
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
L' Anagrafe zootecnica e la razza bovina PiemonteseSe a livello nazionale l' Anagrafe zootecnica non sta dando risultati soddisfacenti, a livello regionale si hanno alcuni esempi di eccellenza e tra questi si distingue la Regione Piemonte che nel 2000 è riuscita a completare l' operatività della banca dati informatizzata L'Informatore Agrario n. 44, pag. 35 del 09/11/2001 
Miglioramento della carne bovina con tori di razza PiemonteseDa recenti studi emerge che tra i meticci delle razze da latte Frisona Danese e Jersey Danese quelli ottenuti da incrocio con tori di Piemontese hanno carni con migliori caratteristiche qualitative L'Informatore Agrario n. 44, pag. 37 del 06/11/1998 
Allevamento del baco da seta, opportunità e produzioniLa bachicoltura è un' attività produttiva complessa, l' investimento è di lunga durata e le pratiche di difficile standardizzazione. Il ritorno dell' investimento, inizialmente consistente, dipende dalla disponibilità di strutture aziendali. Le nuove opportunità evidenziano una sostenibilità economica in presenza di accordi di filiera che riconoscano il costo di produzione e valorizzino la qualità delle produzioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 37 del 06/12/2018 
Le principali cause delle fermentazioni anomale nel latteLe condizioni operative possono influenzare lo sviluppo dei microrganismi anticaseari ma la qualità del latte, riflesso dello stato fisiologico delle bovine, è il primo fattore da tenere sotto controllo L'Informatore Agrario n. 44, pag. 49 del 07/11/2003 
Vacche da latte, il benessere in stalla premiaSpeciale Benessere animale - Presentazione - Perseguire il benessere animale consente maggiore produttività e costi inferiori. Attenzione va posta alla progettazione della stalla: dimensioni che facilitano un buon ricambio d' aria e altezze minime, pendenza del tetto, orientamento dell' edificio e materiali. Importante è anche conoscere le opportunità offerte dai Piani di sviluppo rurale (Psr): l' Emilia-Romagna ha introdotto nella Misura 215 pagamenti per sostenere i maggiori costi per l' adeguamento a standard di benessere più elevati. L'Informatore Agrario n. 44, pag. 53 del 19/11/2010 
Come progettare una stalla per le vacche da latteSpeciale Benessere animale - Un tetto con pendenze elevate (> 30%) è necessario per garantire un buon ricambio dell' aria. Stalle con aperture insufficienti creano condizioni sfavorevoli sia in estate sia in inverno. L' orientamento migliore dell' edificio è est-ovest ed è consigliato utilizzare il lato sud della stalla per gli animali meno produttivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 54 del 19/11/2010 
La farina di semi di pisello nell' alimentazione di piccole specieLa farina di semi di pisello può essere utilizzata nella preparazione delle miscele destinate ai broiler e alle galline ovaiole per sostituire quantità variabili di farine di estrazione di soia e di mais senza penalizzare le attitudini produttive degli animali. L' impiego dovrà essere affiancato da un' integrazione di metionina L'Informatore Agrario n. 44, pag. 55 del 07/11/2003 
L' analisi NIRS per il controllo dell' alimentazione della vacca da latteOggi è più che mai necessario un continuo controllo dell' alimentazione della vacca da latte per prevenire eventuali errori di formulazione delle diete. Un concreto mezzo a disposizione di allevatori e tecnici formulisti è rappresentata dall' analisi NIRS (spettrometria del vicino infrarosso) che, in grado di rispondere ai requisiti di accuratezza, economicità e tempestività L'Informatore Agrario n. 44, pag. 58 del 07/11/1997 
Il benessere animale come strategia per aumentare la competitivitàSpeciale Benessere animale - La Regione Emilia-Romagna ha introdotto nella Misura 215 - Pagamenti per il benessere animale - del proprio Psr la valutazione preventiva delle aziende che vogliono aderire, per definire classi di merito che collocano gli allevamenti in relazione al livello di benessere L'Informatore Agrario n. 44, pag. 58 del 19/11/2010 
Sostenere la zootecnia alpina per salvaguardare l' ambienteNella politica agraria rivolta alle zone alpine esistono ormai da anni incentivi sostenuti dall' Unione Europea ma vi è soprattutto una ferrea volontà politica dei Paesi alpini di aiutare l' agricoltura a rimanere sul territorio come principale baluardo di difesa ambientale L'Informatore Agrario n. 44, pag. 61 del 07/11/1997 
Per i bovini da carne meglio i pavimenti in gommaIl pavimento grigliato in gomma è risultato essere un' ottima soluzione per i bovini da carne. Alcune prove hanno evidenziato: aumento della frequenza di assunzione di cibo e aumento di peso, maggiore comfort e una minore incidenza di patologie podali e problemi alle articolazioni L'Informatore Agrario n. 44, pag. 61 del 23/11/2012 
La Piemontese alla conquista degli UsaGli Stati Uniti stanno da tempo compiendo notevoli sforzi per proporre sul mercato carni più rispondenti alle esigenze del consumatore moderno. In questa direzione sta crescendo anche negli Usa l' interesse degli allevatori nei confronti della razza Piemontese per la riconosciuta qualità della carne L'Informatore Agrario n. 44, pag. 63 del 07/11/1997 
Puntare al ciclo chiuso in aziende biologiche di bovini da carneIn agricoltura biologica il dimensionamento della stalla è vincolato dalla resa delle colture, prima ancora che dai limiti al carico zootecnico imposti dalle normative sul biologico. Un elevato grado di autoapprovvigionamento di alimenti non riesce a garantire l' autosufficienza per paglia e fertilizzanti organici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 44, pag. 63 del 25/11/2011 
Il progetto Sanibeef, dall' allevatore al consumatoreProva biennale su 1.063 bovini francesi - I danni delle patologie respiratorie su circa 900.000 bovini da ingrasso introdotti annualmente in Italia ammontano a oltre 20 milioni di euro. Il progetto Sanibeef ha studiato nuove strategie vaccinali e manageriali per il controllo di tali patologie a partire dai Paesi di origine (Francia, Irlanda) L'Informatore Agrario n. 44 Inserto staccabile - Progetto Sanibeef, pag. 2 del 26/11/2015 
Sperimentazione Sanibeef: i risultati ci sonoIn questa sperimentazione il costo per animale che ha subìto solo una profilassi vaccinale senza episodi di patologie respiratorie è risultato di 8-12 euro, mentre per un animale che ha avuto un episodio di patologia sale a 25-28 euro, con un costo medio stalla per animale pari a 16 euro, a fronte di un riferimento di 65 euro L'Informatore Agrario n. 44 Inserto staccabile - Progetto Sanibeef, pag. 3 del 26/11/2015 
|
|
| 
|
|

|