
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Nazareno Strampelli: uno scienziato che ha rivoluzionato l' agricolturaNel centocinquantesimo anniversario della nascita ricordiamo la sua figura e opera. Le varietà di grano da lui selezionate, alcune tutt' ora coltivate, sono state la base del progresso dell' agricoltura in Italia e in molti altri Paesi Vita in Campagna n. 07-08, pag. 10 del 01/07/2016 
Il dissesto idrogeologico corre, il riassesto molto meno Vita in Campagna n. 07-08, pag. 10 del 01/07/2023
I gelsi ai tempi dei Dogi: quando Venezia dominava il MediterraneoLa Serenissima, attraverso la sua espansione in terraferma, giocò un ruolo primario nella diffusione della coltura del gelso nelle campagne venete per l' allevamento dei bachi da seta. Tutto questo durò per quasi sei secoli, sino alla Prima guerra mondiale Vita in Campagna n. 07-08, pag. 10 del 01/07/2021 
Le campagne dell' Italia meridionale documentate nei diari del Grand TourI viaggiatori descrivono i fertili orti della Campania tra il Vesuvio e i panorami del golfo. In Puglia olivi e greggi della transumanza fino ai boschi della Basilicata e della Calabria, dove le strade sono sempre più impervie Vita in Campagna n. 07-08, pag. 11 del 01/07/2020 
La storia delle macchine per la falciaturaA partire dagli anni Venti del secolo scorso si comincia a pensare a macchine per la falciatura, adatte a prati di modesta superficie o collinari. La loro diffusione capillare arriverà però soltanto dopo la seconda guerra mondiale Vita in Campagna n. 07-08, pag. 11 del 01/07/2011 
Bettino Ricasoli, pioniere della meccanizzazione agricolaLa figura del Barone Bettino Ricasoli risalta tra i protagonisti dello sviluppo dell' agricoltura italiana e Toscana nel corso dell' Ottocento. La poliedrica personalità si evidenzia ancor più scorrendo la sua biografia di uomo e statista Vita in Campagna n. 07-08, pag. 12 del 01/07/2015 
Emilia-Romagna: anche la castanicoltura da frutto rischia di franareVita in Campagna n. 07-08, pag. 12 del 01/07/2023
Con i viaggiatori del Grand Tour tra campagne, città e locande di postaDal Cinquecento all' Ottocento migliaia di viaggiatori stranieri hanno percorso il nostro Paese. È una lunga tradizione culturale che ci ha lasciato splendidi diari di viaggio con descrizioni illuminanti del paesaggio rurale Vita in Campagna n. 07-08, pag. 12 del 01/07/2019 
I Sumeri, una civiltà millenaria tra i fiumi Tigri ed EufrateLa particolarità di questa civiltà, che fiorì fra il 3500 e il 2350 a.C. in Mesopotamia, fu quella di aver gestito sapientemente l' agricoltura in un territorio difficile a beneficio di una popolazione in prevalenza urbana Vita in Campagna n. 07-08, pag. 12 del 01/07/2022 
In ricordo di Ermanno Olmi, cantore della civiltà contadinaIl grande regista recentemente scomparso era profondamente legato alle sue origini contadine, celebrate ne «L' albero degli zoccoli», indimenticabile capolavoro di uno dei maestri del cinema italiano del dopoguerra Vita in Campagna n. 07-08, pag. 13 del 01/07/2018 
Macchine per la pulizia e la selezione dei cerealiLa trebbiatura, che era la più attesa operazione alla fine del ciclo di coltivazione dei cereali, veniva seguita dalla pulizia e dalla separazione della granella dagli scarti. Diversi e ingegnosi sono stati gli strumenti ideati per queste operazioni Vita in Campagna n. 07-08, pag. 13 del 01/07/2017 
Antichi prodotti del bosco: la pece neraLa pece nera era ricavata dalle radici del pino silvestre e il suo ottenimento richiedeva sacrificio, pazienza e perizia, a cominciare dall' individuazione e dal recupero della radice per finire con le modalità di preparazione e gestione del forno di estrazione. Questo prodotto era un tempo impiegato in calzoleria e per conferire tenuta stagna alle barche Vita in Campagna n. 07-08, pag. 67 del 01/07/2001 
Il primo museo pubblico di apicolturaInaugurato nel 1996, è nato dalla donazione del materiale apistico da parte dell' Ape Club Opitergium al Comune di Oderzo (Treviso). Sorge a Piavon di Oderzo ed è il primo museo pubblico del settore in Italia, da apprezzare per la ricchezza di reperti e oggetti che ripercorrono la storia dell' apicoltura Vita in Campagna n. 07-08, pag. 70 del 01/07/2000 
Piante officinali nella Roma anticaNegli orti dei Romani erano riservati ampi spazi alle piante officinali e numerose erano le specie coltivate apprezzate per le loro proprietà terapeutiche. Ve ne forniamo qui una rassegna con indicazione dell' uso a cui erano destinate Vita in Campagna n. 09, pag. 6 del 01/09/1997 
La lotta ai parassiti delle piante nell' antichitàI parassiti animali e fungini imperversavano anche sulle coltivazioni del mondo antico, quando le conoscenze in fatto di prevenzione e difesa erano rudimentali, ma non per questo prive di inventiva. Vediamo in particolare i metodi di difesa di vite e olivo, due piante che accompagnano da millenni la vita dei popoli mediterranei Maurizio Ferrari Vita in Campagna n. 09, pag. 6 del 01/09/1998 
|
|
| 
|
|

|