
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Potatura della vite: evoluzione delle conoscenzeSpeciale Potatura della vite - Le malattie del legno, come il mal dell' esca, e il deperimento anticipato delle viti possono essere limitati utilizzando tecniche di potatura rispettose del flusso linfatico, che si possono adottate su tutte le forme di allevamento L'Informatore Agrario n. 37, pag. 33 del 08/10/2015 
Potatura meccanica del vigneto: quando convieneSpeciale Potatura della vite - Presentazione - La potatura meccanica spinta (prepotatura meccanica con rifinitura manuale su carrello; potatura integralmente meccanica) determina cambiamenti nella pianta e riduce notevolmente tempi di lavoro e costi, rendendo conveniente l' acquisto delle macchine anche con superfici vitate di pochi ettari. L'Informatore Agrario n. 37, pag. 33 del 11/11/2021 
Il cordone libero meccanizzato dalla potatura alla vendemmiaSpeciale Potatura della vite - Il vitigno Sangiovese ha portamento e crescita dei germogli di tipo intermedio tra assurgente (verso l' alto) e procombente (verso il basso) e tale caratteristica, associata alla notevole fertilità delle gemme basali, consente di adottare potature invernali molto corte e perfettamente integrate con la potatura meccanica L'Informatore Agrario n. 37, pag. 34 del 11/11/2021 
Potatura ramificata della viteSpeciale Potatura della vite - Presentazione - Longevità del vigneto, miglioramento della produzione, riduzione dei costi grazie all' omogeneità delle piante che ha ripercussioni positive sulle operazioni colturali anche in termini di costi. Questi in estrema sintesi i vantaggi della potatura della vite secondo il metodo Simonit&Sirch - Preparatori d' uva. Nello Speciale: la formazione del personale, come perseguire l' omogeneità delle piante e, infine, i risultati economici ottenibili con l' introduzione del metodo L'Informatore Agrario n. 37, pag. 35 del 05/10/2012 
Vite: potatura «virtuosa», applicazione e vantaggiSpeciale Potatura della vite - La potatura «ramificata», secondo il metodo Simonit&Sirch - Preparatori d' uva, investe tutta l' organizzazione aziendale e permette di prolungare la vita del vigneto, di renderlo omogeneo con ripercussioni positive sulle operazioni colturali, su qualità e quantità della produzione e al contempo di ridurre i costi L'Informatore Agrario n. 37, pag. 36 del 05/10/2012 
Dare una forma riconoscibile alla pianta di viteSpeciale Potatura della vite - Avere un obiettivo, vale a dire la ramificazione della pianta, guida gli operatori con coerenza nel corso degli anni L'Informatore Agrario n. 37, pag. 36 del 08/10/2015 
Condizioni per acquisire il metodo di potaturaSpeciale Potatura della vite - Una potatura che si basa su poche regole semplici, rispettare la fisiologia della pianta, eseguire corrette potature primaverili, seguire le indicazioni di un esperto, sono le chiavi del successo per la formazione dei nuovi potatori L'Informatore Agrario n. 37, pag. 38 del 08/10/2015 
La potatura è meno costosa col semovente in vignetoSpeciale Potatura della vite - L' aumento delle superfici vitate, la difficoltà nel reperimento della manodopera specializzata e la necessità di contenimento dei costi sono alcune delle ragioni dietro la crescente meccanizzazione viticola. La potatura meccanica su cordone permanente riesce a equilibrare la produzione negli anni, mantenendo gli standard qualitativi e diminuendo i costi aziendali L'Informatore Agrario n. 37, pag. 38 del 11/11/2021 
Potare nel rispetto della continuità linfaticaSpeciale Potatura della vite - Le tecniche di potatura che garantiscano la continuità linfatica dalle radici alla chioma devono coinvolgere già da vivaio tutte le operazoni di potatura L'Informatore Agrario n. 37, pag. 39 del 08/10/2015 
Potatura ramificata e suscettibilità alle malattie del legno della viteSpeciale Potatura della vite L'Informatore Agrario n. 37, pag. 46 del 05/10/2012 
Uva da tavola 2013: il ritorno delle varietà storiche (Liste di orientamento varietale 2013)Sono 15 le varietà di uva da tavola osservate fino al 2013 dal progetto Liste varietali. Va segnalato che si sta assistendo a un ritorno delle varietà storiche Regina e Baresana L'Informatore Agrario n. 37, pag. 53 del 10/10/2013 
Potare correttamente la vite: i criteri da considerare L'Informatore Agrario n. 37, pag. 54 del 08/11/2022
Comportamento viticolo ed enologico della cultivar MerlotI numerosi cloni di Merlot disponibili sono indicati per soddisfare tipologie enologiche diversificate a cui i mosti di questo vitigno sono destinabili, quali vini novelli, freschi d' annata, da medio e lungo invecchiamento, da uvaggi. Sono stati valutati sette cloni, italiani e francesi, in due ambienti dalle diverse condizioni pedoclimatiche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 55 del 29/09/2000 
Vinitech-Sifel premia l’innovazione L'Informatore Agrario n. 37, pag. 58 del 08/11/2022
Verso nuove varietà resistenti a partire da vitigni autoctoniSono già presenti oltre 600 selezioni (potenziali nuove varietà) ottenute a partire da Glera e Raboso Piave contenenti geni di resistenza a peronospora e oidio dai quali si punta a ottenere una resistenza più duratura nel tempo, un potenziale enologico più elevato e rispondente alle esigenze del consumatore, un' adattabilità mirata alle diverse condizioni pedoclimatiche locali/regionali L'Informatore Agrario n. 37, pag. 58 del 06/10/2016 
|
|
| 
|
|

|