
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
L' andamento della campagna 2004-05L'Informatore Agrario n. 50, pag. 45 del 17/12/2004
Precisione e qualità in viticoltura: il binomio che emerge da VinitechIl forte ingresso di Internet ha caratterizzato questa edizione di Vinitech. La meccanizzazione in viticoltura continua il suo percorso verso sicurezza, ergonomia, automazione e tutela ambientale L'Informatore Agrario n. 50, pag. 55 del 22/12/2000 
I punti di forza della viticoltura del CileCondizioni pedologiche, climatiche, fitosanitarie ed economiche, legate soprattutto al basso costo della manodopera e alle dimensioni elevate delle aziende vitivinicole, unitamente a un livello tecnico in crescita, rendono il Cile una delle zone più vocate del mondo per la coltivazione della vite da vino L'Informatore Agrario n. 50, pag. 59 del 22/12/2000 
Ruolo di forma di allevamento e terreno su resa e qualità di Merlot e CabernetNei suoli pesanti e strutturati e per vitigni a portamento tendenzialmente verticale (Cabernet Sauvignon e Merlot) il cordone libero sembra adattarsi meglio rispetto al doppio capovolto; nei suoli meno strutturati e poco fertili, il doppio capovolto è risultato invece più interessante per il Cabernet franc a portamento meno verticale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50, pag. 59 del 23/12/2005 
Indagine metodologica per la zonazione viticola della provincia di ArezzoDallo studio emerge che a caratterizzare i diversi areali viticoli all' interno dei due comprensori viticolli sono le diversità stazionali, mentre le diversità pedoclimatiche non sono mai tali da costituire fattori limitanti la viticoltura. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50, pag. 65 del 19/12/2003 
2004: la peggiore annata per l’uva da tavolaL'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 17/12/2004
L' uva da tavola italianaLa globalizzazione dei mercati coinvolge fortemente l' uva da tavola italiana, prodotto esportato in tutto il mondo. Ogni segmento del comparto è suscettibile di miglioramento, anche con la circolazione dell' informazione: è quanto ci riproponiamo con questo Supplemento L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 18/12/1998 
1997: una buona annatal' annata 1997 è stata, in linea di massima, buona: la maggior parte dell' uva prodotta è stata commercializzata allo stato fresco e con ottimi risultati economici L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 19/12/1997 
L' uva da tavola italiana sul mercato internazionaleAnche l' uva da tavola non sfuggirà all' ulteriore liberalizzazione dei mercati che scaturirà dalla nuova organizzazione commerciale mondiale. Le eccellenti caratteristiche qualitative dell' uva italiana non bastano per affermarsi nella commercializzazione, ci vuole dell' altro... L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 17/12/1999 
La commercializzazione dell' uva da tavola italianaL' aumento della produzione associato a un livello medio qualitativo inferiore a quello del ' 97 ha determinato un arretramento dell' export sia in volume che in valore. Diventano sempre più urgenti l' ulteriore diversificazione dei mercati di destinazione e azioni di marketing, non ultima l' istituzione di marchi di qualità, dop o igp, che avrebbero riflessi positivi anche sulla qualità L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 7 del 17/12/1999 
Uva da tavola e normativa comunitariaIl definitivo riconoscimento dell' appartenenza dell' uva da tavola al settore ortofrutticolo è avvenuto il 30 luglio 1996 (regolamento Ce 1592/96). Si esaminano le nuove disposizioni e si avanzano proposte per regolarizzare le pendenze del passato L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 7 del 19/12/1997 
Commercializzazione: andamenti, problematiche e prospettiveL' Italia si conferma il primo Paese produttore di uva da tavola, ma per le esportazioni il primato è significativamente condiviso con un Paese come il Cile che non risulta leader nella produzione. Dal punto di vista della commercializzazione è necessario conoscere i continui cambiamenti dei mercati e aggregare l' offerta per dare un' immagine meno confusa e più visibile agli operatori esteri della nostra struttura commerciale L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 7 del 18/12/1998 
I prezzi dell’uva da tavola dal campo alla borsa della spesaLa flessione dei prezzi medi alla produzione è in atto da tempo e quest’anno ha investito anche quelli all’ingrosso e al dettaglio. I prezzi al consumo non risultano direttamente correlati al canale distributivo e paradossalmente nei canali corti », produttore-distributore, risultano tendenzialmente più elevati L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 7 del 17/12/2004 
Qualità e strategie di marketing nel comparto dell’uva da tavolaIl concetto di qualità non coinvolge soltanto il prodotto, ma l’intero processo produttivo, l’organizzazione dell’azienda e l’ambiente esterno collegato alla produzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 9 del 17/12/2004 
Commercializzazione dell' uva da tavolaContinua l' espansione dei flussi esportativi verso Est, senza perdere di vista i mercati tradizionali e cogliere le nuove opportunità offerte da quelli nordamericani L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 11 del 19/12/1997 
|
|
| 
|
|

|