
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Il vino, una preziosa bevanda di antiche originiIl vino è una bevanda le cui origini si perdono nella notte della nostra storia. Secondo la Bibbia Noè,
terminato il diluvio universale, coltivò delle piante di vite e ne ottenne un prezioso liquido. Da allora l’uomo si è ingegnato per creare un bagaglio di conoscenze tecniche, giunte sino a oggi, per produrre questa delizia Vita in Campagna n. 10, pag. 7 del 01/10/2004 
L’arte di raccontare le fiabe nel mondo ruraleLa fiaba ha una storia antica e nel tempo ha mutato il suo destinatario. Oggi sono i bambini, ma nel passato veniva raccontata dopo il tramonto del sole e il compito del narratore era, oltre a quello di tenere svegli i lavoratori, anche quello di tenere viva in loro la memoria storica sui fatti accaduti Vita in Campagna n. 10, pag. 7 del 01/10/2006 
L’asino, un animale prezioso ieri e anche oggiL’uomo, nel corso della sua storia, è sempre stato accompagnato dalla presenza degli animali. Tra questi vi è l’asino, un equino di grande resistenza e docilità, impiegato in passato in agricoltura e oggi riscoperto anche come animale da compagnia in piccole aziende agricole e agriturismi Vita in Campagna n. 10, pag. 7 del 01/10/2005 
I sistemi di difesa delle case degli antichiPresso gli antichi, più che ai nostri giorni, la proprietà privata era insidiata da bande di briganti e balordi. Tra i sistemi di difesa proposti dagli esperti del tempo c' erano le recinzioni più varie e il ricorso all' intramontabile cane da guardia Vita in Campagna n. 10, pag. 8 del 01/10/2000 
Il rosmarino dall' antichità sino a oggiVita in Campagna n. 10, pag. 9 del 01/10/2003
Antichi mestieri: costruire cesti per sbucciare le caldarrosteNella zona del Burgraviato, in Val Venosta ed in altre località dell' Alto Adige, sopravvive ancora, in qualche sperduto maso di montagna, un antico mestiere, quello del cestaio che costruisce un manufatto, il keschtnriggl , utilizzato solo per sbucciare le caldarroste Vita in Campagna n. 10, pag. 9 del 01/10/2002 
Antichi mestieri: il vetturinoQuello del vetturino che trasporta la legna fuori del bosco con l' aiuto di muli e cavalli è un mestiere che sta scomparendo. Non si tratta solo di un lavoro, ma di uno stile di vita, in cui le dure fatiche, il freddo, il caldo, le intemperie e la solitudine sono ripagati dal vivere in ambienti incontaminati a stretto contatto con la natura Vita in Campagna n. 10, pag. 9 del 01/10/2001 
La disfida dell' oca a Lacchiarella nel milaneseA Lacchiarella, in provincia di Milano, nell' ambito del XXIII Palio dell' oca, si svolge anche quest' anno la tradizionale disfida dell' oca . Si tratta di una vera e propria corsa di oche che trainano uno speciale carrozzino. Alla fine delle gare il concorrente del Canton vincitore sale sul podio tenendo con orgoglio in braccio l' oca vincitrice Vita in Campagna n. 10, pag. 9 del 01/10/1999 
La lesa, un carro senza ruote ormai quasi scomparsoLa lesa - una sorta di carro senza ruote - era assai diffusa nel passato in Liguria per il trasporto dei prodotti della campagna nonché di ogni altro genere di merci lungo antiche mulattiere che scavalcavano l' Appennino in direzione del mare. Vincolata alla trazione animale, si costruiva facilmente e non richiedeva nessun tipo di manutenzione Vita in Campagna n. 10, pag. 9 del 01/10/2007 
Fukuoka ideò l' agricoltura del non fareIl giapponese Masanobu Fukuoka, morto nell' agosto 2008, negli anni ' 30 abbandonò i metodi di coltivazione tradizionali, in quanto distruttivi ed inquinanti per la natura, mettendo a punto il sistema dell' «agricoltura del non fare» che chiamò anche «agricoltura naturale» Vita in Campagna n. 10, pag. 9 del 01/10/2010 
La tessitura domestica della canapa, del lino e della lanaDopo aver effettuato la filatura, la tessitura veniva realizzata, fino alla prima metà del Novecento, direttamente in casa dalla famiglia contadina tramite appositi strumenti e un rustico telaio. Grazie a questo lavoro si ottenevano stoffe e tessuti per abiti, biancheria e ogni altra necessità familiare e agricola.Vediamo per sommi capi quali erano i passaggi che permettevano di arrivare dal filato al prodotto finito Vita in Campagna n. 10, pag. 9 del 01/10/2009 
Le prime macchine per la lavorazione del maisA differenza del frumento, che beneficiò già dall' Ottocento dei progressivi sviluppi della meccanizzazione, solo alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso si è diffusa la raccolta meccanizzata del mais: l' evoluzione della meccanizzazione è passata attraverso sgranatoi per pannocchie, frangigrani e molini agricoli Vita in Campagna n. 10, pag. 9 del 01/10/2012 
Quando il bosco occupa tutti gli spazi abbandonati Vita in Campagna n. 10, pag. 9 del 01/10/2023
La lezione francescana e il miracolo del possibile Vita in Campagna n. 10, pag. 9 del 01/10/2024
Fitoalimurgiche: le piante spontanee usate come risorsa alimentare Vita in Campagna n. 10, pag. 9 del 01/10/2022
|
|
| 
|
|

|