
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Nuova Zelanda, il «caso Sauvignon»Produzioni per ceppo medio-alte, gestione agronomica e meccanizzazione della vendemmia, per ottenere vini con marcati sentori di frutto della passione, pompelmo e litchi, condizioni climatiche in maturazione asciutte con escursioni termiche giornaliere elevate rendono il Sauvignon della Nuova Zelanda fortemente caratterizzato e riconoscibile L'Informatore Agrario n. 41, pag. 44 del 06/11/2014 
L' esposizione del grappolo influenza il colore del vinoLe condizioni di sviluppo del grappolo determinano conseguenze che possono incidere sul colore del vino: maggiore accumulo in pigmenti, ma profilo antocianico meno stabile in vinificazione; minore estraibilità dei composti colorati nelle prime fasi di macerazione; maggiore contenuto in flavonoli, importantissimi cofattori di copigmentazione. Per queste motivazioni è fondamentale una conoscenza trasversale tra agronomi ed enologi L'Informatore Agrario n. 41, pag. 46 del 31/10/2008 
Vigneto: le alternative per la gestione del sottofilaLavorazioni del terreno e sfalcio per gestire la flora spontanea sotto i filari rappresentano una valida alternativa al diserbo: sebbene necessitino di un maggior numero di ore di lavoro, sono coerenti con l' agricoltura biologica e per questo sono incoraggiate dal nuovi Piani di sviluppo regionali L'Informatore Agrario n. 41, pag. 47 del 06/11/2014 
Sitevi 2017: in mostra i risultati della ricercaA colloquio con la direttirce del salone Martine Dégremont - I professionisti delle filiere vitivinicola, olivicola e ortofrutticola si ritroveranno a Montpellier per vedere da vicino le nuove soluzioni, molte delle quali digitali, per migliorare la redditività delle loro aziende L'Informatore Agrario n. 41, pag. 47 del 16/11/2017 
Vitivinicoltura di San Marino, la qualità parte in campo L'Informatore Agrario n. 41, pag. 48 del 10/12/2024
Sitevi 2017, tendenze e novità premiateTra le quasi 80 nuove soluzioni tecnologiche candidate al Sitevi Innovation Awards, 2 sono state premiate con la medaglia d' oro, 6 con quella d' argento e 12 con la medaglia di bronzo. In questa edizione del Salone l' attenzione dei costruttori risulta rivolta principalmente alla sviluppo delle tecnologie digitali, al miglioramento dell' efficienza delle macchine per i trattamenti fitosanitari e alle tecniche per aumentare la qualità delle produzioni L'Informatore Agrario n. 41, pag. 49 del 16/11/2017 
Al Sitevi 2013 parola d' ordine innovazioneIntervista a Martine Dégremont - Il Salone di Montpellier (26-28 novembre) promette di essere, oltre che un' esposizione ricca di novità, una piattaforma di incontri e confronti per tutti gli operatori delle filiere coinvolte L'Informatore Agrario n. 41, pag. 50 del 07/11/2013 
Tendenze e novità premiate22 innovazioni selezionate L'Informatore Agrario n. 41, pag. 51 del 07/11/2013 
Climvit, biodiversità e servizi ecosistemici in vignetoL'Informatore Agrario n. 41, pag. 56 del 13/12/2022
Le scelte corrette all' impianto per il vigneto sostenibilePer poter realizzare il vigneto ottimale, in fase di impianto bisogna prendere in considerazione tutti gli aspetti geomorfologici del territorio, l' adattabilità ambientale del vitigno, il portinnesto più adatto, nonché tutte le soluzioni tecniche che saranno disponibili in fase di piena produzione L'Informatore Agrario n. 41, pag. 57 del 16/12/2021 
Uva da tavola senza suolo, una prospettiva interessanteIndicazioni preliminari da prove eseguite in Puglia - Con questo tipo di coltivazione già al secondo anno le piante non innestate producono in serra grappoli di ottima dimensione senza residui fitosanitari. La convenienza economica è da verificare in base alla durata produttiva delle piante L'Informatore Agrario n. 41, pag. 60 del 05/11/2010 
Premiate al Vinitech-Sifel le migliori innovazioniIl Salone delle filiere vitivinicola e ortofrutticola offre, oltre all' esposizione, moltissimi incontri tecnici a diversi livelli e, per la prossima volta, la possibilità di fissare in anticipo incontri d' affari nel corso del Salone L'Informatore Agrario n. 41, pag. 62 del 02/11/2012 
Vinitech-Sifel: professionisti in fieraIntervista al direttore del Salone Vinitech-Sifel L'Informatore Agrario n. 41, pag. 63 del 02/11/2012 
Convenienza della meccanizzazione viticolaAnalizzando tre modelli di meccanizzazione, caratterizzati da costi di inserimento diversi, sono state individuate le superfici per le quali sussiste la convenienza alla loro adozione. Vengono poi valutate le variazioni di costo ottenibili applicando i modelli in aziende di 8, 30 e 70 ettari. Emergono interessanti opportunità di riduzione dei costi anche in aziende medio-piccole. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 103 del 27/10/2006 
Impianti a goccia o a spruzzo per irrigare il vignetoLa vite è una coltura che si adatta alla limitata disponibilità idrica, però stress idrici peggiorano la qualità della produzione. Nella scelta del metodo irriguo da adottare sono sicuramente da privilegiare gli impianti microirrigui, che oltretutto consentono un risparmio di acqua. Ma tra goccia e spruzzo esistono pareri discordanti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 111 del 27/10/2006 
|
|
| 
|
|

|