coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Record trovati: 352 - Pag. 11 di 24« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Linneo, il naturalista che cambiò la classificazione di piante e animali
Straordinario naturalista svedese del ' 700, Linneo cambiò profondamente il modo di classificare piante e animali. Dotato di spiccata capacità di osservazione, pubblicò moltissime opere, tra cui il «Systema naturae», dove espose il suo nuovo metodo di classificazione
Vita in Campagna n. 05, pag. 11 del 01/05/2007
Scarica file gratis .pdf
La storia della lotta alla grandine in Italia
La storia dell' agricoltura è scandita dalle continue battaglie ingaggiate dall' uomo per preservare i raccolti dai vari flagelli naturali. L' epopea dei cannoni grandinifughi, che si sviluppò a cavallo tra Ottocento e Novecento nelle campagne italiane è a buon diritto il simbolo di questa lotta
Vita in Campagna n. 05, pag. 12 del 01/05/2013
Scarica file gratis .pdf
Andiamo a vivere in campagna. Ai bambini piacerà!
Contrariamente al passato, la campagna ha le potenzialità per essere il luogo ideale in cui stabilire la famiglia. Secondo i pedagogisti, poi, i bambini che vivono in campagna sviluppano abilità e conoscenze superiori rispetto a quelli di città
Vita in Campagna n. 05, pag. 13 del 01/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Rosa dai mille usi
Più che celebrarne la fama nel tempo e parlare delle varie tecniche di coltivazione, è forse interessante soffermarsi su alcuni usi, anche strani, che nei secoli sono stati fatti di questo splendido fiore
Vita in Campagna n. 05, pag. 13 del 01/05/2003
Scarica file gratis .pdf
Il battirame, un vecchio mestiere ormai quasi scomparso
La figura di questo artigiano, così importante nel passato, oggi purtroppo è quasi caduta nell' oblio. Nella sua bottega con mani sapienti forgiava il rame creando secchi, pentole, utensili e molto altro. Una tradizione da conservare
Vita in Campagna n. 05, pag. 14 del 01/05/2018
Scarica file gratis .pdf
Con l' arrivo della mietitrebbia è rivoluzione nei campi
Nell' Ottocento negli Stati Uniti viene ideata e realizzata la prima mietitrebbia con traino animale, macchina innovativa che solo alla fine del secolo cominciò a essere prodotta su larga scala. La diffusione in Italia non fu immediata
Vita in Campagna n. 05, pag. 14 del 01/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Galileo Galilei, dal metodo scientifico alla meteorologia e all' agricoltura
La grandezza di Galileo risiede nell' aver creato un metodo d' indagine della natura a cui da allora si ispira la scienza. Ricordiamo il suo contributo alla storia della meteorologia senza scordare il suo interesse per l' agricoltura
Vita in Campagna n. 05, pag. 14 del 01/05/2019
Scarica file gratis .pdf
Che gli insetti diminuiscano non è un bene ma una catastrofe

Vita in Campagna n. 05, pag. 14 del 01/05/2023
 
Alluvione in Emilia-Romagna, la situazione a un anno di distanza

Vita in Campagna n. 05, pag. 15 del 01/05/2024
 
Il buon vino da messa o «vino del prete»
Storicamente preti e monaci spesso curavano le uve e il vino meglio dei produttori tradizionali. L' articolo 924 del Codice di diritto canonico stabilisce infatti che il vino da messa deve essere naturale, senza aggiunte di sostanze estranee. L' unica addizione permessa è quella di alcol di vino. La produzione di vini da messa (il famoso vino «del prete») è oggi diffusa in tutte le regioni italiane e nel nostro Paese se ne producono una decina di milioni di litri
Vita in Campagna n. 05, pag. 15 del 01/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Cyrus Hall McCormick e la rivoluzione delle macchine per mietere
Celebrato già dai suoi contemporanei come un pioniere della meccanizzazione agricola e ottimo imprenditore, è il «creatore» della prima mietitrice pienamente funzionante, esposta e provata per la prima volta in Europa nel 1851
Vita in Campagna n. 05, pag. 15 del 01/05/2017
Scarica file gratis .pdf
Il voto ad Atene e Roma antiche
Non dobbiamo pensare che il diritto-dovere di voto sia esclusivo delle attuali democrazie. Anche nell' antichità si sono avuti, pur con le dovute differenze, esempi di sistemi democratici che chiamavano i cittadini a votare. Accadde ad Atene e a Roma in particolari momenti della loro splendida storia
Vita in Campagna n. 06, pag. 6 del 01/06/1997
Scarica file gratis .pdf
Le fascinose Infiorate di Spello
Il prossimo 25 giugno sarà il giorno delle famose Infiorate di Spello (in provincia di Perugia): le piazze e le strade della città appariranno rivestite di tappeti di petali di fiori e di altre essenze vegetali. La manifestazione, risalente a circa cinquant' anni orsono, è divenuta nel tempo un appuntamento affascinante e molto suggestivo
Vita in Campagna n. 06, pag. 7 del 01/06/2000
Scarica file gratis .pdf
La giornata del contadino nell' antichità
Nel mondo greco-romano c' era del lavoro dei campi, pur nella sua durezza e fatica, una concezione che non è esagerato definire religiosa ; cosicché la terra veniva vista con profondo rispetto e lavorata dopo scrupolose osservazioni astronomiche e meteorologiche
Vita in Campagna n. 06, pag. 7 del 01/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Il cavolfiore, un antico ortaggio ostile alla vite
Gli antichi erano convinti che ci fosse tanto odio tra cavolo e vite da indurre quest' ultima addirittura a discostarsi da un cavolo piantato al suo piede. I Romani, poi, facevano grande uso di questo ortaggio perché lo consideravano una vera panacea e, assieme a Greci ed Egiziani, lo ritenevano un alimento efficacissimo contro le ubriacature
Vita in Campagna n. 06, pag. 7 del 01/06/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati