
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Pinot grigio: il vitigno e le sue selezioniL' origine, le caratteristiche genetiche, fenologiche e produttive, la selezione clonale e i cloni disponibili in Italia, Francia e Germania. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Pinot grigio e Fiere viticolo-enologiche d' autunno, pag. 5 del 26/10/2001 
Attualità e prospettive del vivaismo per il Pinot grigioNel quadro del calo generale degli impianti di varietà a bacca bianca, il Pinot grigio ha avuto un incremento significativo delle superfici in Italia, in particolare in Friuli Venezia Giulia. Il suo mercato, però, sostenuto da forti flussi di esportazione di cui è difficile stabilire la tenuta nel tempo, espone a qualche rischio per il futuro L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Pinot grigio e Fiere viticolo-enologiche d' autunno, pag. 19 del 26/10/2001 
Risposte vegeto-produttive del Pinot grigio alle diverse tecniche agronomicheLo squilibrio vegeto-produttivo caratteristico di questa varietà se non controllato determina gradazioni zuccherine dei mosti non adeguate e vini poco strutturati e non longevi. L' interazione vitigno-ambiente, la scelta del clone e l' azione di specifiche pratiche colturali possono ovviare al problema e garantire buoni livelli qualitativi: BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Pinot grigio e Fiere viticolo-enologiche d' autunno, pag. 25 del 26/10/2001 
Vinificazione e affinamento del Pinot grigio fra tradizione e innovazioniGrazie alla duttilità del Pinot grigio e alle innovazioni intervenute in enologia è possibile interpretare al meglio le caratteristiche indotte dall' ambiente sull' uva per produrre un vino difficilmente imitabile altrove, che contemporaneamente incontri il gusto del consumatore L'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Pinot grigio e Fiere viticolo-enologiche d' autunno, pag. 31 del 26/10/2001 
Merlot e storiaL'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Universo Merlot e Fiere viticole ed enologiche d' autunno, pag. 5 del 22/10/1999
Merlot, vivaismo e cloniL'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Universo Merlot e Fiere viticole ed enologiche d' autunno, pag. 7 del 22/10/1999
Merlot e terroir in ItaliaL'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Universo Merlot e Fiere viticole ed enologiche d' autunno, pag. 17 del 22/10/1999
Merlot e terroir in FranciaL'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Universo Merlot e Fiere viticole ed enologiche d' autunno, pag. 23 del 22/10/1999
Merlot e cantinaL'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Universo Merlot e Fiere viticole ed enologiche d' autunno, pag. 29 del 22/10/1999
Merlot e invecchiamentoL'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Universo Merlot e Fiere viticole ed enologiche d' autunno, pag. 35 del 22/10/1999
Merlot e mercatoL'Informatore Agrario n. 41 Supplemento Universo Merlot e Fiere viticole ed enologiche d' autunno, pag. 37 del 22/10/1999
Innovazioni sulla potatura secca della viteSpeciale Potatura vite - Presentazione - L' analisi delle gemme con dissezione invernale, per valutare la diminuzione di fertilità e l' incidenza dei danni, permette di calibrare la carica di gemme impostando potature più idonee per ogni varietà e ambiente, ponendo rimedio a fenomeni di basse produzioni. Poco diffusa in Europa, questa tecnica potrebbe costituire un servizio di assistenza ai viticoltori. Sempre in tema di novità, si illustrano i buoni risultati ottenibili con il sistema di allevamento a Siepe con potatura semiminima. L'Informatore Agrario n. 42, pag. 39 del 11/11/2011 
Vite: l' equilibrio tra costi e qualità dipende dalla potaturaSpeciale Potatura della vite - Presentazione - Decidere il carico di gemme con la potatura è un' operazione fondamentale che condiziona il vigore, la fertilità e la maturazione. L' esecuzione corretta fin dalla messa a dimora delle barbatelle, con la potatura di allevamento, garantisce qualità e durevolezza dell' impianto, ma rappresenta anche la voce maggiormente incidente sui costi da sostenere in vigneto. L'Informatore Agrario n. 42, pag. 39 del 07/11/2019 
Potatura meccanica della vite: opportunità per ridurre i costiSpeciale Potatura della vite - A fronte di un continuo aumento del costo della manodopera è possibile ridurre il costo complessivo di produzione in vigneto mediante la meccanizzazione. La potatura rappresenta uno dei costi più rilevanti, tuttavia la sua esecuzione è ancora, soprattutto, manuale L'Informatore Agrario n. 42, pag. 40 del 07/11/2019 
Valutare la fertilità delle gemme per una migliore potatura secca della viteSpeciale Potatura vite - La dissezione invernale delle gemme permette di valutare le diminuzioni di fertilità e l' incidenza di danni e di rimediare in potatura lasciando cariche di gemme più elevate. Inoltre, conoscere la fertilità potenziale delle gemme di corona e delle prime gemme franche è utile per stabilire le potature più idonee per ogni varietà e per capire e ovviare a fenomeni di basse produzioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 40 del 11/11/2011 
|
|
| 
|
|

|