coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1554 - Pag. 92 di 104« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Uva da tavola tra crisi economica e andamento climatico negativo
L' export italiano rallenta anche a causa della sfavorevole stagione meteorologica che ha condizionato negativamente la qualità del prodotto nazionale. Al contempo si sono aperti nuovi mercati, ma se i dati di confronto 2012-2013 aggiornati ad agosto sono positivi, la fine della campagna non si presenta rosea
L'Informatore Agrario n. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 6 del 19/12/2013
Scarica file gratis .pdf
Uva da tavola, aggiornamenti per la coltivazione
Il vigneto a uva da tavola richiede tecniche colturali sempre in linea con le innovazioni proposte dalla sperimentazione di enti pubblici e privati, per essere competitivi sui mercati nazionale ed esteri
L'Informatore Agrario n. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 8 del 18/12/2014
Scarica file gratis .pdf
Reti fotoselettive: effetti positivi sull' uva da tavola
Pur provocando un ombreggiamento superiore rispetto alla rete neutra a maglia larga, le reti selettive color rosso e perla in prova hanno indotto un lieve anticipo della maturazione, un contenuto zuccherino lievemente superiore e una minor acidità, oltre che una maggior dimensione media della bacca. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 10 del 19/12/2013
Scarica file gratis .pdf
Clone della cultivar Vittoria con acino allungato
Il clone della varietà Victoria presenta l' acino allungato, risultato gradito ai consumatori. L' analisi molecolare ha rivelato che quella morfologica è l' unica differenza rispetto alla Victoria. Si tratta di una mutazione avvenuta all' interno della gemma per cause naturali
L'Informatore Agrario n. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 12 del 18/12/2014
Scarica file gratis .pdf
Annata 2014, forti attacchi di peronospora larvata su uva da tavola
La forma larvata della peronospora colpisce la vite a uva da tavola, ma questa è certamente la prima volta che si registrano attacchi straordinari in Puglia e, sembra, anche in altre località con danni, sia quantitativi sia qualitativi, alla vegetazione e alla produzione
L'Informatore Agrario n. 47 Inserto staccabile - Uva da tavola, pag. 14 del 18/12/2014
Scarica file gratis .pdf
Cosa cambia nell' impianto del vigneto
Speciale Cosa cambia nell' impianto del vigneto
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 37 del 06/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Il rinnovo dei vigneti nel terzo millennio
Speciale Cosa cambia nell' impianto del vigneto - La viticoltura italiana si sta velocemente rinnovando per migliorare le potenzialità quali-quantitative e la gestione dei vigneti. La realizzazione dell' impianto deve garantire la longevità del vigneto e la possibilità di utilizzare macchine che sostituiscano una manodopera sempre meno disponibile e poco professionale; osserviamo l' evoluzione delle modalità di piantumazione negli ultimi 10 anni
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 39 del 06/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Distanze di impianto nel vigneto
Speciale Distanze di impianto nel vigneto
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 39 del 05/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Impianto del vigneto
Speciale Impianto del vigneto
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 39 del 03/12/2004
Scarica file gratis .pdf
I costi di impianto del vigneto integralmente meccanizzabile
Speciale Impianto del vigneto - Le forme di allevamento considerate sono la doppia cortina, il cordone libero e il cordone libero mobilizzato. Il meno costoso è il cordone libero con poco più di 30.000 euro/ha a fronte dei 35.000 del GDC. Interessante evidenziare che i costi di impianto del cordone libero e di quello mobilizzato sono inferiori a quelli del Guyot e del cordone speronato intensivi parzialmente meccanizzabili
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 41 del 03/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Concetti di base sulle distanze di impianto in viticoltura
Speciale Distanze di impianto nel vigneto - Per la scelta delle distanze di impianto la sperimentazione ha stabilito nuovi parametri agronomici basati sull' equilibrio fisiologico con l' ambiente. Tali parametri separano nettamente gli effetti delle distanze sulla fila, che incidono sulla qualità dell' uva, da quelli delle distanze tra le file, che modificano la produttività della superficie investita. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 41 del 05/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Impianto del vigneto
Speciale Impianto del vigneto
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 41 del 03/12/1999
Scarica file gratis .pdf
L' impianto di un nuovo vigneto
Speciale Impianto del vigneto - Rappresenta un momento fondamentale per ricercare produzioni vitivinicole di qualità a costi sostenibili, le uniche in grado di competere con l' aggressiva vitivinicoltura del Nuovo mondo
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 43 del 03/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Un sistema informatico che gestisce il vigneto
Il sistema informatico aziendale non è un semplice software, ma un vero e proprio metodo per condurre il vigneto. Seguendo le procedure fissate dal sistema si arriva a registrare tutte le informazioni relative alla vita dell' azienda (dati climatici, avversità, mezzi tecnici, ecc.) e a costituire una banca dati utile a supportare le decisioni imprenditoriali
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 44 del 21/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Pergola trentina, forma di allevamento in Trentino-Alto Adige
Importante elemento del paesaggio, questa forma di allevamento mal si presta alla meccanizzazione, richiedendo tra l' altro molta manodopera per produrre uve di qualità
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 47 del 23/12/2011
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati