coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1554 - Pag. 91 di 104« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il calendario dei lavori per l' impianto del vigneto
Speciale Impianto del vigneto - La realizzazione di un vigneto si deve attuare, prima che sul campo, nella mente dell' imprenditore, con un paio d' anni di anticipo, per evitare sbagli nella progettazione che poi si pagherebbero duramente
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 30/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Forme di allevamento per vitigni autoctoni piemontesi
Speciale Impianto del vigneto - Per introdurre vitigni autoctoni potenzialmente adatti a fornire vini di pregio graditi al mercato, sono state messe a confronto alcune forme di allevamento e modalità di potatura. I risultati delle prove possono essere considerati indicativi anche per vitigni con caratteristiche vegetative simili in ambienti analoghi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 02/12/2005
Scarica file gratis .pdf
L' evoluzione del «vigneto Italia»
Speciale Impianto del vigneto - Presentazione - I vitigni italiani impongono la loro presenza. Evoluzioni tecniche e impiantistiche. Reti di protezione contro danni da grandine e uccelli
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 01/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Qualificazione e autoctoni, l' evoluzione del «vigneto Italia»
Speciale Impianto del vigneto - Dalla dinamica delle produzioni vivaistiche degli ultimi anni emerge la costante e consolidata attenzione a una qualificazione superiore delle piattaforme varietali e l' imporsi in modo più evidente dei vitigni italici
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 45 del 01/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Aspetti teorici e tecnico-applicativi per l' impianto del vigneto
Speciale Impianto del vigneto - Le decisioni da prendere per l' impianto del vigneto sono molto complesse e fortemente vincolanti. Sui numerosissimi fattori da prendere in considerazione si soffermano gli autori di questa nota. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 47 del 30/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Dall' innovazione in vigneto la crescita del vino italiano
Speciale Impianto del vigneto - L' analisi di ciò che è accaduto negli ultimi 10 anni evidenzia che il progresso tecnologico e la maggior conoscenza della fisiologia della vite e degli ambienti viticoli hanno avuto un' influenza diretta sul processo di rinnovo del vigneto nazionale e sull' innalzamento della qualità del vino italiano. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 49 del 01/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Reti di protezione contro grandine e uccelli
Speciale Impianto del vigneto - Sono state confrontate diverse soluzioni per il montaggio e il fissaggio di reti antigrandine sulla parete di vigneti a spalliera. Esse non hanno nessun effetto negativo sulla qualità del vino e, nei casi dove i danni da uccelli e grandine si ripetono con una certa frequenza, i problemi che comportano sono ampiamente compensati dai vantaggi. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 55 del 01/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Nuove varietà di uva da tavola selezionate a Conegliano
L' Istituto sperimentale per la viticoltura ha iscritto nel 1997 al Catalogo nazionale delle varietà sette vitigni risultato di un programma di miglioramento genetico orientato all' ottenimento di precocità e apirenia
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 57 del 27/11/1998
Scarica file gratis .pdf
Vino biologico: servono gestione e ambiente adatti
La Cantina di Toblino gestisce 40 ettari di vigneto con il metodo biologico, il vino prodotto ha subito riscontrato un buon successo e ha permesso di aprire nuovi mercati. Risultato possibile grazie alla collaborazione tra campo, cantina e commerciale
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 58 del 17/12/2015
Scarica file gratis .pdf
Tecnologia, innovazioni e non solo al Sitevi 2001
La completezza dell' offerta e la suddivisione dell' area espositiva per settori, che facilita decisamente il visitatore, caratterizzano questo Salone. Ma basterà la grande innovazione tecnologica presentata al Sitevi per sostenere la viticoltura sull' orlo di una crisi da globalizzazione?
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 65 del 30/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Impianto del vigneto: l' irrigazione
Speciale Impianto del vigneto: l' irrigazione
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 69 del 01/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Sensibilità della vite allo stress idrico e implicazioni per la tecnica irrigua
Speciale Impianto del vigneto: l' irrigazione - La conoscenza della diversa suscettibilità alla carenza idrica della vite nelle diverse fasi del ciclo vegeto-produttivo permette la razionalizzazione della pratica irrigua che, usata correttamente, può migliorare la qualità delle uve e correggere situazioni di disequilibrio della pianta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 71 del 01/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Ali gocciolanti interrate per una moderna gestione del vigneto
Speciale Impianto del vigneto: l' irrigazione - Questa tecnica, con cui si apportano quantitativi d' acqua modesti per mantenere l' equilibrio vegeto-produttivo ricercato nella moderna viticoltura di qualità, sebbene applicata in Italia da una decina di anni, incontra ancora alcune resistenze legate prevalentemente alle scarse conoscenze dei vantaggi ottenibili
L'Informatore Agrario n. 47, pag. 85 del 01/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Uva da tavola: il mercato mondiale è in espansione
Sui mercati si affacciano nuovi Paesi importatori, come quelli Asiatici, dell' Europa dell' Est e del Nord, ma anche la geografia dell' export cambia, con alcuni Paesi, come Cina ed Egitto, che si rafforzano
L'Informatore Agrario n. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 3 del 19/12/2013
Scarica file gratis .pdf
Interruttori di dormienza: per più resa dell' uva da tavola
Prova di germogliamento su cultivar Victoria nel 2015 - L' applicazione di interruttori di dormienza in un vigneto di uva da tavola Victoria ha permesso di aumentare la resa a ettaro del doppio rispetto al testimone non trattato. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 5 del 17/12/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati