
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Vite, il cambiamento del clima anticipa fioritura e maturazioneDallo studio delle serie climatiche degli ultimi 30 anni in provincia di Verona e Treviso è stato possibile determinare l' influenza della temperatura sulla fenologia della vite: ad esempio 1 °C in più contrae di circa 6 giorni l' intervallo tra germogliamento e fioritura. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 53 del 09/10/2009 
Effetti di portinnesto e annata su Cabernet Sauvignon valutati con l' analisi sensorialeLe caratteristiche sensoriali hanno subito maggiormente l' effetto dell' annata, mentre il portinnesto ha esercitato un' influenza secondaria. Tuttavia i vini ottenuti su 161.49 e 420A sono risultati preferiti in tutte le annate: quelli su Fercal e K5BB hanno ottenuto punteggi intermedi, mentre le valutazioni sensoriali per SO4 e 1103P hanno subito notevoli oscillazioni nelle diverse annate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 57 del 04/10/2002 
Il sovescio migliora i terreni nei vignetiLe prove eseguite confermano che la tecnica del sovescio migliora la fertilità biologica e fisica del terreno e può contribuire alla riduzione dei fertilizzanti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 57 del 09/10/2009 
Globalizzazione e vitigno in etichettaLa crisi del settore vitivinicolo non è frutto soltanto della congiuntura economica negativa generale e dell’aumentata concorrenza sul mercato, ma anche della «globalizzazione viticola» e delle norme che regolano le denominazioni di origine in Italia, che hanno condotto le produzioni di vino italiane a omologarsi con quelle del resto del mondo L'Informatore Agrario n. 38, pag. 67 del 07/10/2005 
Irrigazione parzializzata su viteSpeciale Irrigazione vite - L’affidabilità della tecnica di partial root-zone drying (PRD) come forma di stress idrico «controllato» particolarmente valida per aumentare l’efficienza dell’uso dell’acqua nella vite è stata messa in dubbio da alcune ricerche recenti. Con questa indagine si è voluto valutare se, in raffronto a condizioni di piena irrigazione, il PRD causa effettivamente un aumento della efficienza dell’uso dell’acqua a livello di singola foglia e di chioma intera. I risultati ottenuti, su Cabernet Sauvignon, confermano i dubbi espressi nell’ipotesi del lavoro. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38, pag. 73 del 07/10/2005 
Germania viticola: realtà importante ma poco conosciutaSuperficie, vitigni, produzione e mercato - La Germania è il quarto produttore a livello europeo con oltre 8 milioni di ettolitri prodotti e circa 100.000 ettari suddivisi in 13 regioni viticole, dove le uve a bacca bianca la fanno da padrone, con quasi il 65% dell' intera superficie a vite L'Informatore Agrario n. 39, pag. 39 del 20/10/2016 
Vendemmia 2018 in cantina, ora pensiamo alla prossimaIl punto sulla produzione 2018 e i consigli per il 2019 - A fine luglio 2018 il rallentamento dei ritiri per i vini già venduti ha fatto sì che nelle cantine ci fossero giacenze di quasi 40 milioni di ettolitri. La produzione di quest' anno è stata ben superiore alla media con il prezzo delle uve notevolmente ribassato. Vediamo cosa fare per impostare al meglio la prossima stagione L'Informatore Agrario n. 39, pag. 45 del 01/11/2018 
Il vitigno Montepulciano un autoctono versatileStoria, selezioni clonali e gestione del suolo - Una cultivar che può dare dai rossi importanti e strutturati ai cerasuoli, ai novelli, fino agli spumanti. Con una produzione di 900.000 hL su 14.000 ha solo nella doc Montepulciano d' Abruzzo, è uno tra i vitigni autoctoni più importanti d' Italia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 46 del 17/10/2008 
Tutte le varietà in Lista 2014 per l' uva da tavola (Liste di orientamento varietale 2014)Nella Lista varietale è entrata in osservazione Black Magic, varietà a bacca nera, caratterizzata da epoca di maturazione precoce-precocissima. Sono tre le varietà in corso di valutazione che potrebbero entrare in Lista L'Informatore Agrario n. 39, pag. 46 del 23/10/2014 
Indicazioni per una ottimale concimazione della vite da vino L'Informatore Agrario n. 39, pag. 50 del 19/11/2024
Smart Nutrition - ViteSpeciale Smart Nutrition Vite - Presentazione - Nutrizione azotata della vite prima alleata della qualità - Fertilizzazione, da qui inizia la trasformazione enologica L'Informatore Agrario n. 39, pag. 51 del 26/11/2020 
Uva da tavola, le varietà per i nuovi impianti (Liste di orientamento varietale 2015)Le varietà di uva da tavola consigliate dalla Lista fruttiferi 2015 per i nuovi impianti sono 14, con un periodo di maturazione che inizia ai primi di giugno nelle aree meridionali della Sicilia e si conclude a dicembre in areali pugliesi L'Informatore Agrario n. 39, pag. 51 del 22/10/2015 
Nutrizione azotata della vite prima alleata della qualitàSpeciale Smart Nutrition Vite - Sperimentazione biennale su Chardonnay in Italia centrale - I risultati esposti in questo articolo confermano come una nutrizione minerale più equilibrata e, in particolare, una maggiore disponibilità di azoto nel mosto nel corso della fermentazione e nella evoluzione del vino favoriscono una maggiore sintesi di precursori d' aroma glicosidati liberi e totali L'Informatore Agrario n. 39, pag. 52 del 26/11/2020 
Fertilizzazione, da qui inizia la trasformazione enologicaSpeciale Smart Nutrition Vite - Considerazioni agronomiche sulla nutrizione azotata e potassica L'Informatore Agrario n. 39, pag. 55 del 26/11/2020 
I fattori che condizionano la concimazione della vitePer impostare un piano di concimazione è consigliabile valutare fin dalla fase di impianto e in funzione dell' obiettivo enologico alcuni elementi che determinano il livello sia produttivo sia qualitativo L'Informatore Agrario n. 39, pag. 57 del 21/10/2011 
|
|
| 
|
|

|