
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Continua l’andamento negativo dell’export dell’uva da tavolaLa sequenza di annate negative ha avuto il suo culmine nel 2004 e sarà ricordata come la più sfortunata di tutti i tempi. Gli osservatori del comparto sono divisi. Per gli ottimisti il ritorno di condizioni climatiche non ostili alla coltivazione dell’uva da tavola, che ne favoriscano il recupero della qualità, sarà sufficiente per avere un miglioramento nel 2005. Secondo i più pessimisti, invece, siamo solo all’anno zero di una profonda crisi del settore dai risvolti imprevedibili L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 13 del 17/12/2004 
Epoche di copertura e trattamenti precocizzanti su Black MagicMassimizzare l' anticipo dell' epoca di raccolta permette di ottenere maggiori ricavi per ettaro. Si confrontano due epoche di copertura e due prodotti, la cianamide (a due dosaggi) e l' azoto-carbonio organico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 15 del 17/12/1999 
Quattro combinazioni d' innesto per Sublima e Black MagicEsiguo è il numero di prove relative alla funzione del portinnesto per l' uva da tavola e nullo per le nuove varietà. È stato osservato il comportamento vegetoproduttivo di due cultivar di recente diffusione, Sublima apirena bianca e Black Magic nera con semi, su quattro diversi portinnesti L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 17 del 18/12/1998 
Diverse coperture su Victoria , Matilde e SugraoneSono state prese in esame le coperture più utilizzate per verificarne l' influenza sull' epoca della raccolta commerciale, sui parametri biometrici e sulle caratteristiche del mosto. Si riscontrano evidenti differenze L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 19 del 19/12/1997 
Effetti del CPPU su uve Sugraone, Thompson seedless e ItaliaQuesta citochinina di sintesi principalmente stimola la divisione cellulare e provoca l’ingrossamento dei frutti. Largamente utilizzata in tutto il mondo su molte cultivar a uva da tavola, in attesa di registrazione anche in Italia. In questa nota si riportano i risultati di una sperimentazione condotta su diverse varietà, per verificare gli effetti del CPPU da solo o in combinazione con gibberelline e incisione anulare. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 19 del 17/12/2004 
Effetti della cianamide sulla maturazione anticipataI trattamenti con cianamide sono stati eseguiti su diverse varietà, a dosi differenti, in epoche diverse o in un unico intervento. In tutte le tesi si è ottenuto un generale anticipo delle fasi di germogliamento, fioritura e maturazione, in particolare con i trattamenti precoci e con le dosi più elevate L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 23 del 18/12/1998 
Effetti della cianamide sulla maturazione anticipataSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 23 del 18/12/1998 
Fertilizzanti biostimolanti e irrigazione sull' uva da tavolaLa necessità di irrigare per ottenere uva con le caratteristiche richieste dal mercato risulta evidente anche da questa prova. Se l' uso dell' acqua viene affiancato dalla somministrazione di un fertilizzante idrosolubile, che faciliti lo svolgimento delle attività metaboliche quando la vite si trova in condizioni di stress, i risultati migliorano ulteriormente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 23 del 17/12/1999 
Fitoregolatori e operazioni al grappolo su cultivar di uva da tavola coperte con film plasticiAl fine di migliorare ulteriormente le caratteristiche delle uve coperte con polietilene per anticipare la raccolta, occorre individuare i trattamenti specifici da eseguire al grappolo in quanto i loro effetti sono diversi per ogni varietà L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 25 del 19/12/1997 
L’uso combinato di calciocianamide e cianamide idrogeno nella viticoltura a uva da tavolaLe due sostanze manifestano un’azione sinergica determinando un maggior anticipo di maturazione e anche un miglioramento produttivo e qualitativo dei grappoli. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 25 del 17/12/2004 
Promotori di crescita e biostimolanti su cultivar di uva da tavolaL' impiego sull' uva da tavola di alcune sostanze che migliorano l' assimilazione e il metabolismo della pianta permette di migliorare la qualità delle uve. Gli effetti indotti dalle diverse molecole su caratteristiche morfologiche e compositive di sette cultivar, apirene e con semi, sono dettagliatamente descritti L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 29 del 18/12/1998 
Promotori di crescita e biostimolanti su cultivar di uva da tavolaSECONDA PARTE L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 29 del 18/12/1998 
La difesa dell' uva da tavola dalle avversità parassitarieE' stata un' annata non soddisfacente con un bilancio fitosanitario negativo per l' andamento climatico fuori della norma e per gli interventi di difesa spesso irrazionali. Il numero di tecnici qualificati è esiguo e il regolamento Ce 2078/92 non può sopperire alla loro carenza e formazione perché non prevede né corsi di formazione, né fissa un numero massimo di aziende per tecnico L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 29 del 17/12/1999 
Miglioramento qualitativo delle uve da tavolaNell' ambito dello studio del comportamento delle più recenti e interessanti cultivar, sono state provate diverse molecole per migliorare le caratteristiche morfologiche e qualitative di bacche e grappolo L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 31 del 19/12/1997 
Bilancio fitosanitario per l’uva da tavola 2004Un’annata tutta in rosso per l’uva da tavola: per la difesa, il mercato, l’assistenza tecnica e anche per l’andamento climatico che ha contribuito in senso negativo L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 31 del 17/12/2004 
|
|
| 
|
|

|