coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1554 - Pag. 95 di 104« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La geografia mondiale delle uve da tavola
Produzione mondiale e consumi in espansione consolidano l’importanza dell’uva da tavola nel mondo, ma in Italia e globalmente in Europa questi ultimi diminuiscono, pur con quote pro capite molto elevate nei nuovi Paesi aderenti all’Ue. La ricerca genetica è necessaria per conquistare nuovi consumatori
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 11 del 09/12/2005
Scarica file gratis .pdf
L' uva da tavola cilena esportata in tutto il mondo
In termini quantitativi l' export del 2008 si è attestato a 806.000 t contro le 762.000 t dell' anno precedente e rappresenta il 43% degli introiti dell' intero settore della frutta fresca
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 12 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Forme di allevamento e costi dell' uva da tavola di qualità
Tendone coperto con plastica, serre e impianti a ipsilon - Per aumentare la competitività dell' uva da tavola il tendone ha subìto molte modifiche, tra cui le possibilità di coprire la struttura con teli per anticipare o ritardare la maturazione e l' uso di pali perimetrali in ferro. Inoltre, altre innovazioni si stanno proponendo per la coltivazione in serre riscaldate e la forma di allevamento a Y. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 13 del 23/12/2011
Scarica file gratis .pdf
Uva da tavola, il mercato chiede le apirene
Malgrado il consumatore di uva da tavola chieda varietà apirene, il 70% della produzione nazionale è rappresentata dalla vecchia cultivar Italia. Le apirene adatte all' areale di coltivazione italiano sono insufficienti e il rinnovo degli impianti non decolla. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 14 del 21/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Ritorna a sorridere l’uva da tavola italiana
Il ritorno a condizioni climatiche non avverse, specialmente in Puglia, ha consentito di recuperare i consueti livelli qualitativi e di restituire all’uva da tavola il giusto ruolo nel panorama frutticolo internazionale. Non è stata una campagna facile, ma i risultati commerciali possono definirsi complessivamente soddisfacenti
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 15 del 09/12/2005
Scarica file gratis .pdf
Efficacia dei fertilizzanti fogliari sul vigneto ad uva da tavola
L' impiego dei due formulati nutritivi ha determinato, rispetto al testimone, incrementi produttivi e migliorato le caratteristiche morfologiche dei grappoli e compositive del succo dell' uva da tavola delle cultivar Sublima e Italia
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 15 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Le novità nelle varietà di uva da tavola
Nuove proposte varietali di uve apirene a confronto con le cultivar Sugraone e Autumn Roya
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 16 del 21/12/2007
Scarica file gratis .pdf
Agevolatrice elettrica per raccolta e confezionamento
Meccanizzazione della filiera uva da tavola - La raccolta dell' uva da tavola allevata a tendone incide notevolmente sulle spese colturali. La macchina agevolatrice riduce i tempi necessari per la raccolta e il confezionamento dei plateau, aumentando inoltre il confort degli addetti al confezionamento
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 16 del 18/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Curando la clorosi ferrica migliora la produzione di uva
Prova su Red Globe allevata sotto film plastico - Su piante con sintomi di clorosi ferrica, trattamenti contemporanei al terreno e alle foglie con chelati di ferro all' inizio del ciclo vegetativo hanno permesso di ottenere rese e qualità più elevate rispetto a quelle di piante senza sintomi, trattate solo per via fogliare. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 19 del 18/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Danni da acido gibberellico su vite ad uva da tavola
L' utilizzo delle gibberelline offre considerevoli vantaggi. Dosi, epoche d' intervento e diluizioni della soluzione, però, devono essere opportunamente tarate, su consiglio di tecnici con esperienza nel settore. Meglio ancora testarle direttamente in azienda
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 19 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Apporti di calcio con calciocianammide per la qualità dell’uva da tavola
Con questa prova si è voluto verificare la possibilità di apportare calcio al vigneto ricorrendo alla calciocianammide granulare, distribuita manualmente e seguita da irrigazione, durante il periodo di massimo accrescimento vegetoproduttivo della pianta e non, come di consueto, in riposo vegetativo. Le tesi così trattate hanno presentato caratteristiche produttive e qualitative superiori al testimone. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 20 del 09/12/2005
Scarica file gratis .pdf
Innovazioni tecniche per l' uva da tavola
Protezioni, concimazione, fitoregolatori e incisione anulare - Per una coltura così complessa e dispendiosa come l' uva da tavola, le innovazioni relative ai materiali e alle tecniche colturali sono molto importanti per rimanere competitivi sui mercati internazionali per quantità, qualità e costi. In questa nota alcuni aggiornamenti
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 21 del 23/12/2011
Scarica file gratis .pdf
Il disciplinare di produzione: unico, chiaro e riconosciuto
Il ruolo di un disciplinare di produzione risulta fondamentale per un adeguato e sufficiente rispetto delle regole, alla base della sicurezza del consumatore, dell' ambiente e dell' operatore agricolo
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 22 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Molte le avversità nel 2009 per l' uva da tavola
Bilancio fitosanitario 2009 - L' andamento climatico particolarmente piovoso ha comportato una pressione parassitaria rilevante e a volte inconsueta; a ciò si aggiunge una difesa fitosanitaria in molti casi non razionale. Una buona difesa presuppone la conoscenza di territorio, coltura, ambiente e organismi dannosi e utili. Solo così è possibile programmare con razionalità le strategie di controllo delle avversità
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 22 del 18/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Promotori di crescita e caratteristiche della cv Italia
I preparati in prova, contenenti sostanze stimolanti e diversi fitoregolatori combinati, hanno favorito lo sviluppo del grappolo, la regolarità della fioritura e l’ottenimento di grappoli ben formati e privi di difetti. Per ottimizzare i risultati, però, è necessario individuare meglio le fasi fenologiche in cui la vite ne ha più bisogno e se ne giova maggiormente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Uva da tavola, pag. 23 del 09/12/2005
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati