coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Record trovati: 352 - Pag. 14 di 24« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il cedro, frutto sacro degli ebrei
I rabbini scelgono nei luoghi tipici di produzione i migliori cedri di alberi non innestati; questi frutti raggiungeranno le comunità ebraiche di tutto il mondo per la festa delle capanne a ricordo della fuga dall' Egitto del popolo di Dio
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 7 del 01/07/2001
Scarica file gratis .pdf
Veterinaria, un' arte antica
La cura degli animali è una pratica antichissima, che si è molto evoluta, specialmente nella civiltà greco-romana, quando ha abbandonato la sfera della magia diventando un' arte sempre più raffinata e precisa
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 7 del 01/07/2010
Scarica file gratis .pdf
C' erano teste bicolori a causa del cappello
Era facile imbattersi nei tempi passati in contadini con la "testa bicolore": collo e volto di color mogano chiaro, fronte e "pelata" di color bianco latteo. La spiegazione stava nel cappello che non veniva tolto praticamente mai. Per vedere queste teste bicolori occorreva andare in chiesa, dove i contadini per rispetto si toglievano il cappello
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 7 del 01/07/2004
Scarica file gratis .pdf
Cresce in Italia la voglia di un animale per amico
Sono oltre 56 milioni gli animali da compagnia presenti in Italia: una famiglia su quattro possiede almeno un cane o un gatto e questa percentuale sale a una famiglia su due se si considerano anche uccelli, pesci e piccoli mammiferi. Il perché di questo atteggiamento va ricercato in una serie di cause predisponenti: prima fra tutte il diffuso senso di solitudine
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 7 del 01/07/1999
Scarica file gratis .pdf
Le torri rondonaie: ingannevole, interessata ospitalità dell’uomo
Le torri rondonaie, autentiche «macchine» per la produzione di proteine animali a costo zero, hanno funzionato, sull’Appennino settentrionale, da tempo immemorabile fino a pochi decenni fa. Si trattava di un sistema ben studiato che permetteva di tenere sotto controllo centinaia di nidi di rondoni che in estate venivano saccheggiati per ricavarne carne prelibata per la mensa. Oggi, per fortuna i tempi sono cambiati
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 7 del 01/07/2006
Scarica file gratis .pdf
Le Battaglie di Regine in Valle d’Aosta
Il poderoso combattimento fra bovine di razza alpina caratterizza una delle più affascinanti manifestazioni della Valle d’Aosta, la «Batailles de Reines», ovvero «Battaglie di Regine». Nel mese di luglio riprendono le sfide, che avranno termine con la finale del mese di ottobre
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 7 del 01/07/2005
Scarica file gratis .pdf
La lingua talian, figlia dell’emigrazione italiana nel lontano Brasile

Vita in Campagna n. 07-08, pag. 7 del 01/07/2024
 
Le prime macchine per la raccolta dei foraggi
Nella storia dell' agricoltura il processo di meccanizzazione ha sempre cercato di imitare con le macchine le operazioni fatte manualmente dall' uomo, per diminuire la fatica del lavoro. Vediamo come sono nati, intorno alla metà dell' Ottocento, e come si sono evoluti i primi voltafieno, rastrelli e ranghinatori
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 8 del 01/07/2012
Scarica file gratis .pdf
Agricoltura e tradizioni dei Walser dell' alta Valle del Lys
In Valle d' Aosta, ai piedi del massiccio del Monte Rosa, si estende la Valle del Lys, dove attorno all' XI-XII secolo si insediò una popolazione di origine germanica. Queste genti, che presero il nome di Walser e che svilupparono un alto livello di specializzazione nella conduzione di un' economia agropastorale di montagna, sopravvivono oggi in numerose comunità della regione
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 9 del 01/07/2013
Scarica file gratis .pdf
Ecco com' era l' allevamento delle galline nel mondo greco-romano
In tutte le fattorie era consuetudine tenere galline per la produzione di uova e carni. Anche a quei tempi, come oggi, si sceglievano le razze da allevare in base a fecondità, robustezza e capacità di gestire la prole
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 9 del 01/07/2014
Scarica file gratis .pdf
Il prato, una risorsa anche nei tempi antichi
Gli agronomi romani attribuivano grande importanza ai prati e, come tramanda Columella (I sec. d.C.), esisteva tutta una letteratura che insegnava a gestirli correttamente, a partire dalla scelta del sito fino alla falciatura
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 9 del 01/07/2009
Scarica file gratis .pdf
La storia degli orti dal XV secolo ad oggi
Già nel XV secolo le ville di campagna erano dotate di un orto-giardino-frutteto, per la mensa del padrone, e di un fazzoletto di terra, lavorato dai contadini. Da quelle lontane realtà sono nati gli orti moderni: quelli dei mezzadri e dei salariati (esistiti sino alla prima metà del 1900), quelli di guerra e della nostalgia, gli orti comunali ed i recenti orti pensili sui terrazzi di casa
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 9 del 01/07/2008
Scarica file gratis .pdf
A San Lorenzo, 10 di agosto, inizia l' autunno
Il dieci di agosto inizia per la gente di campagna l' autunno e la grande preoccupazione dei contadini riguarda il possibile maltempo che può compromettere i raccolti. Questa data è legata indissolubilmente alla festa di San Lorenzo ed alle stelle cadenti che proprio in quella notte si possono ammirare
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 9 del 01/07/2007
Scarica file gratis .pdf
Case e rustici di campagna in Calabria
Negli insediamenti umani della Calabria ha sempre prevalso l' esigenza dell' essere in gruppo. Era questa la molla che induceva la gente a riunirsi nelle masserie
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 9 del 01/07/2003
Scarica file gratis .pdf
Bambini, scuola e agricoltura: l' esperienza di una azienda agrituristica
Dal 1995 l' azienda Arginino Piccolo , di Ostiglia (Mantova), ha realizzato un' attività didattica rivolta alle scuole materne, elementari e medie inferiori. Ogni anno sono circa 2.800 i bambini che visitano l' azienda trascorrendovi attivamente un' intera giornata
Vita in Campagna n. 07-08, pag. 10 del 01/07/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati