coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Record trovati: 1511 - Pag. 96 di 101« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Gestione riproduttiva: osservazione, informatizzazione o sincronizzazione?
Grazie alla testimonianza di quattro allevatori, combinata con i dati dell' Associazione provinciale allevatori di Bergamo, è stato possibile ottenere un quadro estremamente interessante dei tre principali metodi di gestione della riproduzione: osservazione tradizionale dei calori, utilizzazione del podometro, sincronizzazione dei calori
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 53 del 26/11/1999
Scarica file gratis .pdf
Valorizzare il latte di asina, un progetto per la filiera
Tags: asini
Il latte di asina rappresenta una valida alternativa al latte umano. Costruire una filiera ne aumenta il valore, favorendo nel contempo l' innovazione tecnologica sostenibile e la conservazione della biodiversità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 62 del 14/12/2012
Scarica file gratis .pdf
L' uso del Body Condition Score per valutare le bovine da carne
Il BCS, e quindi lo stato di ingrassamento, serve a valutare le condizioni di salute e fisiologiche dell' animale e l' adeguatezza della razione alimentare. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 63 del 01/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Progetti di porcilaia a prova di regolamenti Ue
Le normative Ue ambientali e sul benessere dei suini impongono nuove soluzioni costruttive, dai pavimenti delle porcilaie ai sistemi di allontanamento delle deiezioni
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 68 del 01/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Le principali malattie della produzione delle lattifere
Le dismetabolie si verificano generalmente in un periodo di vita produttiva della lattifera che costituisce il clou dell' intera lattazione. I problemi che si verificano in questa fase si influenzano a vicenda e se non prontamente e correttamente curati possono essere causa di minor produzione e di ipofertilità, se non addirittura di riforma
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Le principali malattie metaboliche delle lattifere e la loro prevenzione, pag. 5 del 28/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Le principali malattie della produzione delle lattifere (SECONDA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Le principali malattie metaboliche delle lattifere e la loro prevenzione, pag. 5 del 28/11/1997
 
Le principali malattie della produzione delle lattifere (TERZA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Le principali malattie metaboliche delle lattifere e la loro prevenzione, pag. 5 del 28/11/1997
 
Le principali malattie della produzione delle lattifere (QUARTA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Le principali malattie metaboliche delle lattifere e la loro prevenzione, pag. 5 del 28/11/1997
 
Le principali malattie della produzione delle lattifere (QUINTA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Le principali malattie metaboliche delle lattifere e la loro prevenzione, pag. 5 del 28/11/1997
 
Le principali malattie della produzione delle lattifere (SESTA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Le principali malattie metaboliche delle lattifere e la loro prevenzione, pag. 5 del 28/11/1997
 
Pet terapia, latte e carne per rilanciare l' asino ragusano
Tags: asini
La ricerca ha evidenziato buoni risultati per quanto concerne la produzione di latte (controlli funzionali) e la possibilità di usare la razza per attività terapeutiche
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Sicilia-Innovazione agroalimentare, pag. 34 del 14/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Intervenire con sicurezza su un bovino adulto
Tags: zootecnia
Spostare, catturare, sdraiare con i giusti accorgimenti - Alcune pratiche di cattura dei bovini adulti, ormai poco in uso, possono rivelarsi ancora molto utili. Ad esempio nei casi in cui un allevatore o un operatore debbano intervenire su un animale senza aiuti e in totale sicurezza
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Stalle da latte, pag. 14 del 14/12/2012
Scarica file gratis .pdf
Rosy Lane Farm, azienda USA dai numeri incredibili
Con 1.000 capi in mungitura, questa innovativa azienda statunitense vanta una media produttiva di 45 litri di latte a capo, una media di olltre 4 lattazioni/vacca, una quota di rimonta del 23% e una media di cellule somatiche di 130.000. La cosa però più sorprendente è la totale assenza di somministrazioni antibiotiche in lattazione, da ben 6 anni. Scopriamo i segreti di questa «eccezione». BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Stalle da latte, pag. 15 del 12/12/2019
Scarica file gratis .pdf
Scopri cosa devi migliorare per fare più reddito in stalla
Quant' è la percentuale di animali eliminati nei primi 30 e 90 giorni dopo il parto I tempi di attesa complessivi per la mungitura sono inferiori alle tre ore Fai andare le ruspette almeno 6 volte al giorno Hai un monitoraggio mensile dell' andamento gravidanze
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Stalle da latte, pag. 17 del 14/12/2012
Scarica file gratis .pdf
Serve più competenza per «parlare» con gli allevatori
Tags: zootecnia
Il veterinario è la fonte di informazione preferita e la figura più apprezzata. La mastite preoccupa di più chi ha una produzione elevata; chi ha più cellule somatiche è meno soddisfatto dei consulenti. La comunicazione in zootecnia deve puntare ad aumentare l' efficienza produttiva degli allevamenti e richiede competenze specifiche
L'Informatore Agrario n. 47 Supplemento Stalle da latte, pag. 23 del 14/12/2012
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati