condizioni metaboliche della vacca da latte? E ancora come si può migliorare con l' uso di additivi l' insilato di erba?
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 39 del 10/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Il modo migliore per avviare un allevamento di struzzi
Tags: struzzo
Negli ultimi anni l' allevamento dello struzzo è radicalmente cambiato sia negli aspetti produttivi che commerciali. Da un contesto pionieristico e amatoriale siamo arrivati a una fase dove è necessaria una maggiore professionalità e occorrono quindi risposte precise e approfondite
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 41 del 10/12/1999
Scarica file gratis .pdf
A Eurotier le evoluzioni dell' azienda zootecnica europea
Grande successo anche per l' edizione 2000 di Eurotier, l' importante fiera internazionale zootecnica che ogni due anni si svolge ad Hannover. In crescita sia gli espositori che i visitatori ma soprattutto in aumento la valenza tecnica della rassegna che ha evidenziato le tendenze attuali dell' azienda zootecnica europea
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 67 del 15/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Evoluzione e prospettive della mungitura
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 33 del 18/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Evoluzione e prospettive della mungitura
Per stare al passo dell' evoluzione tecnologica l' allevatore ha oggi due alternative: l' eliminazione completa del mungitore e l' alleggerimento delle funzioni a lui affidate, specialmente di quelle più delicate. Nel primo caso la scelta ricade sull' automazione integrale della stalla, ovvero sul robot di mungitura, che però deve ancora semplificarsi con una contestuale riduzione del costo e incremento dell' affidabilità
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 33 del 18/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Picchi di lattazione ed efficienza riproduttiva: un problema insolubile?
Conciliare alta produzione con elevata efficienza riproduttiva non è semplice ma è possibile. Il body condition score, è uno strumento prezioso di facilitazione della gestione del pre e post-parto. Altri fattori determinanti sono l' ingestione di sostanza secca nel pre e post-parto e l' analisi della prima fecondazione
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 39 del 22/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Un futuro nuovo per il colostro bovino
Una recente prova svolta da una stazione di ricerca agraria tedesca ha potuto con sufficiente chiarezza stabilire come il colostro bovino possa divenire un vero toccasana anche per l' alimentazione dei suinetti
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 39 del 20/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Gli indici genetici della Bruna italiana
L' introduzione della morfologia internazionale evidenzia una presenza ancora più massiccia dei tori italiani tra i riproduttori leader nel mondo; 37 nei migliori 100 della classifica Interbull e le prime due posizioni occupate da Goldfinger e, importante novità, Anello, entrambi made in Italy
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 40 del 20/12/2002
Scarica file gratis .pdf
A Eurotier la zootecnia del terzo millennio
Non solo alta tecnologia ma anche rispetto dell' ambiente e tutela degli operatori i cardini sui quali poggerà la zootecnia del futuro, presentati nell' ultima edizione di questo secolo di Eurotier che si è confermata la più importante fiera zootecnica europea
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 40 del 18/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Gli ovini al pascolo sulle stoppie producono più latte
Tags: ovini
Il confronto tra due gruppi di ovini di razza Comisana in fase di piena lattazione durante il periodo estivo, l’uno alimentato in ovile con foraggi verdi e l’altro al pascolo su residui colturali, ha evidenziato una maggiore produzione di latte e un minore costo di alimentazione per le pecore al pascolo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 46 del 23/12/2005
Scarica file gratis .pdf
Gli indici genetici della Bruna italiana
L' uscita degli indici del mese di novembre conferma gli ottimi risultati sia a livello nazionale che internazionale soprattutto per quanto riguarda i parametri (k-caseina) per la caseificazione. Le vacche hanno ottimi indici produttivi con un +34,87 kg per la proteina e +39,69 kg per il grasso
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 51 del 21/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Risanamento ambientale in un comprensorio ad elevata densità zootecnica
Da uno studio è emerso che le forti eccedenze di azoto zootecnico, rilevato in un comune del mantovano, hanno scarse possibilità di essere smaltite attraverso un' azione di recupero dei terreni teoricamente disponibili sulla carta. Lo studio ha rilevato anche la convenienza economica di limitate e circoscritte soluzioni interaziendali come l' installazione di stoccaggi e dispositivi di trattamento comuni
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 51 del 19/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Tante conferme nella classifica della Bruna italiana
Gli indici genetici di novembre - Tutti i tori in prima pubblicazione, 3 rank 94 e un rank 93, discendono da Jetway. Per quanto riguarda la classifica dei tori viene riconfermato il podio della scorsa uscita: al primo posto Hussli, al secondo Vinzel *Tw e al terzo Moiado *Tw *Tm. Anche per le vacche il podio rimane invariato
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 52 del 23/12/2005
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati