coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1554 - Pag. 98 di 104« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Dopo due anni difficili torna il sorriso per l' uva da tavola italiana
La campagna di commercializzazione del 2000, molto simile a quella in corso, sarà ricordata per una serie di risultati molto positivi che hanno restituito ottimismo all' intero comparto dopo due annate sotto tono. E' l' export la voce più positiva con un aumento vicino al 21%
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 13 del 14/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Uso di particolari film di EVA per l' anticipo della maturazione
Le cultivar Red Globe, Black Pearl e Crimson seedless sono state coperte con due tipi di etilenvinilacetato (EVA), uno con colorante giallo e l' altro con presenza di bollicine di gas inerte. I risultati sono interessanti, ma gli studi sugli effetti dei componenti delle plastiche sulle attività delle diverse cv devono continuare. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 13 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Commercializzazione e coltivazione delle uve apirene
L' analisi dei mercati e dei calendari di maturazione evidenzia alcuni spazi in cui le produzioni italiane possono inserirsi adeguandosi alla domanda che richiede uve apirene. La riconversione varietale deve basarsi su effettive conoscenze di queste cultivar e delle particolari cure colturali per renderle produttive e qualitativamente adeguate
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 15 del 15/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Uva da tavola biologica in serra riscaldata
Al fine di perseguire un ulteriore anticipo della maturazione e sfruttare quindi prezzi più elevati, è stata condotta questa prova di coltivazione in serra riscaldata, che offre anche il vantaggio di produrre in biologico con meno problemi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 17 del 13/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Copertura primaverile con polietilene e qualità dell' uva Italia
Gli effetti positivi della copertura primaverile sono stati differenti nelle due annate considerate, sia in termini di anticipo della maturazione che di miglioramento della qualità morfologica e dell' apprezzamento sensoriale, ma in ogni caso valutabili positivamente: BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 19 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf
La migliore tecnica di coltivazione per la Thompson seedless
La Thompson seedless, coltivata in tutto il mondo e venduta con successo, può rappresentare una cv alternativa a quelle provate fino a oggi, risultate insoddisfacenti. Sono state condotte delle prove per ottenere uve di questa apirena quanto più simili a quelle con vinaccioli
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 21 del 14/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Trattamenti con cianamide su Cardinal in Abruzzo
Le prove effettuate confermano gli effetti positivi e rilevanti della cianamide idrogeno sull' attività vegetativa e produttiva della vite e, in particolare, sulla precocità di germogliamento, sulla riduzione delle gemme cieche e sul miglioramento qualitativo dei grappoli. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 23 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Coadiuvanti per la produzione biologica di uva da tavola
Al fine di individuare metodologie e prodotti che aumentino la resistenza della vite alle fitopatie, la difesa tradizionale per la produzione biologica è stata messa a confronto con una linea di difesa che prevedeva la riduzione del 20% dei principi attivi e l' aggiunta di due coadiuvanti. In tal modo si è ottenuto un controllo delle infezioni, un miglioramento qualitativo della produzione e un anticipo del periodo di raccolta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 25 del 13/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Valutazione in Sardegna sulle nuove cultivar di uva da tavola
A fronte del recente aumento delle superfici a uva da tavola nell' Isola sono necessarie indicazioni per l' introduzione di nuove varietà. E' stata saggiata l' adattabilità all' ambiente climatico della Sardegna di sei delle più recenti cultivar. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 25 del 15/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Acido gibberellico e incisione anulare sulla cv apirena Sugraone
L' acido gibberellico in post-allegagione dà effetti positivi sulla morfologia della bacca e non provoca, come alcuni operatori temono, l' aumento di gemme cieche e la diminuzione della fertilità dei tralci. L' incisione anulare, da sola o abbinata a GA3, determina in alcuni casi una riduzione del contenuto in zuccheri. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 29 del 14/12/2001
Scarica file gratis .pdf
La viticoltura a uva da tavola in Sardegna
Visto lo sviluppo della coltura nell' Isola saranno potenziate le sperimentazioni anche grazie alle congrue risorse finanziarie stanziate dalla Regione per l' incremento e la valorizzazione della produzione
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 29 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Coltivazione e commercializzazione dell' uva da tavola sarda
I risultati della sperimentazione per il 2002, impostata dall' Istituto sperimentale per la viticoltura, dall' Ente regionale di sviluppo e assistenza tecnica in agricoltura di Cagliari (Ersat) e dal Consorzio interprovinciale per la frutticoltura di Cagliari, Oristano e Nuoro, sono stati illustrati in occasione del 3£ Convegno regionale sull' uva da tavola svoltosi il 18 settembre scorso
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 31 del 13/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Bilancio fitosanitario 2003 per l' uva da tavola
L' annata, bizzarra nell' andamento climatico, non ha presentato problemi di sorta né per quanto riguarda le crittogame, né per i fitofagi o altre avversità. Da segnalare l' incidenza di alcune alterazioni sull' acino dovute a periodi di persistente umidità
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 33 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf
La modernizzazione della coltura dell' uva da tavola in Sardegna
La produzione di uva da tavola è strategica per la regione vista la domanda molto elevata che si determina per l' importante afflusso turistico che interessa l' Isola. Sono state messe in atto diverse azioni per modernizzare il settore tra cui un vigneto dimostrativo da cui scaturiscono indicazioni preziose
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 33 del 14/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Clorosi ferrica e biostimolazione del diradamento degli acini
Negli ambienti a rischio di clorosi è consigliabile somministrare ferro con gli altri trattamenti. E' possibile ravvisare un' azione combinata sul diradamento degli acini di chelati di ferro, concimazione organica e biostimolanti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 49 Supplemento Uva da tavola, pag. 33 del 15/12/2000
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati