
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Vino, l' emergenza Covid-19 cambia l' approccio al mercatoDai dati dell' indagine su 313 imprese vitivinicole è emerso un quadro molto vario: molte imprese hanno sofferto in modo più o meno grave la crisi, altre, al contrario, hanno registrato miglioramenti Vite&Vino n. 03, pag. 15 del 07/05/2021 
Certificare la sostenibilità, l’opportunità dello standard Equalitas per i Consorzi di tutela Vite&Vino n. 03, pag. 15 del 03/06/2025
Visite virtuali tra satelliti e video interattiviGià da alcuni anni le aziende vitivinicole offrono una visita virtuale attraverso il proprio sito internet; questa opportunità in un momento in cui viaggiare non è più possibile aiuta a mantenere il contatto con i clienti Vite&Vino n. 03, pag. 19 del 07/05/2021 
Il lockdown mette in crisi il mondo del vinoI principali dati emersi dall' indagine svolta da Nomisma Wine Monitor sul cambiamento dei consumi di vino da parte degli italiani nel periodo di lockdown ha mostrato che: il 55% non ha modificato le proprie abitudini, il 14% ha bevuto di più e 3 consumatori su 10 hanno ridotto i consumi Vite&Vino n. 03, pag. 19 del 15/05/2020 
Cresce il fatturato delle cantine italianeNel 2018 i ricavi per il settore vitivinicolo hanno messo a segno una crescita del 7,5%. Prudenti, ma positive,
anche le attese sugli sviluppi di quest' anno. Migliorano occupazione e investimenti Vite&Vino n. 03, pag. 20 del 02/05/2019 
Vini dealcolati, la domanda cresce Vite&Vino n. 03, pag. 22 del 25/05/2023
Il vino, un volano per l' economia ruraleL' articolo indaga le dinamiche dei flussi turistici al fine di evidenziare i fattori che possano facilitare l' arrivo di stranieri nelle strutture ricettive. Le analisi sono stato effettuate mediante modelli econometrici su 15 anni di dati sui flussi turistici provenienti da oltre 30 Paesi Vite&Vino n. 03, pag. 23 del 02/05/2019 
Modelli di sostenibilità nelle aziende vitivinicoleA livello internazionale sono numerosi i programmi che si occupano di sostenibilità ambientale, economica e sociale della produzione vitivinicola. In Italia, in particolare, sono operative quattro iniziative, tre delle quali riconducibili al progetto VIVA del Ministero della salute, anche se al momento trovano una scarsa diffusione nel nostro Paese. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 03, pag. 26 del 05/07/2018 
Crescere online per crescere nel mercatoIl lockdown ha messo in risalto per le cantine l' esigenza di avere una comunicazione digitale efficace: visibilità, contenuti, interazione in tempo reale, sono solo alcuni dei fattori chiave per incrementare i contatti e quindi le vendite Vite&Vino n. 04, pag. 13 del 15/07/2020 
Segnali di ripresa nel mercato del vinoPer gli acquisti di vino in valore dall' Italia la variazione tendenziale del mese di aprile (2021 su 2020) è di +25% negli Stati Uniti, si avvicina a +100% in Cina e supera addirittura il +130% in Corea del Sud Vite&Vino n. 04, pag. 14 del 08/07/2021 
Vini PIWI, il consumatore è prontoUno studio del 2021 condotto dalle Università di Padova e Napoli ha indagato in Italia, UK e USA la disponibilità all' acquisto dei vini resistenti: il consumatore sembra disposto a pagarli di più rispetto ai vini da varietà «tradizionali». BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 15 del 07/07/2022 
Vini a bassa gradazione, il mercato va in quella direzione Vite&Vino n. 04, pag. 16 del 20/07/2023
L' Italia tiene nell' export ma il prezzo del vino calaL' Italia, pur non riuscendo a evitare riduzioni degli acquisti di vino, ha mantenuto le proprie posizioni, incrementando - nel primo quadrimestre di quest' anno rispetto al 2019 - la propria quota sul mercato statunitense, tedesco, svizzero e canadese, ma l' affacciarsi di una recessione potrebbe provocare cali del prezzo. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino n. 04, pag. 16 del 15/07/2020 
Vigneti in collina e in pianura, un confronto sui costi di manodoperaPer la vite da vino la tecnologia consente da tempo di sostituire buona parte del lavoro umano necessario alla gestione degli impianti. Nuove moderne proposte, soprattutto per potatura e legatura, permettono potenzialmente ulteriori riduzioni del carico orario Vite&Vino n. 04, pag. 17 del 27/09/2018 
Come organizzare un evento di successo in cantinaGli eventi possono essere molto utili per la promozione della cantina e visto che le aziende si trovano soprattutto in provincia diventano un prezioso contributo lla notorietà del marchio sul territorio Vite&Vino n. 04, pag. 19 del 08/07/2021 
|
|
| 
|
|

|