
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Vite allevata a Casarsa facile da gestireI criteri per l' impianto e la conduzione della forma di allevamento - Tipica della Pianura Padana, è una forma di allevamento in parete e a cordone permanente che si caratterizza per la separazione tra parete vegetativa e riproduttiva. Consente di ottenere uve con buoni livelli qualitativi anche in contesti che stimolano la vigoria della pianta, ma necessita di operazioni al verde non tutte meccanizzabili L'Informatore Agrario n. 37, pag. 60 del 08/10/2010 
Allevamento della vite a chioma divisaSpeciale Allevamento della vite a chioma divisa - Diversi studi sulla gestione della chioma evidenziano come il rapporto tra superficie fogliare illuminata e quantità di uva prodotta sia più importante, ai fini della previsione qualitativa, rispetto ad altri indici più diffusi, come la produzione per ettaro (dato molto pratico ma grossolano), la produzione per vite (dato più fine), la produzione per metro lineare di spalliera. Ma è possibile, con quali mezzi e con quali controindicazioni ampliare la superficie fogliare illuminata ai fini di migliorare la qualità? BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 61 del 26/09/2003 
Mappatura del genoma della viteE' la prima volta che un progetto di tali dimensioni viene portato a termine in Italia. Per la vite, proposta come sistema modello per le colture arboree da frutto, i risultati di questo lavoro avranno ricadute pratiche rilevanti soprattutto per il supporto che le conoscenze acquisite potranno dare al miglioramento genetico tradizionale L'Informatore Agrario n. 37, pag. 61 del 24/09/2004 
Pergoletta romagnola, qualità ma difficile meccanizzazioneCriteri per l' impianto e la gestione della forma di allevamento - Associata tradizionalmente a produzioni elevate, la pergoletta romagnola, se correttamente gestita, risulta idonea anche a produrre vini di qualità, in particolar modo l' Albana. Grande limite è l' impossibilità della raccolta meccanica L'Informatore Agrario n. 37, pag. 62 del 07/10/2011 
Germania vitivinicola, elementi in controtendenzaCon un consumo pro capite in aumento ed esportazioni più che triplicate rispetto alla metà degli anni 70, la Germania rimane il primo mercato per i vini italiani, seguiti da quelli francesi e spagnoli, tutti incalzati dalle aperture verso i prodotti di Cile, Usa, Australia e Sudafrica L'Informatore Agrario n. 37, pag. 65 del 29/09/2006 
Il vitigno RecantinaNel lavoro di ricerca sono state recuperate viti diverse chiamate con questo nome: Recantina «a pecolo scuro», «a pecolo rosso» e «Forner». Ha media vigoria, produzione buona e costante e caratteristiche enologiche molto apprezzate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 69 del 29/09/2006 
Leguminose autoriseminanti per i vigneti del SettentrioneL' impiego di leguminose annuali autoriseminanti nel Nord Italia richiede la disponibilità di specie e varietà con specifiche caratteristiche, tra cui la tolleranza alle basse temperature invernali. Dal confronto in questi ambienti tra mediche e trifogli sotterranei questi ultimi sono risultati più adatti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 37, pag. 70 del 05/10/2007 
Identificare le varietà di vite in tempi rapidi e certiConoscere la reale varietà o il corretto portinnesto presente nel proprio vigneto è di fondamentale importanza al fine di implementare una corretta gestione agronomica. Per questo il CREA - Viticoltura ed Enologia ha messo a disposizione un servizio per l' identificazione varietale attraverso l' impiego di tecniche di biologia molecolare L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Vite & Vino, pag. 12 del 19/10/2017 
Ramificare sistemi di allevamento a taglio cortoSpeciale Potatura della vite - Presentazione - La tecnica di potatura a taglio corto viene impiegata dall' alberello al cordone speronato con le sue varianti applicate nel mondo viticolo odierno. La regola fondamentale da rispettare, nella potatura della vite, è la ramificazione della struttura della pianta, dalla verticale alla obliqua, a quella a spirale, che permette di separare la zona dei tagli dalla zona del flusso linfatico. L'Informatore Agrario n. 38, pag. 31 del 13/10/2016 
Come allevare la vite in risposta al clima che cambia L'Informatore Agrario n. 38, pag. 31 del 13/11/2024
Inerbimento del vigneto gestione del suolo e scelta delle essenzeSpeciale Inerbimento del vigneto gestione del suolo e scelta delle essenze L'Informatore Agrario n. 38, pag. 33 del 01/10/1999 
Alberello e cordone speronato, l' importanza di ramificareSpeciale Potatura della vite - L' evoluzione delle forme di allevamento ha visto il passaggio lento e graduale da forme in volume come l' alberello a sistemi di allevamento in parete come il cordone speronato, necessità nata per ridurre i costi di gestione e implementare la meccanizzazione. Sempre, però, mantenendo l' obiettivo della ramificazione per ottenere la migliore continuità linfatica possibile L'Informatore Agrario n. 38, pag. 33 del 13/10/2016 
Struttura e colore delle bacche per il successo dell' uva da tavolaSpeciale Uva da tavola - Presentazione - La campagna 2021 per l' uva da tavola si è contraddistinta per qualità e quantità. La produzione italiana risente però della concorrenza di altri Paesi produttori che applicano prezzi più bassi; per restare competitivi risulta essenziale soddisfare le esigenze del consumatore e puntare su croccantezza e colore delle bacche mediante tecniche gestionali di precisione e varietà innovative. L'Informatore Agrario n. 38, pag. 33 del 18/11/2021 
Più antociani nell' uva da tavola con lievito inattivatoSpeciale Uva da tavola - Sempre più spesso alcune varietà di uva da tavola rosse-rosa coltivate nel bacino del Mediterraneo rivelano un insufficiente accumulo di antociani e una scarsa colorazione a causa di uno sbilanciamento tra maturazione tecnologica e fenolica. Una soluzione può arrivare dall' applicazione in vigneto di lievito inattivato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 34 del 18/11/2021 
Tecniche di gestione del suolo in viticolturaSpeciale Inerbimento del vigneto gestione del suolo e scelta delle essenze - Dagli anni 60 ad oggi l' approccio al problema è cambiato di molto. Per quanto riguarda l' inerbimento, l' individuazione delle essenze rispondenti alle esigenze specifiche agronomiche e ambientali rimane la questione centrale L'Informatore Agrario n. 38, pag. 35 del 01/10/1999 
|
|
| 
|
|

|