coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Record trovati: 1511 - Pag. 97 di 101« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Vitelli, no allo stress da freddo: le strategie da mettere in atto
I vitelli sono particolarmente sensibili allo stress da freddo. Conoscere gli effetti negativi delle basse temperature e cercare di evitarli mettendo in pratica alcuni consigli pratici significa lavorare per migliorare le prestazioni produttive e riproduttive delle future vacche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Stalle da latte, pag. 24 del 12/12/2019
Scarica file gratis .pdf
Che cos' è l' epidemiologia e a cosa serve
Il termine epidemiologia è citato spesso quando si parla di malattie sia in ambito umano sia zootecnico. Tuttavia non sempre viene usato correttamente e soprattutto pochi hanno una reale conoscenza di quanto questa disciplina possa essere utile alla gestione degli allevamenti di animali da reddito. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Stalle da latte, pag. 26 del 14/12/2012
Scarica file gratis .pdf
Microclima ideale in stalla: aria fresca in tutte le stagioni
In inverno, l' obiettivo della ventilazione è rimuovere il vapore acqueo per contenere l' umidità e limitare i fenomeni di condensa. Condizione che si verifica quando le coperture non sono adeguatamente coibentate. È necessario assicurare un' umidità inferiore all' 80%, valore che invece in alcune stalle della Pianura Padana raggiunge il 90%. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Stalle da latte, pag. 28 del 12/12/2019
Scarica file gratis .pdf
Massimizzare la fibra nella razione per vacche da latte
È possibile ottimizzare la quota di fibra se si individua il punto di equilibrio tra fabbisogni dell' animale e massimo sfruttamento del volume ruminale. Un processo possibile con qualsiasi tipo di foraggio attraverso appositi modelli di calcolo
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Stalle da latte, pag. 29 del 14/12/2012
Scarica file gratis .pdf
Misurare il benessere in stalla, con quali indicatori
Assicurare un buon livello di benessere agli animali allevati è un fattore chiave per la sostenibilità dell' allevamento e non solo. È una reale opportunità per produrre di più e meglio. Per questo spieghiamo cosa sono gli animal-based, considerati dall' Agenzia per la sicurezza alimentare gli indicatori più appropriati per la valutazione del benessere animale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Stalle da latte, pag. 33 del 12/12/2019
Scarica file gratis .pdf
Allevare i giovani bovini in «culla»
L' allevamento dei vitelli in azienda è una scelta sempre più frequente Oltralpe. Le soluzioni adottate mirano a risparmiare costi e a utilizzare materiale e manodopera già presenti in azienda
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 14/12/2012
Scarica file gratis .pdf
Produrre Parmigiano Reggiano con alti standard di benessere
Dall' esigenza di rassicurare i consumatori in relazione al rispetto degli animali allevati si stanno introducendo standard di allevamento superiori ai minimi di legge. Per questo il Crpa, al fine di determinare quali parametri introdurre per il Parmigiano Reggiano, ha individuato codici di raccomandazione/disciplinari pubblici e privati che vengono analizzati in questo articolo
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Stalle da latte, pag. 37 del 12/12/2019
Scarica file gratis .pdf
Controllo delle prestazioni aziendali dei refrigeratori del latte
Tags: latte
L' introduzione di un servizio per il controllo delle caratteristiche costruttive e funzionali dei serbatoi refrigeranti rappresenta un elemento di fondamentale importanza ai fini della durata della vita operativa della macchina frigorifera. In luogo del controllo standard è possibile effettuare un controllo semplificato
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 41 del 05/12/1997
Scarica file gratis .pdf
La virginiamicina nella zootecnia da carne
Numerosi studi hanno evidenziato la capacità della virginiamicina, un additivo ad azione modulatrice della microflora dell' apparato digerente, di elevare il ritmo di crescita di soggetti da carne appartenenti a specie monogastriche e ruminanti. La virginiamicina migliora l' efficienza di conversione della razione, senza modificare la composizione della carcassa e la qualità delle carni prodotte
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 46 del 05/12/1997
Scarica file gratis .pdf
Controllo epidemiologico GPS per le greggi transumanti
La transumanza pone problemi per la gestione della sanità pubblica: è fondamentale un sistema gestionale basato sulla conoscenza delle malattie del gregge e del loro monitoraggio nel tempo sul territorio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 49 del 21/12/2012
Scarica file gratis .pdf
Cellule somatiche: la parola agli allevatori
Tags: latte
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 51 del 04/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Cellule somatiche: la parola agli allevatori
Tags: latte
Le cellule somatiche rappresentano oggi, alla luce del noto dpr 54/97, il requisito chiave che può condizionare l' immissione del latte sul mercato. Sull' argomento sono intervenuti alcuni allevatori della provincia di Bergamo che hanno riportato la loro esperienza e il loro atteggiamento per affrontare al meglio questa difficile problematica che sta coinvolgendo tutti gli allevamenti europei
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 51 del 04/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Gestire i fattori che influenzano la salute dei bovini da carne
I capi di peso inferiori ai 300 kg sono più soggetti a patologie polmonari, mentre quelli superiori ai 380 kg hanno più problemi all' apparato locomotorio. Minori decessi da meteorismo-enterotossiemia nei bovini molto leggeri o pesanti all' arrivo. Indipendentemente dalle diverse variabili considerate, la causa principale di mortalità, e di spostamento dei bovini nei locali infermeria, si conferma la patologia respiratoria
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 54 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Prodotti caseari migliori da ovicaprini al pascolo
Rispetto alle produzioni ottenibili da animali allevati in stalla, l' alimentazione di ovini e caprini basata sul pascolo permette di ottenere latte e formaggi dalle caratteristiche sensoriali chiaramente identificabili dal consumatore. In questo modo l' intero comparto può trovare la giusta valorizzazione sul mercato
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 55 del 23/12/2011
Scarica file gratis .pdf
Gli indici genetici della Frisona Italiana
I tori nuovi usciti sono 81 con una media di proteina di 42 kg, 2 kg in più rispetto a tre mesi fa. La classifica internazionale su scala italiana ordinata per PFT vede ancora 5 tori italiani nei primi dieci. Il livello medio a proteina delle 8.382 vacche rank 99 è pari a 41,5 kg, in crescita rispetto al dato di tre mesi fa
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 56 del 06/12/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati