
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Il cavallo nella decorazioneDa sempre legato alla vita dell' uomo e alla sua storia, la figura di questo animale è stata celebrata in tutte le epoche in ogni forma di espressione artistica Vita in Campagna n. 11, pag. 7 del 01/11/1999 
La malaria fu vinta dalla moderna agricolturaLa malaria ha provocato nel corso dei secoli, in Italia e in Europa, la morte di migliaia e migliaia di persone. Nella seconda metà dell’Ottocento ebbe inizio, contro questo terribile male, una lunga battaglia civile in cui si impegnarono fortemente medici, agronomi, legislatori. Il rimedio sovrano fu quello della bonifica delle zone paludose. Due volumi, editi dall’Archivio Centrale dello Stato, documentano lo sforzo compiuto e i sacrifici sopportati per arrivare alla sconfitta del grande male Vita in Campagna n. 11, pag. 7 del 01/11/2004 
Le Cattedre ambulanti di agricolturaLe Cattedre ambulanti di agricoltura, sorte alla fine dell' Ottocento, ebbero lo scopo di divulgare, spostandosi da un podere all' altro, con lezioni pratiche in campo, a diretto contatto con i coltivatori, nuove tecniche colturali che consentirono l' evoluzione del mondo rurale Vita in Campagna n. 11, pag. 7 del 01/11/2006 
C' era una volta il maniscalcoTanti mestieri di una volta non esistono più. La risposta più frequente a chi chiede il perché è quella che i giovani non vogliono farli , ma sappiamo che non è sempre così. Fra i mestieri ormai scomparsi vi è quello umile, faticoso, un tempo indispensabile, del maniscalco Vita in Campagna n. 11, pag. 8 del 01/11/2000 
La tradizione dei vivai di Pistoia alla prova del tempo Vita in Campagna n. 11, pag. 8 del 01/11/2024
Land grabbing, l’accaparramento di terre nel Rapporto Focsiv 2022Vita in Campagna n. 11, pag. 8 del 01/11/2022
L’emozione di essere un allevatore appassionato di nuova vita Vita in Campagna n. 11, pag. 9 del 01/11/2023
L' impiego del cavallo in risaiaL' impiego del cavallo - e in particolare del Cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido - nei duri lavori in risaia risale al secolo scorso, quando la razza ha iniziato ad affermarsi per le sue qualità: forza, rapidità e resistenza alla fatica. Il suo aiuto era prezioso in tutti i lavori, dalla preparazione del letto di semina alla coltivazione, alla trebbiatura Vita in Campagna n. 11, pag. 9 del 01/11/2012 
Antichi mestieri: il carbonaioQuello del carbonaio è un antico mestiere non ancora del tutto estinto. Con la sua maestria, frutto di esperienza sul campo, egli costruisce con certosina pazienza la carbonaia e trasforma la legna in carbone ( carbonella ). L' intero ciclo di lavorazione, che dura circa sette giorni, richiede controlli e attenzioni assidue Vita in Campagna n. 11, pag. 9 del 01/11/2001 
11 novembre, San MartinoQuella dell' 11 novembre era nelle campagne la giornata più importante dell' annata agraria. Ovunque vi era un andirivieni di gente, denaro e cose, scadevano infatti i contratti agrari e gli affitti delle case. C' era un' aria di festa: si tiravano le somme dell' annata agraria e circolava denaro, era pronto il vino nuovo e si cacciava la selvaggina. Ancora oggi a San Martino ci si ritrova in compagnia per far festa e per degustare insieme caldarroste e vino nuovo Vita in Campagna n. 11, pag. 9 del 01/11/2003 
Le tradizioni contadine della stagione freddaLa vita contadina, con le sue antiche tradizioni che hanno scandito per lungo tempo la quotidianità della campagna, non è più la stessa di un tempo. Ecco quali erano alcune tra le più importanti tradizioni rurali relative a questi mesi freddi Vita in Campagna n. 11, pag. 9 del 01/11/2005 
Darwin a duecento anni dalla nascitaNato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Inghilterra), il grande naturalista Charles Darwin, padre della teoria dell' evoluzione degli esseri viventi per selezione naturale, maturò le sue osservazioni durante un lungo viaggio intorno al mondo Vita in Campagna n. 11, pag. 9 del 01/11/2009 
Le antiche Partecipanze Agrarie emilianeNate tra il X ed il XIII secolo in seguito alla concessione di terreni da parte di enti ecclesiastici o di signori laici ad alcune comunità rurali, le Partecipanze Agrarie emiliane, poste nella bassa pianura tra Modena e Bologna, sono una delle poche forme di proprietà collettiva di origine medievale tuttora attive in Italia. Vi raccontiamo la storia e l' attualità di questi enti le cui funzioni, oggi come allora, sono tese allo sviluppo del territorio in cui operano Vita in Campagna n. 11, pag. 9 del 01/11/2010 
Come conservavano i cibi gli antichiLa conservazione del cibo ha sempre rappresentato per l' uomo un grande problema da risolvere; proprio per questo, già a partire dal mondo antico, essa ha subito nel tempo una lenta evoluzione. Dall' essiccazione all' affumicatura, le forme più antiche e più facili di conservazione, si è passati a sistemi più complessi, man mano che nuovi conservanti venivano scoperti e nuovi tipi di recipienti venivano utilizzati Vita in Campagna n. 11, pag. 9 del 01/11/2008 
Come erano illuminate le case di campagnaL' illuminazione elettrica, con l' avvento della lampadina a incandescenza, giunse a coprire in modo capillare il territorio delle campagne italiane solo nel corso degli anni Sessanta del Novecento. Prima erano altre le fonti di illuminazione alle quali si ricorreva: dalle fiaccole di legno alle candele di sego o altro materiale, a speciali lampade a olio dei più diversi tipi Vita in Campagna n. 11, pag. 10 del 01/11/2011 
|
|
| 
|
|

|