
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Squadro e messa a dimora del vignetoModalità, tempi di lavoro e costi - Che si scelga lo squadro tradizionale, con messa a dimora manuale o meccanica con laser, o il più moderno sistema GPS, l' allineamento delle piante e dei pali deve essere perfetto per un vigneto compatibile con la meccanizzazione. Con le diverse soluzioni variano i tempi di lavoro e i costi L'Informatore Agrario n. 46, pag. 46 del 11/12/2014 
Nuovi impianti a rilento, preferite le varietà biancheSpeciale Impianto Vigneto - Se si eccettua il «fenomeno» Glera per produrre il vino Prosecco, la situazione è stagnante. Pochi sono i nuovi impianti e sulla bilancia pesano di più i vitigni bianchi, internazionali o autoctoni indifferentemente L'Informatore Agrario n. 46, pag. 47 del 03/12/2010 
Fitoregolatori, effetti sulle nuove cultivar di uva da tavola senza semiInserto Uva da tavola - Tra le varietà nuove di uva senza semi si evidenziano varietà paragonabili per qualità e produttività alle cultivar con semi in coltivazione. I trattamenti con fitoregolatori consentono di aumentare produttività, peso e volume degli acini. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 48 del 07/12/2012 
Il comparto uva da tavola chiede le varietà senza semiUn settore che sta vivendo un momento di transizione, specialmente nelle scelte varietali. Si assiste infatti al passaggio graduale dalle vecchie varietà con semi alle nuove cultivar apirene e soggette a royalty, come Allison, di colore rosa, produttiva a maturazione tardiva. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 48 del 08/12/2016 
Come ottenere elevati attecchimenti nei nuovi impianti di vignetoSpeciale Impianto Vigneto - È molto importante ottenere fin da subito una percentuale elevata di attecchimento delle barbatelle e una sostanziale omogeneità di sviluppo delle viti. Semplici regole e accorgimenti possono favorire la riuscita tecnica ed economica del vigneto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 50 del 03/12/2010 
Montepulciano, vitigno versatile ma esigenteIl vitigno è in grado di dare vini eccellenti, bisogna però rispettare le giuste densità d' impianto, tenere sotto controllo la vigoria e l' ambiente pedoclimatico, che influenzano sia la risposta produttiva sia l' equilibrio vegeto-produttivo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 54 del 05/12/2008 
L' estate del 2012 favorevole per l' uva da tavolaInserto Uva da tavola - Positivo il bilancio fitosanitario dell' annata, grazie anche all' estate secca. Tra i funghi qualche problema per oidio e muffa grigia sotto tendone. Per tignoletta e cocciniglie risulta sempre fondamentale la tempestività d' intervento L'Informatore Agrario n. 46, pag. 54 del 07/12/2012 
Il Sylvoz, la tradizionale vite in pareteCordone orizzontale permanente e potatura medio-lunga caratterizzano questa forma di allevamento del Centro-nord indicata per piante la cui elevata vigoria dipende da vitigno e ambiente L'Informatore Agrario n. 46, pag. 56 del 09/12/2011 
L' impianto del vigneto con la forchettaSpeciale Impianto Vigneto - La forchetta è un metodo ancora piuttosto diffuso, in quanto è più rapido e pratico rispetto agli altri metodi L'Informatore Agrario n. 46, pag. 57 del 03/12/2010 
La potatura invernale della vite: principi fisiologici e criteri applicativiSpeciale La potatura invernale della vite. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 59 del 21/11/2003 
Ricerche sui caratteri genetici che determinano le produzioni viticoleI programmi di ricerca sulla vite condotti presso l' Istituto mirano alla creazione di varietà qualitativamente migliori, con ridotte esigenze in termini di costi economici e ambientali e allo sviluppo di strumenti predittivi della salute della pianta e della qualità dell' uva. Le attività principali di ricerca, integrate tra loro, stanno fornendo nuove conoscenze sulle basi genetiche dei caratteri complessi, propedeutiche allo sviluppo di soluzioni applicative L'Informatore Agrario n. 46, pag. 59 del 19/11/2004 
Caratterizzazione territoriale e bioclimatica dell' area del Moscato docg in PiemonteQuesta ricerca triennale ha definito le zone con differente comportamento fenologico del vitigno e quindi a diversa data di maturazione. La cartografia tematica prodotta consentirà, in relazione ai rilievi a campione in vigneto, di praticare le più opportune tecniche colturali e di differenziare per zona l' inizio della vendemmia, quindi di sfruttare al meglio il potenziale zuccherino e aromatico di ogni zona. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 63 del 19/11/2004 
Impianto del vignetoSpeciale Impianto del vigneto - Presentazione L'Informatore Agrario n. 47, pag. 31 del 02/12/2005 
Impianto del vigneto: le novità nel trapianto a macchinaSpeciale Impianto del vigneto - Dopo un decennio di veloce e copioso rinnovamento della viticoltura italiana, si sta assistendo a un rallentamento dei nuovi impianti. In questo contesto si sono affermate tecniche molto diverse dal passato e ci si sta avvicinando ad applicazioni concrete di viticoltura di precisione già dall’impianto. Le nuove tecnologie consentono semplificazioni immediate e prospettive future interessanti. Ormai le macchine hanno quasi completamente sostituito l’impianto manuale, relegato a zone impervie o piccole superfici L'Informatore Agrario n. 47, pag. 33 del 02/12/2005 
Impianto del vigneto - Indicazioni per orientarsi nelle scelteSpeciale Impianto del vigneto L'Informatore Agrario n. 47, pag. 41 del 30/11/2001 
|
|
| 
|
|

|