
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Il paesaggio viticolo ha un importante valore economicoLa qualità percepita in un vino è positivamente influenzata da un ambiente ben conservato, ricco di elementi paesaggistici e biodiversità. Il paesaggio ha un valore non solo estetico e culturale, ma anche economico e sociale da quantificare per operare le scelte di trasformazione più corrette L'Informatore Agrario n. 48, pag. 47 del 18/12/2009 
Sostituire il vitigno grazie all' innesto a spaccoLa pratica dell' innesto a spacco possiede un' alta percentuale di attecchimento e per questo viene utilizzata sovente per la sostituzione della varietà in vigneto. Per eventuali problemi di attecchimento si può ripiegare sugli innesti erbaceo e semilegnoso, per non perdere una stagione vegetativa. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 48 del 21/12/2007 
Un bel paesaggio è sinonimo di buon vinoA un paesaggio ben conservato e facilmente memorizzabile per la sua qualità estetica si è portati ad associare un' elevata qualità del vino e ad accordare una preferenza al momento dell' acquisto L'Informatore Agrario n. 48, pag. 48 del 18/12/2009 
Sette forme di allevamento ad alta densità per il SagrantinoSpeciale Impianto del vigneto - Le forme di allevamento in prova si differenziano tra loro e da quelle tradizionali per caratteristiche strutturali (altezza della parete vegetativa e del tronco, numero e disposizione dei germogli), sesti e densità d' impianto. Prendendo in considerazione i parametri quanti-qualitativi, le analisi sensoriali dei vini e anche i tempi di lavoro gli Autori definiscono un quadro di sintesi dei risultati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 48, pag. 49 del 03/12/2004 
Il paesaggio dà valore al vinoPer trasferire il valore del paesaggio al vino, la qualità delle informazioni deve far emergere la trasparenza del produttore e la quantità delle notizie deve garantire per la sua lealtà verso il consumatore, il racconto della produzione deve rassicurare sull' agire dell' impresa in armonia con i territori e la tradizione L'Informatore Agrario n. 48, pag. 49 del 18/12/2009 
Distanze sulla fila e forme di allevamentoSpeciale Distanze di impianto nel vigneto - Una variazione relativamente ampia della distanza sulla fila ha influenzato limitatamente la velocità di completamento delle strutture permanenti delle viti e le rese per ettaro nella fase di allevamento L'Informatore Agrario n. 48, pag. 51 del 05/12/2003 
Le testate del vignetoSpeciale Cosa cambia nell' impianto del vigneto - La solidità della testata è sempre una prerogativa irrinunciabile per la stabilità della struttura del vigneto, a maggior ragione se la vendemmia è meccanica L'Informatore Agrario n. 48, pag. 51 del 06/12/2002 
Enoturismo altra opportunità di redditoL' enoturista non è semplicemente un cliente, ma un visitatore da guidare nell' esplorazione dei territori. Così si può dare vita a una forte realtà di turismo del vino, con un basso livello di competitività tra aree vocate, valorizzando i nostri patrimoni viticolo-enologici L'Informatore Agrario n. 48, pag. 51 del 18/12/2009 
Ruolo delle distanze di impianto nella formazione del vignetoSpeciale Distanze di impianto nel vigneto - Le variazioni della distanza di piantagione, sulla e tra le file, nelle condizioni della prova, non hanno influenzato significativamente lo sviluppo vegetativo e, quindi, il completamento delle strutture scheletriche delle viti e l' avvio dell' attività produttiva L'Informatore Agrario n. 48, pag. 52 del 05/12/2003 
Comuni e tutela del paesaggioQuella comunale è la dimensione che permette il mantenimento e la riqualificazione del paesaggio in quanto è il livello più vicino, anche nel controllo, a chi è attore del paesaggio agrario e a chi ci vive L'Informatore Agrario n. 48, pag. 52 del 18/12/2009 
I tutori per la viteSpeciale Impianto del vigneto - La presenza di un tutore per ogni pianta assicura la perfetta verticalità del ceppo e contribuisce alla solidità e stabilità del filare. Per non intralciare la meccanizzazione delle diverse operazioni colturali, vendemmia compresa, occorre scegliere materiali robusti e duraturi e curare con attenzione il fissaggio del tutore ai fili L'Informatore Agrario n. 48, pag. 53 del 03/12/1999 
Distanze sulla fila e gestione del suoloSpeciale Distanze di impianto nel vigneto - La gestione del suolo incide nel lungo periodo sul livello produttivo e sulla dinamica di maturazione in modo più netto rispetto alle distanze sulla fila, che nelle condizioni della prova si è rivelata scarsamente determinante sui rapporti tra attività vegetativa, produttiva e qualitativa delle piante L'Informatore Agrario n. 48, pag. 55 del 05/12/2003 
Effetti della distanza sulla fila su SauvignonSpeciale Distanze di impianto nel vigneto - Per l' ambiente e le condizioni di prova la distanza sulla fila di 1 m si è dimostrata la più adeguata. Il grado zuccherino aumenta con il diminuire delle distanze sulla fila per l' incremento della superficie fogliare per chilogrammo di uva, ma diminuisce all' aumentare della produzione per ceppo più intensamente nelle distanze sulla fila più basse L'Informatore Agrario n. 48, pag. 57 del 05/12/2003 
Evoluzione della piattaforma ampelografica in ItaliaSpeciale Impianto del vigneto - L' evoluzione trentennale delle superfici occupate dalle diverse varietà, nazionali e internazionali, offre numerosi spunti per comprendere le dinamiche che hanno interessato la vitivinicoltura italiana L'Informatore Agrario n. 48, pag. 57 del 03/12/2004 
Produzione di sostanza secca ed efficienza fotoassimilativa in funzione della distanza tra i filariSpeciale Distanze di impianto nel vigneto - Nelle controspalliere la riduzione della distanza tra i filari fino a 2,5 m consente di aumentare l' efficienza del vigneto e quindi la produttività per ettaro senza influire sulla qualità dell' uva L'Informatore Agrario n. 48, pag. 59 del 05/12/2003 
|
|
| 
|
|

|