
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Vitigni resistenti, la risposta a peronospora in annate difficili L'Informatore Agrario n. 36, pag. 36 del 29/10/2024
Vite: controllare la maturazione con la potatura tardivaSpeciale Potatura vite - Le prove condotte su viti di Sangiovese e Pinot nero hanno evidenziato che la potatura tardiva, eseguita allo stadio delle 2-3 foglie distese, determina un sostanziale posticipo di tutte le fasi fenologiche della vite comportando, di conseguenza, una diversa sensibilità rispetto a eventuali ritorni di freddo e un ritardo nell' evoluzione della maturazione delle uve. Da un punto di vista fisiologico la tecnica, se eseguita tempestivamente, migliora la funzionalità delle chiome, ottimizzando il bilancio del carbonio. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 38 del 12/10/2017 
Potatura, flusso vascolare e stress idriciSpeciale Potatura della vite L'Informatore Agrario n. 36, pag. 38 del 03/10/2013 
«Potatura soffice» in allevamento e in produzioneSpeciale Potatura invernale della vite - Il metodo Simonit&Sirch - Preparatori d' uva per la potatura secca della vite: osservazioni teoriche e guida pratica per Guyot e cordone speronato L'Informatore Agrario n. 36, pag. 39 del 25/09/2009 
Verjuice, da uno scarto viticolo un prodotto ad alto valore aggiuntoUna ricerca dell' Università di Padova ha analizzato le caratteristiche organolettiche, le proprietà nutrizionali e la possibile collocazione sul mercato del verjuice, un condimento acido ottenuto da uve acerbe provenienti dal diradamento che potrebbe collocarsi come prodotto di nicchia di fascia alta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 39 del 11/10/2018 
Viti resistenti alle malattie: percorso che deve continuare L'Informatore Agrario n. 36, pag. 39 del 29/10/2024
«Potatura soffice» contro il deperimento dei vignetiSpeciale Potatura invernale della vite - Osservando i principi di potatura dei vecchi viticoltori in vigneti longevi, è stato messo a punto il metodo Simonit&Sirch - Preparatori d' uva. La salvaguardia della struttura fisica della vite garantisce una continuità vascolare che ne influenza positivamente l' equilibrio e, quindi, la qualità della produzione L'Informatore Agrario n. 36, pag. 42 del 25/09/2009 
Montepulciano e tendone binomio da migliorarePer il Montepulciano a tendone la formula «un grappolo a germoglio», assicurando un giusto equilibrio tra attività vegetativa e produttiva, garantisce una buona quantità e massimizza la qualità delle uve e dei vini, inclusa la stabilità e/o la capacità di invecchiamento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 45 del 26/09/2008 
Potatura secca della vite, tagliare solo legno giovaneSpeciale Potatura invernale della vite - Il metodo Simonit&Sirch - Preparatori d' uva consiste in una serie di procedimenti modulari che, se messi in atto con continuità negli anni, assecondano un accrescimento controllato delle singole piante, effettuando tagli solo su legno di uno o due anni di età L'Informatore Agrario n. 36, pag. 48 del 25/09/2009 
Tè di compost dalla filiera vite-vino promettente biostimolanteL' applicazione con cadenza bisettimanale del tè di compost, estratto da digestato compostato contenente sottoprodotti della filiera vitivinicola, ha mostrato un interessante effetto biostimolante nella coltivazione in vivaio di innesti-talea e barbatelle di vite di Lambrusco Salamino innestato su Kober 5BB L'Informatore Agrario n. 36, pag. 51 del 05/11/2021 
Viticoltura di precisione per la qualità del FranciacortaIl progetto pilota per lo sviluppo integrato del sistema di certificazione nel settore vitivinicolo della produzione a denominazione di origine Franciacorta è il primo e unico esempio su larga scala in Italia ed è realizzato dal Consorzio di tutela in collaborazione con gli Assessorati all' agricoltura della Lombardia e di Brescia L'Informatore Agrario n. 36, pag. 53 del 20/09/2002 
La maturazione delle uve in clima caldoNelle annate o in climi caldi il comportamento della vite è funzione di due fattori principali: la temperatura e la siccità. Questo contributo si prefigge lo scopo di chiarire gli effetti di tali fattori, che spesso vengono confusi anche se fra loro vi è una stretta correlazione L'Informatore Agrario n. 36, pag. 53 del 19/09/2003 
Potatura meccanica della vite: convenienza economica, risultati produttivi e qualitativiCon la potatura lunga si ottengono produzioni quantitativamente superiori ma con minor grado zuccherino, impiegando più manodopera, e viceversa ricorrendo a quella corta. La convenienza dipende dal peso che ha il grado zuccherino sul prezzo di liquidazione della cultivar. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 36, pag. 67 del 17/09/1999 
La denominazione dei vitigni migliorati con genetica molecolareLa denominazione delle varietà che, pur avendo un nuovo frammento di DNA nel genoma, presentano le stesse caratteristiche fenotipiche del vitigno di origine, comprese quelle organolettiche dei vini che ne derivano, è complessa. Il problema dovrebbe essere affrontato da un gruppo internazionale di esperti riuniti sotto l' egida dell' Oiv L'Informatore Agrario n. 36, pag. 75 del 17/09/1999 
Struttura della vite: un ponte tra radici e chiomaSpeciale Potatura della vite - Presentazione - Il deperimento precoce delle viti e le malattie del legno sono un importante problema che limita la qualità delle uve e, di conseguenza, la redditività nei vigneti nazionali, e non solo. Per far fronte all' annosa questione è fondamentale conoscere le tecniche di potatura rispettose del flusso linfatico e rispettare semplici regole per mantenere una crescita costante della struttura della vite. L'Informatore Agrario n. 37, pag. 31 del 08/10/2015 
|
|
| 
|
|

|