
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Valori fondiari ancora in rialzo dopo un periodo di stabilitàI dati dell' indagine annuale Inea sul mercato fondiario 2007 - Cresce l' interesse per gli investimenti fondiari e aumenta il prezzo della terra mediamente a livello nazionale dell' 1,9%, dopo il rallentamento riscontrato nei due anni precedenti. Le quotazioni riprendono a salire soprattutto al Nord, mentre nel Meridione prevale una sostanziale stabilità. Il capovolgimento della congiuntura agricola, la grave crisi finanziaria e i segnali di recessione pongono nuovi interrogativi ai potenziali investitori L'Informatore Agrario n. 46, pag. 24 del 05/12/2008 
Aziende agricole punite a torto dalle bancheMalgrado da parte delle aziende agricole cresca la consistenza degli investimenti e calino le sofferenze bancarie, l' agricoltura paga oggi il Tasso di interesse annuo effettivo globale (TAEG) più alto tra i diversi settori economici: 3,94% L'Informatore Agrario n. 46, pag. 25 del 04/12/2009 
Quotazioni sostenute per i cereali nel medio periodoL' aumento della domanda internazionale di cereali e oleaginose, favorito anche dall' incremento della produzione di biocombustibili, dovrebbe mantenere i prezzi sostenuti, quasi ai livelli attuali, per alcuni anni: le previsioni Ue si spingono fino al 2016 L'Informatore Agrario n. 46, pag. 26 del 07/12/2007 
Riforma dell' ocm ortofrutta, tante conseguenze sui produttoriIntervista a Paolo Bruni, presidente di Fedagri-Confcooperative - La proposta Ue punta al disaccoppiamento dei premi dalle produzioni. Una novità che potrebbe indebolire il nostro sistema produttivo ma anche offrire qualche opportunità. Ne abbiamo parlato con il presidente di Fedagri L'Informatore Agrario n. 46, pag. 27 del 24/11/2006 
Il punto sull' export del vino italianoIl "Sistema vino Italia" è a una svolta di cui si delineano le possibili strategie. La competitività nei prossimi anni si giocherà fuori dall' impresa: comunicazione, marketing e logistica, con il coinvolgimento anche di enti istituzionali L'Informatore Agrario n. 46, pag. 27 del 19/11/2004 
Olivicoltura marginale ancora penalizzataIl disaccoppiamento nel settore dell’olio d’oliva influenzerà negativamente la redditività delle aziende olivicole. A rischio sarà soprattutto l’olivicoltura di collina a bassa produttività per la quale, nonostante l’alto valore paesaggistico, il risultato di gestione si prospetta ampiamente negativo L'Informatore Agrario n. 46, pag. 27 del 25/11/2005 
Assetto produttivo dell' agricoltura biologica venetaLa notevole presenza dell' orto-frutto-viticoltura fa sì che l' agricoltura biologica veneta, per quanto segmento produttivo ancora modesto, risulti essere un comparto fortemente specializzato ad alto valore aggiunto con un peso sempre più significativo L'Informatore Agrario n. 46, pag. 27 del 21/11/1997 
Le op vanno rafforzateIl ruolo delle op nella riforma dell' ocm ortofrutta L'Informatore Agrario n. 46, pag. 28 del 24/11/2006 
Grandi potenzialità per gli ortomercatiIl sistema italiano dei mercati all' ingrosso movimenta tuttora oltre il 60% degli ortofrutticoli prodotti e può giocare un ruolo di primo piano nel commercio moderno a patto di rispondere alle necessità del sistema distributivo, soprattutto in termini di logistica e di riduzione dei costi L'Informatore Agrario n. 46, pag. 29 del 24/11/2006 
La domanda di terreni in affitto continua a superare l' offertaNonostante la forte richiesta di terreni, i canoni, pur mantenendosi su livelli elevati, registrano aumenti modesti. La domanda si concentra soprattutto su superfici irrigue, situate in zone fertili o vocate a colture specializzate, come la vite. La limitata disponibilità di fondi in affitto contribuisce a mantenere inalterata la struttura fondiaria L'Informatore Agrario n. 46, pag. 29 del 22/11/2002 
I piani di sviluppo rurale di Piemonte, Marche e Trentino-Alto AdigeQuali sono gli interventi finanziabili nelle aziende agricole e nelle imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli L'Informatore Agrario n. 46, pag. 29 del 24/11/2000 
Senza premi niente profitti dall' allevamento del vitellonePoichè i ricavi non coprono i costi di produzione, in futuro la redditività dell' allevamento del vitellone dipenderà dall' ammontare dei premi e dal costo del ristallo. Durante il 2002 i prezzi si sono mantenuti superiori a quelli precedenti la crisi Bse e la produzione nazionale è cresciuta del 5,1%, mentre le importazioni sono diminuite L'Informatore Agrario n. 46, pag. 29 del 21/11/2003 
Crisi economica e prezzi fermi, come comportarsiI mercati a termine sono uno strumento finanziario nato per mitigare gli effetti della volatilità delle quotazioni; questo contributo ha l' intento di spiegare ai produttori i vantaggi ma anche i rischi, nonché le difficoltà di operare su questi mercati, anche a seguito della crisi economica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 30 del 04/12/2009 
La superficie in affitto continua a crescereIndagine Crea-Inea sul mercato degli affitti - A seguito della chiusura di molte imprese agricole aumentano le superfici in affitto e si rafforzano ulteriormente le aziende in proprietà e affitto. Le prospettive economiche incerte e i cambiamenti della Pac da un lato aumentano l' offerta di terreni da parte delle aziende più marginali, dall' altro frenano le aspettative degli agricoltori professionali L'Informatore Agrario n. 46, pag. 30 del 10/12/2015 
La possibile evoluzione dei titoli disaccoppiatiAnalisi nuova pac - L' entità dei sostegni dal 2015 in avanti è legata a scelte applicative della nuova pac che dipendono essenzialmente dal Mipaaf e dalle Regioni. Le diverse opzioni di cui tener conto L'Informatore Agrario n. 46, pag. 32 del 12/12/2013 
|
|
| 
|
|

|