coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Record trovati: 1511 - Pag. 101 di 101« 101  »« Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Come ridurre le emissioni azotate negli allevamenti suini
Negli allevamenti il contenimento delle emissioni si persegue impedendo il raggiungimento di temperature interne troppo alte e limitando il più possibile la velocità dell' aria sulla superficie del liquame. Per gli stoccaggi si consiglia la copertura delle vasche, almeno per i liquami
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 59 del 19/12/2003
Scarica file gratis .pdf
La routine di mungitura che ottimizza l' eiezione lattea
Introducendo in due allevamenti campione la giusta routine di mungitura, tutti i parametri che descrivono l' eiezione di latte sono migliorati e nel lungo periodo ci si attende un incremento della produzione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 60 del 22/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Un toro della Bruna italiana ancora al vertice dell' Interbull
Anarb ha adottato gli indici Interbull come ufficiali per tutti i riproduttori della popolazione. Vinzel *Tm è stato riconfermato al vertice della classifica. Nessuna variazione nel podio degli indici delle vacche, mentre per le manze ritorna leader, Coad Sam Banana Et staccata di un solo punto Ite dalla seconda
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 62 del 19/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Per fecondare le Frisone i tori italiani restano i migliori
Indici genetici di novembre - Nei primi 50 tori solo uno ha k-caseina BB mentre sono 16 quelli con k-caseina AB. Tra i nuovi tori non ci sono portatori della k-caseina BB. Nella classifica internazionale italiana sono presenti 5 tori nei primi 10 con l' 80% di attendibilità
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 64 del 22/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Alternativa naturale per la lotta alla varroa
I formulati antivarroa a base di timolo, sebbene influenzabili dalle variazioni climatiche e dalla «forza delle famiglie», sono una valida alternativa a prodotti chimici che possono lasciare residui nella cera e anche nel miele. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 48 del 22/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Additivi per migliorare le prestazioni dei ruminanti da latte
Le risposte a sostanze con azione positiva sulle condizioni di salute dei bovini cambiano a seconda di: ambiente, dosaggi, tempo di somministrazione, ecc. Per alcuni additivi le risposte mostrano ampia variabilità ed è necessario approfondire gli studi; per altri, come la vitamina E e gli acidi grassi omega 3, esistono, invece, maggiori certezze. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 51, pag. 35 del 24/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Un nuovo metodo per valutare il benessere animale
Tags: zootecnia
La metodologia considera 5 parametri: opportunità di locomozione e possibilità di interazioni sociali degli animali, pavimentazione della stalla, disponibilità di luce e aria, gestione della stalla. Ogni parametro viene valutato mediante una scheda che assegna un punteggio a seconda dell' incidenza di ciascun parametro sul benessere. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 51, pag. 41 del 24/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Arriva il mangimificio mobile per razioni personalizzate
Sono sempre più le aziende zootecniche che si convertono al part time e per rispondere alle loro nuove esigenze è nato un automezzo miscelatore che produce, azienda per azienda, la miscelata personalizzata
L'Informatore Agrario n. 51, pag. 46 del 24/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Ottime potenzialità per l' allevamento bufalino in Italia
Tags: bufalo
Attualmente la consistenza dell' allevamento bufalino in Italia è di poco superiore ai 160.000 capi. Ma negli ultimi anni si è registrata una crescita costante in contro tendenza rispetto al continuo calo del patrimonio bovino nazionale. E' soprattutto la produzione di latte per la trasformazione in mozzarella di bufala la principale opportunità di sviluppo di questo tipo di allevamento
L'Informatore Agrario n. 51, pag. 59 del 24/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Evoluzione della produzione delle bufale
Tags: bufalo
Una recente indagine ha messo in evidenza la buona produttività delle bufale allevate nel Lazio, ma questo parametro potrebbe essere incrementato maggiormente agendo sia sul miglioramento genetico sia su un' alimentazione adeguata, soprattutto negli allevamenti medi e piccoli. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 51, pag. 63 del 24/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Sistemi di alimentazione automatica: principali produttori e caratteristiche

Stalle da Latte n. 05, pag. 21 del 17/10/2024
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati