coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1087 - Pag. 65 di 73« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Canoni di affitto stabili nonostante la domanda sostenuta
La superficie in affitto stenta a crescere e rimane ancora sotto la media Ue. Prevale la domanda ma i canoni non registrano aumenti particolari. Prosegue la diffusione degli accordi in deroga e dei contratti con i contoterzisti. Il mercato sembra legato agli aiuti al reddito previsti dalla pac e alla loro evoluzione
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 26 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Crescono i valori fondiari ma con forti disparità
Persiste la tendenza a un aumento del prezzo della terra a ritmi superiori al tasso di inflazione. Secondo le rilevazioni Inea gli incrementi sono molto più evidenti nelle regioni settentrionali rispetto al resto dell' Italia. La congiuntura economica favorevole sembra favorire soprattutto le aree più dinamiche. Non mancano aumenti consistenti in aree vocate a particolari produzioni
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 27 del 15/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Crescita differenziata per i prezzi dei terreni agrari
Il mercato evidenzia una forte variabilità mantenendosi positivo al Nord e stagnante al Sud dove i valori reali dei terreni decrescono erosi dall' inflazione. Decisivo per il futuro l' effetto della politica comunitaria e della congiuntura economica generale
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 27 del 14/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Le stalle di vacche da latte: sempre meno, ma più grandi
Nella campagna di commercializzazione 1997-98 rallenta la crescita della produzione nazionale di latte vaccino e continua il calo delle aziende agricole ad essa interessate, più che compensato dall' incremento delle produzioni medie per stalla. Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte sono le regioni leader, ma significativi incrementi sia della produzione media unitaria che del numero delle aziende si possono notare al Centro-sud
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 27 del 10/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Le tendenze del mercato fondiario in Italia
Per la prima volta dall' inizio degli anni Novanta i valori fondiari hanno registrato un aumento superiore al tasso di inflazione. Il miglioramento del quadro macroeconomico nazionale e le buone prospettive per alcuni comparti agricoli hanno trainato il prezzo della terra, ma i segnali di ripresa devono essere ulteriormente confermati
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 27 del 11/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Le tendenze del mercato fondiario in Italia
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 27 del 11/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Valori fondiari in lieve aumento ma compravendite ridotte
Il prezzo della terra cresce lievemente, ma meno dell' inflazione, mentre si riduce l' attività delle compravendite. La congiuntura negativa, le difficoltà di accesso al credito e l' attesa di un miglioramento dell' economia rendono meno appetibile l' investimento fondiario
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 27 del 25/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Crescono le superfici in affitto ma i canoni restano stabili
Indagine Inea sul mercato degli affitti - La domanda di terra continua a rimanere superiore all’offerta. Nel contempo cresce in misura consistente la superficie in affitto, segno di una buona dinamicità del mercato. I canoni sono stabili ma non mancano aumenti significativi in alcune aree
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 29 del 16/12/2005
Scarica file gratis .pdf
Pac post-2013: una riforma rivoluzionaria
Tags: ue - pac
Le simulazioni mostrano che l' Italia subirebbe: un taglio dei pagamenti diretti del 23% se la ripartizione fosse basata sulla superficie agricola; un incremento del 9% e del 33% se la ripartizione fosse basata rispettivamente sugli occupati o sul valore della produzione.Probabilmente si arriverà a un compromesso dei tre parametri
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 31 del 24/12/2010
Scarica file gratis .pdf
La nuova pac non incide sull’affitto

L'Informatore Agrario n. 49, pag. 34 del 16/12/2005
 
Continua a calare la produzione di carne bovina
I dati del Rapporto Carne 2006 - In seguito alla riforma della pac il comparto zootecnico da carne si sta assestando su livelli produttivi più bassi con meno animali allevati e più importazioni di carne. Per la redditività tutto dipenderà dai costi dei ristalli
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 40 del 15/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Prevale la prudenza nel mercato degli affitti 2005
Indagine Inea sul mercato degli affitti - La domanda di terra mostra un maggiore equilibrio con l' offerta rispetto al passato. Le incertezze sono legate soprattutto alla deludente congiuntura produttiva e mercantile che ha portato a un calo dei canoni
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 43 del 15/12/2006
Scarica file gratis .pdf
L’agriturismo è remunerativo se sfrutta a pieno la sua ricettività
Riempire i posti letto è l’obiettivo che ogni gestore di attività agrituristica deve porsi. Questo è quanto emerge dalle due ipotesi di conto economico semplificato di un’attività agrituristica modello proposte dal seguente lavoro
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 25 del 23/12/2005
Scarica file gratis .pdf
Crescita difficile per il mercato degli affitti
La superficie in affitto cresce, ma rimane ancora limitata rispetto agli altri Paesi europei. La domanda è concentrata soprattutto nelle zone fertili. La competizione esercitata dal contoterzismo contribuisce ad accrescere il livello dei canoni in alcune aree e riduce le possibilità di espansione delle aziende con terreni in affitto
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 25 del 22/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Eco-condizionalità e modulazione, come cambia il sostegno ai redditi
L' Italia non ha ancora provveduto a emanare i criteri applicativi del principio della compatibilità ambientale che è obbligatorio e per il raccolto del 2000 ha deciso di rinunciare all' applicazione della modulazione. I regimi di sostegno interessati dalle nuove misure
L'Informatore Agrario n. 50, pag. 27 del 17/12/1999
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati