coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1552 - Pag. 71 di 104« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Per l' uva da tavola si punta su inerbimento e apirenia
Speciale Uva da tavola - Presentazione - Il comparto dell' uva da tavola continua il suo processo di innovazione e sostenibilità perseguendo due obiettivi: il primo con la ricerca di cultivar apirene idonee al territorio di coltivazione italiano e il secondo con l' inerbimento dei vigneti che consente di implementare sostanza organica e biodiversità e al contempo combattere le infestanti e il compattamento del suolo.
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 29 del 22/10/2020
Scarica file gratis .pdf
Nei vigneti inerbiti i grappoli hanno più nutrienti
Speciale Uva da tavola - Nell' ottica della sostenibilità cresce l' interesse per l' inerbimento nei vigneti di uva da tavola al fine di ridurre le erbe infestanti e le lavorazioni del suolo. In questa prova biennale è emerso come il contenuto di alcuni nutrienti in grappoli e foglie dei vigneti inerbiti presentasse valori maggiori della tesi lavorata, aumentandone inoltre la sostanza organica nel suolo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 30 del 22/10/2020
Scarica file gratis .pdf
Vitigni apireni pugliesi per rafforzare l' offerta italiana
Speciale Uva da tavola - Caratteristiche quallitative di Apulia, Rita e Fiammetta rilevate nel 2019. La maggior parte delle cultivar apirene oggi disponibili provengono da programmi di incrocio e selezione realizzati all' estero, quindi talvolta si rivelano non del tutto idonee agli areali colturali italiani. Uno dei primi programmi di breeding finalizzato a ottenere vitigni apireni in Puglia ha prodotto interessanti genotipi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 35 del 22/10/2020
Scarica file gratis .pdf
Tracciabilità in viticoltura possibile con la radio frequenza
La tecnologia Rfid (Radio frequency identification, identificazione mediante radio frequenza) permette di monitorare tutti i passaggi produttivi dell' azienda, diventando uno strumento per rispettare i regolamenti comunitari in materia di tracciabilità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 49 del 23/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Viticoltura sostenibile: esempi operativi
Speciale Viticoltura sostenibile - Presentazione - Una produzione è sostenibile se utilizza i fattori di produzione nella misura necessaria e nel momento più opportuno per ridurre l' impatto ambientale e fare economia. Applicando la viticoltura di precisione ciò è possibile grazie alla gestione di aree omogenee, con macchine capaci di operare in modo differenziato in base alle esigenze delle piante. Nello Speciale sono riportati esempi operativi per la concimazione, la vendemmia, l' irrigazione e la difesa.
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 49 del 24/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Vigneti più equilibrati con gli inerbimenti temporanei
La viticoltura moderna ricorre sempre più a tecniche conservative utili a limitare la perdita e la degradazione del suolo nonché a favorirne la portanza. La ricerca si sta orientando verso soluzioni alternative all' inerbimento permanente che sappiano tuttavia combinare gli effetti positivi nei confronti dell' ambiente limitando la competizione con la vite in un contesto di mutate condizioni climatiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 50 del 19/09/2019
Scarica file gratis .pdf
Lavaggio delle viti dopo la vendemmia meccanica
L' imbrattamento con il mosto può ridurre la superficie fogliare anche di oltre il 40%, ripercuotendosi sull' accumulo di sostanze di riserva per l' anno successivo. I risultati di una prova preliminare di lavaggio mostrano che con un lavaggio si può ovviare al problema
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 50 del 24/09/2015
Scarica file gratis .pdf
Vigneto: come ottimizzare alcune operazioni colturali
Speciale Viticoltura sostenibile - L' uso dei fattori produttivi solo nella misura necessaria e nel momento più opportuno consente di ridurre l' impatto sull' ambiente delle pratiche colturali, massimizzare i risultati e realizzare economie nel processo produttivo grazie alla riduzione degli sprechi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 51 del 24/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Primi risultati interessanti per viti Glera allevate a CLST

L'Informatore Agrario n. 35, pag. 58 del 23/10/2024
 
Vermentino, nuovi cloni per ampliare la coltivazione
Speciale Vermentino - I risultati della selezione clonale condotta in Toscana. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 67 del 16/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Ruolo dei fattori viticoli sugli stilbeni in uva e vino
La concentrazione nella bacca di questi composti benefici per la salute dipende da fattori come vitigno, portinnesto, suolo, condizioni meteorologiche e pratiche colturali. La comprensione del ruolo degli stilbeni è fondamentale per orientare le pratiche colturali verso un miglioramento del loro contenuto. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 67 del 15/09/2006
Scarica file gratis .pdf
La vitivinicoltura spagnola, realtà in forte cambiamento
La situazione produttiva e di mercato - Con il vigneto più esteso del mondo, le produzioni in crescita quantitativa e qualitativa, la Spagna rafforza la competitività dei suoi vini
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 72 del 15/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Il vitigno Grapariol
Sono stati recuperati, sotto lo stesso nome, due genotipi distinti. Quello denominato «Barbaran» ha qualità che lo pongono tra i vitigni a bacca bianca più interessanti per l' ottenimento di vini con varie sfumature, da quella fresca e vivace, a quella più robusta e complessa. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35, pag. 75 del 15/09/2006
Scarica file gratis .pdf
L' uva da tavola siciliana cresce in competitività
Areale di produzione, sistemi di coltivazione, difesa e commercio - Il comparto dell' uva da mensa ha visto un notevole incremento di superfici e di reddito nell' ultimo decennio, ma deve organizzarsi per aumentare il potere contrattuale nei confronti del commercio e della distribuzione e puntare su qualità e destagionalizzazione delle produzioni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 35 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 15 del 19/09/2008
Scarica file gratis .pdf
Vite, sistemi di potatura e meccanizzazione a confronto
Speciale Potatura della vite - Presentazione - La risposta alla potatura tradizionale e a quella «ramificata» è varietale. Lo Chardonnay reagisce bene a quest' ultima dal punto di vista della vegetazione e della qualità dell' uva, probabilmente grazie al miglioramento del sistema di conduzione idrica. Circa i livelli di meccanizzazione, quelli più spinti riducono molto tempi di lavoro e costi, tanto da risultare economicamente convenienti con superfici vitate di pochi ettari.
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 31 del 02/10/2014
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati