coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1554 - Pag. 79 di 104« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Scheletro dei suoli a vigneto fonte di terra fine e nutrienti
I risultati di questo studio evidenziano l' importanza dello scheletro quale fonte di nutrienti a lento rilascio nel suolo e di terra fine, che suggerisce l' ipotesi - da verificare - di un possibile vantaggio per le viti a seguito della reimmissione nel vigneto dei frammenti rocciosi rimossi all' impianto e frantumati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 61 del 20/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Microclima della chioma e parametri qualitativi delle uve
L' esposizione di foglie e grappoli alla radiazione e alle temperature determina svariati effetti positivi e negativi sulla qualità delle uve, che possono essere modificati da fattori colturali quali il sistema di allevamento, il carico di gemme e la potatura estiva. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 73 del 18/10/2002
Scarica file gratis .pdf
La strada per la qualità parte dal vigneto
Speciale Sessantesimo - Lo scandalo del metanolo è stato uno spartiacque: da un modello di produzione di massa alla rivalutazione dell’immagine del vino italiano nel mondo. La chiave per differenziarsi è, e sarà sempre di più, la profonda conoscenza che hanno i nostri produttori dell’uva che vinificano
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 75 del 21/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Speranze per la lotta a mal dell' esca ed eutipiosi della vite
A conclusione di una sperimentazione venticinquennale, condotta da Boubals, emerge l' efficacia di un prodotto a base di rame e folpet contro le malattie del legno
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 81 del 18/10/2002
Scarica file gratis .pdf
La vendemmia meccanica è sempre conveniente
Costi di produzione e redditività in aziende con 80-85 ettari vitati in Sicilia - L' imprenditore viticolo può migliorare i margini di profitto con la vendemmia meccanica, operando con macchina propria su una superficie minima aziendale di 41,62 ettari, altrimenti ricorrendo al noleggio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 83 del 29/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Vite: defogliazione meccanica con l' accostamento automatico
La defogliatrice innovativa per il suo sistema di accostamento automatico al filare permette di predeterminare con precisione la quantità di foglie da asportare e di intervenire in pre-vendemmia senza danneggiare i grappoli
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 89 del 30/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Efficacia dell' impianto fisso nella difesa della vite in collina
Nelle condizioni più difficili della viticoltura di collina tipiche delle aree del Prosecco docg i trattamenti aerei hanno contribuito alla difesa, ma ora la direttiva sull' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari 2009/128/Ce e le pressioni dei residenti costringono a cercare soluzioni alternative meno impattanti. Il progetto Deriva finanziato dalla Regione Veneto e condotto dall' Università di Padova ha mostrato come l' impiego di un impianto fisso possa garantire un' efficace protezione della vite dai principali patogeni (oidio e peronospora) e fitofagi (tignoletta e cicaline).
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 95 del 30/10/2014
Scarica file gratis .pdf
I reflui di cantina possono diventare risorsa
Dall' indagine è emerso che le cantine producono circa 1,8 L di refluo per ogni litro di vino prodotto e ben il 22% delle aziende intervistate immette tali sostanze nella pubblica fognatura. Per evitare di inquinare vengono proposte due soluzioni: irrigare e trattare con le acque reflue. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40, pag. 119 del 24/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Tecniche, materiali e costi della legatura dei tralci di vite
Dal confronto, tra il sistema manuale di legatura tradizionale con tubetto in PVC e tre agevolatrici per la legatura del tralcio alimentate con diversi tipi di materiale di legatura, emerge che l' uso di agevolatrici consente sensibili riduzioni del costo di legatura di circa 800 euro/ha
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Enovitis-Simei, pag. 14 del 26/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Potatura meccanica, per il Guyot è possibile
Prove su Chardonnay e Viogner in Sicilia - Meccanizzare la potatura e la raccolta nella viticoltura, che rappresentano il 90% del fabbisogno annuo di manodopera, sono obiettivi fondamentali per diminuire i costi di gestione del vigneto, ma non sempre è attuabile, specialmente in determinate forme di allevamento come il Guyot. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Enovitis-Simei, pag. 20 del 26/10/2007
Scarica file gratis .pdf
La tecnologia tra i vigneti
Con il progetto, ideato da Edizioni L' informatore Agrario in collaborazione con New Holland Agriculture, siamo stati in giro tra i vigneti italiani, a contatto con chi tutti i giorni utilizza le migliori tecnologie applicate alle macchine agricole
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Professione Vite, pag. 5 del 08/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Parco macchine - I parametri da valutare per la migliore efficienza
L' attenta analisi della dimensione dell' azienda agricola, del tipo di terreno, della sua giacitura e delle forme di allevamento dei vigneti, offre sufficienti parametri per valutare con successo la necessaria dotazione meccanica aziendale. Non solo il corretto impiego dei cantieri di lavoro, ma anche le loro caratteristiche tecniche influenzano in modo profondo l' efficacia delle operazioni colturali e la redditività del vigneto
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Professione Vite, pag. 8 del 08/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Criteri di scelta di uno «specializzato» per fare reddito
Trattore da vigneto - Al di là delle caratteristiche operative su cui puntare l' attenzione, nella trattrice è importante avere una buona elettronica e un buon isolamento dall' esterno. La qualità del prodotto è perciò uno dei criteri da valutare. La possibilità di noleggiare il mezzo rende tale scelta meno vincolante rispetto a un acquisto, aumentando la tranquillità dell' operatore e garantendo l' efficienza del suo lavoro in ogni condizione
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Professione Vite, pag. 18 del 08/11/2018
Scarica file gratis .pdf
Pneumatici a confronto nel vigneto
Riduzione del compattamento - I risultati preliminari delle prove per limitare il compattamento del terreno evidenziano buone prestazioni degli pneumatici PneuTrac. È comunque necessario intervenire attuando buone pratiche agronomiche per lo sviluppo di biomassa di copertura e incrementare il contenuto di sostanza organica
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Professione Vite, pag. 28 del 08/11/2018
Scarica file gratis .pdf
La «precisione» tra i filari tutto l' anno
Nuovi approcci alla gestione routinaria del vigneto con la vendemmia selettiva: metodiche di indagine innovative, affinamento delle tecniche di valutazione dei parametri quanti-qualitativi, precisa misurazione delle variabili rilevabili in campo e vendemmia selettiva. Tutto questo è possibile con soluzioni tecnologiche all' avanguardia
L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Professione Vite, pag. 40 del 08/11/2018
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati