coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Record trovati: 352 - Pag. 19 di 24« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La storia delle macchine per fare il vino
Tralasciando i sistemi più arcaici, come la pigiatura con i piedi (seppure interessante dal punto di vista storico ed etnografico), vediamo di approfondire la conoscenza di pigiatrici e torchi, che, a partire dal Settecento, hanno agevolato anche nelle piccole fattorie la produzione di questa preziosa bevanda
Vita in Campagna n. 10, pag. 10 del 01/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Storia del paesaggio agrario nelle rappresentazioni artistiche
I dipinti di paesaggio degli artisti delle diverse epoche possono fornire utili informazioni e suggestioni per ricostruire l' evoluzione nei secoli della campagna e, in fondo, del rapporto degli uomini con la natura
Vita in Campagna n. 10, pag. 11 del 01/10/2020
Scarica file gratis .pdf
Il prezioso lavoro del cordaio al servizio dell' agricoltura
A partire dalla canapa e da altre fibre vegetali, questo artigiano specializzato ricavava con maestria corde lunghe anche fino a 100 metri da impiegare prevalentemente per i lavori agricoli
Vita in Campagna n. 10, pag. 11 del 01/10/2021
Scarica file gratis .pdf
La vita in campagna di Giuseppe Verdi
Il maestro si divise tra la passione per la musica e quella per la campagna. Le sue origini erano contadine e proprio alla terra madre volle tornare una volta raggiunto il successo. Scriveva: «Tutte le mie opere, tranne le prime, le ho scritte a Sant' Agata, non derogando mai dalle mie abitudini solitarie e contadine... Mi ritempro uscendo solo, per le mie terre, ed occupandomi col massimo piacere di agricoltura»
Vita in Campagna n. 10, pag. 11 del 01/10/2013
Scarica file gratis .pdf
L' autunno nella corte colonica della bassa Pianura Padana
Con l' arrivo dell' autunno si ultimavano i lavori nei campi che rimanevano a riposo fino a primavera. Le attività si spostavano all' interno della stalla, con la cura del bestiame, e della casa, dove si lavoravano la canapa e la lana
Vita in Campagna n. 10, pag. 11 del 01/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Il profondo legame tra storia dell' uomo e malattie delle piante
Queste ultime hanno determinato gravi carestie, guerre, migrazioni di genti, ma hanno anche stimolato la ricerca, condotto a importanti scoperte mediche e scientifiche, e prodotto cambiamenti negli stili di vita. Ieri come oggi
Vita in Campagna n. 10, pag. 11 del 01/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Il vino tra mito e tradizioni, rituali e regole

Vita in Campagna n. 10, pag. 11 del 01/10/2022
 
Il bottaio, l' artigiano che realizza botti, barili, tini e secchi in legno
Si tratta di un antichissimo mestiere col quale si costruiscono recipienti per la conservazione di acqua, vino e altri liquidi a uso alimentare. Servono legno pregiato, attrezzi specifici, le sapienti mani dell' uomo e oggi anche la tecnologia
Vita in Campagna n. 10, pag. 12 del 01/10/2018
Scarica file gratis .pdf
In un libro trent' anni di storia di Soave e del suo vino
Vi si raccontano l' impegno e la passione di Enrico Perezzan, farmacista e viticoltore in Soave (Verona): un uomo che amava la sua terra e che negli anni tra il 1920 e il 1940 si è prodigato nella lotta contro la fillossera e per la tutela del vino Bianco di Soave
Vita in Campagna n. 10, pag. 13 del 01/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Il mugnaio, figura importante, sapiente e... controversa
Ricordare il lavoro del mugnaio e conoscere le sue macchine così complesse e suggestive porta a riscoprire tecniche e riti di un mondo lontano. Chi conduceva il mulino era esperto in diverse mansioni e il suo lavoro non conosceva orari
Vita in Campagna n. 10, pag. 13 del 01/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Frumenti e pani dal sapore antico ai piedi del Caucaso
In Georgia, Armenia e Azerbaigian, nella regione asiatica del Caucaso, migliaia di anni fa il frumento è evoluto nella forma domestica; qui sono tuttora presenti varietà antiche e in diverse zone si producono pagnotte e focacce tradizionali
Vita in Campagna n. 10, pag. 15 del 01/10/2017
Scarica file gratis .pdf
Antichi prodotti del bosco: la trementina
In Italia la trementina si ottiene tradizionalmente dal larice, ma esistono anche altri tipi di trementina ricavati da specie diverse. Dal tronco di un albero perforato trasversalmente sino al centro del tronco si ottengono circa tre etti di prodotto all' anno per singola pianta per i successivi 9-10 anni. Gli utilizzi, dopo lavorazione e distillazione, sono tra i più diversi
Vita in Campagna n. 10, pag. 73 del 01/10/2001
Scarica file gratis .pdf
L' aratro nei tempi antichi
Il primo aratro, costituito semplicemente da un bastone piegato ad un' estremità, risale al neolitico (V millennio a. C.). Vediamo quali innovazioni hanno portato all' evoluzione di questo indispensabile attrezzo
Vita in Campagna n. 11, pag. 6 del 01/11/1998
Scarica file gratis .pdf
Gli antichi Romani e la protezione delle colture dal freddo
Gli antichi Romani erano ben consci che anche in agricoltura ci si doveva dedicare alla prevenzione e per questo seguivano con scrupolo i consigli agronomici suggeriti dagli esperti dell' epoca. Tra l' altro avevano messo a punto anche tecniche e accorgimenti diversi per proteggere dai rigori invernali e dal freddo fuori stagione le colture arboree e gli ortaggi
Vita in Campagna n. 11, pag. 6 del 01/11/1997
Scarica file gratis .pdf
Gli antichi e l' ambiente naturale
In tema di ambiente naturale, presso gli antichi Greci e Romani i boschi e le foreste erano da un lato venerati e tutelati - secondo i sacri dettami che sostenevano l' originaria sintonia dell' uomo con la natura - e dall' altro sfruttati e distrutti per assecondare il forte sviluppo espansionistico di queste due grandi civiltà
Vita in Campagna n. 11, pag. 7 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati