
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
gestione azienda
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
L' affitto rafforza le strutture aziendaliPermane l' interesse delle aziende più dinamiche per le superfici in affitto. L' attesa per la definizione delle nuove regole della pac domina le contrattazioni e crea a volte effetti distorsivi sul mercato degli affitti L'Informatore Agrario n. 45, pag. 32 del 05/12/2013 
Per l' acquisto della terraL'Informatore Agrario n. 45, pag. 33 del 14/11/1997
Condizionalità, obblighi da rispettare per non perdere gli aiutiAnalisi nuova pac - Il mancato rispetto degli impegni della condizionalità comporta da semplici avvertimenti a sanzioni che vanno da una riduzione del 3% dell' aiuto fino all' esclusione, anche per più anni, dal regime dei pagamenti diretti L'Informatore Agrario n. 45, pag. 33 del 03/12/2015 
Banca dati sul mercato fondiarioL'Informatore Agrario n. 45, pag. 34 del 14/11/1997
Come leggere un contratto di assicurazioneSpeciale Assicurazioni - La valutazione della convenienza di una polizza assicurativa non dipende solo dal suo costo monetario, ma soprattutto dal complesso di clausole che costituiscono le condizioni contrattuali L'Informatore Agrario n. 45, pag. 35 del 14/11/2003 
La microfiltrazione dei reflui riduce i costi di gestioneUn innovativo impianto di separazione e successiva microfiltrazione dei reflui/digestato consente di ottenere, oltre a una fase liquida destinata ai carri botte, una palabile con alto potenziale fertilizzante gestibile con spandiletame e una chiarificata utilizzabile per la fertirrigazione. Ciò consente un risparmio sui costi fino a oltre il 30% L'Informatore Agrario n. 45, pag. 35 del 28/11/2019 
L' imprenditore innovativo punta su marketing e managerialitàL' azienda agricola tradizionale, che punta tutto su innovazione tecnologica e qualità della produzione, sarà sempre meno in grado di rispondere alla crescente competitività del mercato. Nel prossimo futuro la conoscenza del mercato e la creazione di reti tra imprese saranno le strategie vincenti per fare impresa in agricoltura L'Informatore Agrario n. 45, pag. 36 del 30/11/2012 
Suinicoltura, cosa accade in Germania e DanimarcaOrganizzazioni dei produttori forti, capacità di fare sistema tra gli anelli della filiera, propensione all' export. Questi i punti di forza del comparto nei due Paesi nostri più diretti competitor L'Informatore Agrario n. 45, pag. 37 del 02/12/2011 
Valpolicella, il sistema vino che funzionaEvoluzione del comparto, prezzi delle uve e dei vini - In Valpolicella (Verona) dal 2004 al 2010 la produzione è cresciuta del 10% e di ben il 66% sono invece aumentate le produzioni dei vini più pregiati: Amarone e Recioto. Il sistema vino della Valpolicella quindi funziona molto bene, ma la logistica e la promozione web potrebbero essere in futuro dei punti critici. La registrazione del marchio collettivo sembra la via da percorrere per proteggersi dalle imitazioni L'Informatore Agrario n. 45, pag. 39 del 02/12/2011 
Le garanzie assicurative per produzioni agricole e bestiameSpeciale Assicurazioni - La scelta della polizza assicurativa si presenta spesso problematica data la complessità della materia. Riportiamo una rassegna rappresentativa del mercato italiano delle polizze inerenti a produzioni agricole e bestiame L'Informatore Agrario n. 45, pag. 39 del 14/11/2003 
Prezzi in altalena: come tutelarsi. Frumento duro al Nord: bisogna insistereInserto Cereali - Mercato internazionale - Presentazione L'Informatore Agrario n. 45, pag. 45 del 26/11/2010 
Cresce la domanda di terreni in affittoLa superficie in affitto aiuta a colmare il divario strutturale tra le aziende agricole italiane e quelle europee. Nel mercato 2015 permane un forte interesse per terreni da dedicare a colture di pregio da parte di aziende di media dimensione e si intravvede una ripresa legata anche alle Misure dei nuovi Psr e alla diffusione di contratti di filiera L'Informatore Agrario n. 45, pag. 45 del 01/12/2016 
Prezzi dei cereali in altalena Ecco le strategie per difendersiInserto Cereali - Mercato internazionale - Oggi il problema principale per i cerealicoltori non è solo la scarsa redditività dei frumenti, ma la difficoltà di prevedere l' andamento dei prezzi, che crescono e crollano senza preavviso. I futures, o contratti a termine, possono essere un valido aiuto per «spalmare» il rischio di mercato L'Informatore Agrario n. 45, pag. 48 del 26/11/2010 
Grano duro al Nord Italia: continuare o lasciareInserto Cereali - Mercato internazionale - La scorsa campagna del frumento duro coltivato nelle aree settentrionali del Paese ha lasciato l' amaro in bocca ai produttori: rese modeste e qualità insufficiente. Ma non tutto è perduto, in economia spesso le situazioni si ribaltano senza preavviso L'Informatore Agrario n. 45, pag. 52 del 26/11/2010 
Organizzare i cereali, la Francia insegnaInserto Cereali - Mercato internazionale - Il comparto cerealicolo francese concentra davvero la propria offerta di mais e frumento a differenza dell' Italia, dove il 60-70% della produzione viene venduto in conto deposito o conto vendita, impedendo la programmazione L'Informatore Agrario n. 45, pag. 55 del 26/11/2010 
|
|
| 
|
|

|