
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Il sistema dinamico nell' alimentazione della bovina da latteSi tratta di un sistema estremamente accurato ma complesso, che richiede una più attenta descrizione e valutazione della gestione alimentare, della mandria e delle sue potenzialità, degli stress indotti dall' ambiente, dal clima e dagli alimenti L'Informatore Agrario n. 48, pag. 61 del 06/12/2002 
Genetica e fertilità: un binomio possibileUna delle priorità dell’Associazione nazionale allevatori Frisona Italiana è quella di fornire ai suoi allevatori strumenti adeguati per migliorare la fertilità delle bovine; tutto ciò per ottenere animali geneticamente più efficienti dal punto di vista della riproduzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 61 del 09/12/2005 
Ruolo dell' alimentazione nei bovini da latteL' alimentazione è il fattore più importante per cercare di tenere il passo della genetica da latte attuale. Tuttavia non può essere considerato l' unico fattore del successo delle nostre stalle, ma deve essere integrata con le capacità manageriali dell' allevatore e con la sua attidudine a leggere tutti i dati disponibili nell' allevamento L'Informatore Agrario n. 48, pag. 61 del 08/12/2000 
Gli indicatori tecnico-economici aiutano a migliorare la redditività della zootecnia da latteL' utilizzo di indici tecnico-economici come il ricavo al netto dei costi di alimentazione e il rapporto latte/alimento ingerito consente di compiere scelte economicamente efficienti ai fini di aumentare la redditività dell' allevamento, quali ad esempio l' opportunità di acquistare altre quote latte, terreni, stalle, bestiame, ecc. L'Informatore Agrario n. 48, pag. 63 del 05/12/2003 
Nella classifica della Frisona Italiana i tori nazionali restano al verticeGli indici genetici di novembre - I nuovi tori provati sono stati solo 47 a causa dell’uscita anticipata. Tra i primi 10 tori 4 sono italiani: 3 figli di Mtoto e uno di Skywalker. Per quanto riguarda le vacche sono 1.543 le nuove entrate nel rank 99, che annovera il 60% di figlie di tori italiani L'Informatore Agrario n. 48, pag. 65 del 09/12/2005 
Il pisello nella razione degli avicoli aumenta la produttivitàL’integrazione dell’alimentazione degli avicoli con semi di pisello ha influenzato positivamente l’accrescimento ponderale, le rese di macellazione in carcassa e in carne e la qualità delle uova, riducendo i costi di produzione dei mangimi L'Informatore Agrario n. 48, pag. 67 del 09/12/2005 
Esistono dei punti fermi sulle cause e sulle origini della BseLe farine animali sono sicuramente responsabili della diffusione della Bse, infatti il divieto dell' uso di questi mangimi ha portato a un chiaro declino della malattia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 68 del 05/12/2003 
Ritorna a far paura la lingua bluDopo le epidemie verificatesi sia in Europa che in America, la Bluetongue (lingua blu) ha ripreso a manifestare la sua pericolosità, per quanto riguarda il Continente europeo, oltre che in Italia anche in Spagna, Francia, Grecia e Bulgaria. La profilassi si sta dimostrando alquanto complessa e per ottenere risultati efficaci occorre applicare più metodi contemporaneamente L'Informatore Agrario n. 48, pag. 69 del 08/12/2000 
Ruolo degli oligoelementi nella risposta immunitaria della bovina da latte in transizioneLa riduzione della risposta immunitaria durante il periodo del periparto nella bovina da latte può essere contenuta con adeguati interventi nutrizionali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 69 del 07/12/2001 
Gli indici genetici della Frisona ItalianaI tori nuovi usciti sono 85 con una media di proteina di 33 kg. Si tratta del dato più basso perché il numero di nuove lattazioni, in combinazione con i salti controllo estivi, è stato il più modesto del 2001. Nel rank 1999 sono entrate 8.664 vacche che hanno superato i 1.418 kg a llqm. Per la prima volta gli indici ufficiali delle cellule somatiche L'Informatore Agrario n. 48, pag. 73 del 07/12/2001 
Al salone francese Space l' innovazione zootecnica è di casaSpace, l' importante rassegna zootecnica francese, anche quest' anno si è rivelato uno dei più attesi appuntamenti zootecnici europei soprattutto per il grande contenuto innovativo delle attrezzature presentate L'Informatore Agrario n. 48, pag. 73 del 08/12/2000 
Troppi errori di regolazione nell' impianto di mungituraI tecnici delle APA lombarde hanno riscontrato errori di regolazione o malfunzionamento degli impianti nel 47% dei 3.159 controlli. I punti più critici sono i pulsatori e la pompa del vuoto L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 5 del 08/12/2006 
La genomica nel miglioramento genetico dei boviniDal profilo genomico si può stimare il valore dell' animale L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 5 del 17/12/2010 
Impianti di mungitura a regola di norme ISOLa macchina mungitrice è un' attrezzatura che entra in contatto con le bovine più volte al giorno e per 365 giorni all' anno in qualunque condizione climatica e di calendario; è necessario, quindi, che ogni componente sia adeguatamente monitorata e conosciuta L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 7 del 08/12/2006 
Come individuare le bovine in caloreL' allevatore ha sempre meno tempo per rilevare l' estro delle sue bovine, per cui questo tempo deve essere sfruttato al meglio prestando attenzione sia al comportamento della bovina, sia all' ambiente in cui vive. L' obiettivo è di raggiungere un tasso di gravidanza del 35%. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 12 del 08/12/2006 
|
|
| 
|
|

|