coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1554 - Pag. 97 di 104« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Comportamento di selezioni clonali di Chardonnay
Dall’analisi delle risposte viticole ed enologiche di un gruppo di cloni di Chardonnay, italiani e non, sono emerse differenze dal punto di vista produttivo e sensoriale che suggeriscono di utilizzarli in funzione del vino ricercato, seppure ricordando che è buona norma usare nell’impianto del vigneto più di un clone, per mantenere elevata la complessità del vino ottenibile. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 57 del 16/12/2005
Scarica file gratis .pdf
L' uso della trapiantatrice meccanica nell' impianto del vigneto
Con il trapianto meccanico della barbatella, se la macchina consente di mantenere intatto l' apparato radicale, il risultato finale, rispetto a quello ottenibile con il tradizionale sistema a mano a radice tagliata, è migliore per attecchimento, omogeneità del vigneto e sviluppo delle viti, a parità di costi
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 57 del 11/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Risorse genetiche della vite in Caucaso e Mar Nero
È iniziato nel 2004 il progetto triennale di cooperazione dell' Ipgri per migliorare le capacità organizzative e la ricerca nei Paesi della regione - Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldova, Russia e Ucraina - per identificare, raccogliere e caratterizzare le risorse genetiche viticole e pianificare strategie per la loro conservazione. I primi risultati
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 59 del 15/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Campagna 2010 a due velocità per l' uva da tavola
Speciale Uva da tavola - Fino a settembre le buone condizioni climatiche hanno consentito ottimi risultati commerciali e di recuperare i disastrosi effetti della campagna 2009; poi il protrarsi di tempo umido e piovoso ha messo a dura prova gli impianti e le capacità commerciali degli operatori, determinando una chiusura anticipata della campagna
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 60 del 24/12/2010
Scarica file gratis .pdf
La pergoletta doppia della vite, qualità ma poca meccanizzazione
I criteri per l' impianto e la conduzione della forma di allevamento - Evoluzione della tradizionale pergola veronese, la pergoletta doppia esalta la qualità di vini di pregio quali l' Amarone, però è poco meccanizzabile
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 64 del 24/12/2010
Scarica file gratis .pdf
Un altro anno difficile per il comparto dell' uva da tavola

L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 12/12/2003
 
Uva da tavola

L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 13/12/2002
 
Ancora alla ricerca di una soddisfacente cultivar apirena

L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 15/12/2000
 
Uva da tavola

L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 14/12/2001
 
Lo scenario internazionale dell' uva da tavola
Se le produzioni mondiali di uva da tavola negli ultimi 15 anni sono state sostanzialmente stabili, grandi cambiamenti si sono avuti negli scambi internazionali, cresciuti del 40%. L' Italia è il maggior produttore in Europa e si contende il titolo di leader mondiale delle esportazioni con il Cile
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 7 del 14/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Nuove tendenze nelle destinazioni dell' uva da tavola italiana
La campagna 2000 andrà a concludersi in bellezza e la ripresa delle esportazioni verificatasi nel 1999 dovrebbe essere confermata. Nella scorsa annata i flussi verso i Paesi dell' Est sono decisamente aumentati, si è confermata la riduzione delle esportazioni verso i più importanti mercati dell' Ue, si sono avuti incrementi in nuovi Paesi e, per la fascia alta di prodotto, anche in Grecia e Spagna, nostri concorrenti tradizionali
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 7 del 15/12/2000
Scarica file gratis .pdf
I numeri della viticoltura da tavola in Italia
Nei dieci anni intercorsi tra gli ultimi due Censimenti dell' agricoltura, dal 1990 al 2000, gli aspetti più evidenti sono la diminuzione del numero di aziende e dell' ettarato investito a uva da tavola a fronte di una superficie media aziendale ancora troppo ridotta
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 7 del 13/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Ancora in flessione l' export dell' uva da tavola
Nel 2002 la flessione delle esportazioni è stata notevole, sia in volume che in valore, e l' andamento commerciale della campagna 2003 sembra per molti versi simile, ma è possibile una ripresa del mercato in dicembre
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 7 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Ottimo il 2001 per l' uva da tavola, ma il maltempo frena la campagna 2002
Nel 2001 l' uva da tavola italiana, oltre a essere molto apprezzata sul mercato nazionale, ha convinto anche i consumatori stranieri, confermando le buone qualità dell' anno precedente. A causa del maltempo il 2002 si presenta decisamente difficile sia in termini di consumi interni che di esportazioni
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 11 del 13/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Nuove norme di qualità per l' uva da tavola

L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 12 del 15/12/2000
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati