
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Francia, gestione della mastite più costosa e rischiosa che in ItaliaIntroduzione - Analisi dei protocolli terapeutici L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 17 del 17/12/2010 
Diagnosi e cura della mastite negli allevamenti francesiIn Francia viene proposto all' allevatore un protocollo di monitoraggio della mandria al fine di accompagnarlo nella realizzazione delle azioni consigliate, verificandone la pertinenza e l' efficacia, adattandole all' evoluzione del quadro delle infiammazioni mammarie. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 18 del 17/12/2010 
Proteine, attenti ai dosaggiIl corretto contenuto di proteina nella razione va controllato mediante strumenti come il contenuto di urea nel sangue e l' indice di efficienza dell' azoto nel latte che restano fondamentali per riscontrare e correggere eventuali eccessi o carenze L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 20 del 08/12/2006 
Laminite: questione di benessere e gestione della stallaLa laminite del bovino è una malattia insidiosa che appare quasi sempre in forma subacuta o cronica e, come tale, sfugge nella fase iniziale, diventando evidente solo con il manifestarsi di zoppie. L' attenzione al benessere complessivo della bovina può ridurne l' incidenza L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 25 del 08/12/2006 
L' igiene delle mammelle comincia prima della mungituraLa preparazione del capezzolo per la mungitura è un' operazione importante, oltre che per il benessere della vacca, anche per la prevenzione delle mastiti. Applicare un disinfettante prima dell' attacco della mungitrice garantisce l' idratazione della cute del capezzolo che sarà più protetto contro la formazione di screpolature e piccole lacerazioni, ingresso preferenziale per i batteri che causano la mastite L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 30 del 08/12/2006 
Gli antibiotici contro la mastite per la terapia più idoneaPanoramica dei principi attivi e loro caratteristiche - Gli antibiotici utilizzati nella terapia delle mastiti sono diversi: i macrolidi permettono un effetto prolungato; i chinoloni hanno un ampio spettro e vanno dati per via generale. In qualunque caso la prima responsabilità sulla scelta spetta al veterinario ed è in funzione del momento produttivo della bovina L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 30 del 17/12/2010 
Vendere latte confezionato, all' allevatore convieneOltre alla vendita diretta di prodotti caseari e latte crudo mediante distributori automatici esiste la possibilità di commercializzare latte crudo o pastorizzato confezionato, approvvigionando punti vendita, bar, mense, ecc. Uno studio di fattibilità evidenzia il vantaggio economico dell' allevatore L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 08/12/2006 
Mantenere costante la razione per produrre di più e meglioUno dei maggiori problemi nell' alimentazione bovina è la variabilità degli alimenti, causata anche da banali eventi climatici. La conseguenza è una riduzione significativa di ingestione che si manifesta con una perdita di 1,6 kg di latte per ogni chilogrammo in meno di sostanza secca ingerita. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 17/12/2010 
Tre invenzioni per facilitare l' attività di stallaIl tetto amovibile per il magazzinaggio delle materie prime e un piano mangiatoia che elimini gli sprechi di alimenti sono tra le soluzioni trovate da alcuni allevatori tedeschi per ottimizzare la gestione della stalla L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 38 del 08/12/2006 
Consumi di energia in stalla, quanto si può risparmiareDati di una ricerca francese su un campione di 60 aziende - Una recente indagine ha stimato un consumo di energia, per il settore vacche in lattazione, pari a 880 kWh capo/anno. Tenendo conto che sono compresi anche allevamenti che utilizzano il pascolo, si ritiene che il dato relativo alla stabulazione si aggiri attorno ai 1.000 kWh/capo/anno. Ridurre questo valore si può, mettendo in pratica alcuni accorgimenti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 40 del 17/12/2010 
Tante novità presentate a Space 2006Tante delle novità segnalate durante la manifestazione francese riguardavano il monitoraggio dello stato di benessere e salute delle bovine L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 41 del 08/12/2006 
Azienda multifunzionale, conviene diversificareA Sandrigo, in provincia di Vicenza, c' è un' azienda zootecnica dove si allevano 800 vacche da latte, con uno spaccio aziendale ben fornito e una moderna struttura agrituristica che offre ospitalità in sei miniappartamenti di recente realizzazione. L' integrazione al reddito suggerisce dunque nuovi e interessanti percorsi alternativi L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 44 del 17/12/2010 
Nel futuro degli allevamenti da latte c' è il robot di mungituraSpeciale Robot di mungitura L'Informatore Agrario n. 49, pag. 25 del 10/12/2004 
I vantaggi di installare il robot di mungituraSpeciale Robot di mungitura - L' Ams non è un sostituto del mungitore ma uno strumento di gestione della mandria che consente di migliorare le condizioni di allevamento degli animali e di vita dell' allevatore; perché funzioni bene, tuttavia, è necessario l' adeguamento strutturale della stalla e l' impegno dell' allevatore in termini di manutenzione e attenta gestione L'Informatore Agrario n. 49, pag. 27 del 10/12/2004 
Il robot di mungitura conviene anche dal punto di vista finanziarioSpeciale Robot di mungitura - Gli esborsi annui monetari effettivi legati all' uso del robot di mungitura in una stalla con 60-62 capi in lattazione ammontano a 27.150 euro contro i 28.450 euro che si avrebbero utilizzando la classica sala di mungitura. Il risparmio quindi è di 1.300 euro/anno che, per la durata economica del robot, corrispondono a oltre 10.000 euro: da aggiungere i vantaggi dovuti a una migliore qualità del latte e soprattutto della vita dell' allevatore L'Informatore Agrario n. 49, pag. 33 del 10/12/2004 
|
|
| 
|
|

|