coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
vigneto Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Record trovati: 1554 - Pag. 76 di 104« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Potatura meccanica della vite
Speciale Potatura della vite - Presentazione - La meccanizzazione della potatura incontra molte resistenze e viene talvolta applicata non correttamente. Senz' altro però rappresenta una soluzione per ridurre i costi di produzione: nelle varietà con buona fertilità delle gemme prossimali del tralcio e su forme di allevamento a potatura corta l' intervento accurato a macchina con rifinitura manuale può ridurre i tempi di lavoro del 55-70%. Da notare che la potatura manuale incide per circa il 40% sui costi di produzione dell' uva da vino.
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 35 del 15/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Potatura meccanica: l' autoregolazione della vite preserva la qualità
Speciale Potatura vite - Valutata per 5 anni su Barbera - Nel caso di vitigni con buona fertilità basale e su forme di allevamento meccanizzabili, la potatura secca corta a macchina con rifinitura manuale lascia la produttività invariata con minime differenze qualitative e riduce i tempi di lavoro del 55-70% rispetto a quella manuale. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 37 del 15/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Le ramificazioni per il cordone speronato
Speciale Potatura della vite - Il passaggio da una potatura del cordone a testa di salice a una ramificata con l' obiettivo di rivitalizzare la vite inizia scegliendo una ramificazione verticale, che prevede, tagli nel rispetto delle corone o tagli «piani» non inclinati per limitare al massimo la superficie esposta della ferita e sempre a carico di legni di uno o massimo due anni di età
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 37 del 13/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Innovazione e varietà trainano l' uva da tavola australiana
Speciale Uva da tavola - La produzione di uva da tavola australiana vive un trend di crescita costante trainato dal successo del prodotto nei mercati asiatici e dall' innovazione dei processi produttivi in vigneto: dalle forme di allevamento realizzate all' impianto, alla gestione produttiva mediante modelli previsionali, alle nuove varietà introdotte nel Paese
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 38 del 18/11/2021
Scarica file gratis .pdf
Ridurre gli stress multipli estivi della vite con reti antigrandine

L'Informatore Agrario n. 38, pag. 38 del 13/11/2024
 
Variante del cordone speronato: ramificazione sotto il primo filo
Speciale Potatura della vite - La variante del cordone speronato che prevede la ramificazione sotto il primo filo di piegatura permette di limitare il disseccamento verso il basso; inoltre, dà la possibilità di avere un punto che cresce vicino all' asse del cordone, utile per una eventuale ricostruzione del cordone stesso in caso di incidenti
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 40 del 13/10/2016
Scarica file gratis .pdf
EuVite, per vini, vigne e vignaioli di Calabria
L' associazione tra cinque aziende di diversi territori del vino ha la peculiarità di partire dall' attività di ricerca e sperimentazione in vigneto e cantina per far crescere la qualità dei propri vini e migliorare l' approccio al mercato
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 40 del 14/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Leguminose autoriseminanti nell' inerbimento del vigneto
Speciale Inerbimento del vigneto gestione del suolo e scelta delle essenze - La limitata interferenza esercitata sulla vite, grazie a un ciclo non coincidente, le rende ideali per l' inerbimento nelle aree mediterranee e submediterranee e interessanti anche per ambienti più temperati. Comunque per un' utilizzazione geograficamente e climaticamente più ampia è necessaria una disponibilità di specie e varietà con caratteristiche maggiormente specifiche
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 41 del 01/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Potatura meccanica della vite, dalla sperimentazione alla pratica
Speciale Potatura vite - L' esperienza in Emilia su GDC e spalliere in vigneti molto produttivi - Anche nel Reggiano, area vocata alla meccanizzazione perché fertile e pianeggiante, ci sono resistenze ed errori nell' applicazione della potatura meccanica. Dopo la diffusione della vendemmia meccanica, quella della potatura è l' ulteriore passo verso una meccanizzazione integrale, che può garantire la sopravvivenza delle aziende viticole. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 44 del 15/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Sostenibilità vitivinicola: tanti protocolli, poca chiarezza
Diversi sono i protocolli di sostenibilità utilizzati a oggi in Italia. A breve arriveranno anche quelli «meno agronomici» del Ministero dell' ambiente e l' etichetta ambientale
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 46 del 12/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Scelta, impianto e gestione delle specie da inerbimento
Speciale Inerbimento del vigneto gestione del suolo e scelta delle essenze - L' inerbimento risulta vantaggioso in quasi tutti gli ambienti viticoli italiani per aspetti diversi che impongono essenze e gestioni appropriate. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 47 del 01/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Fertirrigare la vite: dosi minori e massima efficacia
Grazie alla fertirrigazione si possono modulare gli apporti nutrizionali in modo preciso delineando piani di concimazione dedicati, in funzione della varietà, della resa, del suolo e soprattutto esaltare le caratteristiche della tipologia di vino che si vuole produrre
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 47 del 10/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Defogliazione del vigneto: togliamola dal «ricettario»
La defogliazione è oggi uno strumento colturale versatile e incisivo che consente di raggiungere diversi obiettivi a seconda dei tempi e delle modalità di esecuzione. Per questo non esistono indicazioni che valgano per ogni situazione e per tutti i risultati ricercati
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 52 del 16/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Scelta del portinnesto in viticoltura
Scegliere il portinnesto giusto è uno dei presupposti per ottenere produzioni di qualità. Questa nota si propone di informare sui possibili e più opportuni portinnesti da usarsi nelle varie situazioni pedoclimatiche e per le diverse destinazioni delle uve o, almeno, di consigliare i genotipi da non usare assolutamente
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 53 del 02/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Scelta del portinnesto in viticoltura
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 53 del 02/10/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati