coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Record trovati: 352 - Pag. 16 di 24« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il parere dell' esperto

Vita in Campagna n. 09, pag. 7 del 01/09/1998
 
Transumanza in Alto Adige, un' antica tradizione di montagna
La transumanza estiva del bestiame verso gli alti pascoli delle montagne dell' Alto Adige, e il ritorno a valle in autunno, è un antico fenomeno. In questa occasione, a settembre, viene organizzata dai contadini, malgari e pastori una grande sagra di ringraziamento per festeggiare il ritorno del bestiame dagli alpeggi
Vita in Campagna n. 09, pag. 7 del 01/09/2003
Scarica file gratis .pdf
Il sorbo, prudente, paziente e magico
Simbolicamente il sorbo rappresenta la prudenza, per la prerogativa della pianta di crescere lentamente, ma in maniera robusta; c' è anche chi lo associa alla pazienza, per il modo in cui lentamente maturano le sorbe. La maggior parte dei miti, delle leggende e delle favole riguardanti questa pianta hanno origine nei Paesi del Nord Europa, dove il sorbo allo stato selvatico è molto diffuso
Vita in Campagna n. 09, pag. 7 del 01/09/2000
Scarica file gratis .pdf
Il kaki, il cibo degli dei tra curiosità e leggenda
Diòspiro, altro nome del kaki, significherebbe «cibo degli dei», dalle parole del greco antico Dios (Dio) e pyros (frumento). Una leggenda riguarda l’esistenza di un albero di kaki a Nagasaki, in Giappone, sopravvissuto alla bomba atomica. In Oriente il kaki è considerato albero simbolo di lunga vita. Il suo arrivo in Europa e in Italia risale alla seconda metà dell’Ottocento
Vita in Campagna n. 09, pag. 7 del 01/09/2005
Scarica file gratis .pdf
Il noce: credenze, medicina, superstizione e storia
Questo frutto «divino» è sempre stato apprezzato non solo come alimento, ma anche nella medicina popolare come rimedio contro alcuni gravi malanni. E tuttavia, nel contempo, sia l’albero che il frutto sono stati guardati in passato con sospetto, come fossero portatori di contenuti maligni. Ne parlano i libri di medicina, di magia, di storia e le raccolte di proverbi popolari
Vita in Campagna n. 09, pag. 7 del 01/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Uomo e animali, benessere per tutti su un pianeta condiviso

Vita in Campagna n. 09, pag. 8 del 01/09/2024
 
Il racconto delle vecchie stalle in pietra della Valle Imagna (Bergamo)

Vita in Campagna n. 09, pag. 9 del 01/09/2023
 
Pane bianco e pane nero: due storie parallele, due mondi lontani
Se per duemila anni il pane bianco è stato il sogno della gente di campagna e privilegio di ecclesiastici, nobili e cittadini, oggi i ruoli si sono invertiti e il pane nero è quello più ricercato e apprezzato
Vita in Campagna n. 09, pag. 9 del 01/09/2015
Scarica file gratis .pdf
La storia dei Cimbri veronesi, tra agricoltura e territorio
Questa popolazione di origine tedesca è giunta sulla montagna veronese nel 1287. Onesti, laboriosi, rispettosi dei patti, i Cimbri svolsero lavori durissimi in un territorio scabro, impervio, pur di conservare la loro indipendenza. Ai nostri giorni i parlanti la madrelingua originale sono circa una sessantina
Vita in Campagna n. 09, pag. 9 del 01/09/2012
Scarica file gratis .pdf
La corsa
La gara asinina, divisa in batterie di cinque asini ciascuna, si svolge nell' anello centrale della piazza adeguatamente preparato allo scopo. I fantini sono seduti su un sulky , in friulano barele , trainato dall' asino. La gara coinvolge il pubblico dell' arena fagagnese divertendolo soprattutto per i numerosi colpi di scena
Vita in Campagna n. 09, pag. 9 del 01/09/1999
Scarica file gratis .pdf
Le mondine, un lavoro di pena e fatica oggi scomparso
Quello delle mondine più che un lavoro era un calvario umano. Già dalle cinque del mattino, avanzando lentamente nell’acqua delle risaie, procedevano curve a estirpare le malerbe, tra zanzare, sanguisughe e ragni. La loro figura scomparve negli anni ’50 del secolo scorso; indimenticabile il loro ricordo nel film «Riso amaro» di De Santis
Vita in Campagna n. 09, pag. 9 del 01/09/2004
Scarica file gratis .pdf
Settembre, non solo vendemmia
Prima dell' ingresso nel lungo letargo invernale la natura è ancora prodiga di molti frutti: fichi, noci, castagne. Gli ultimi lavori chiamano orticoltori e allevatori: si va dalla piantagione delle verze al ritorno in stalla delle vacche, ma non solo...
Vita in Campagna n. 09, pag. 9 del 01/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Fauna e flora «importate» in Italia dai Romani
I Romani determinarono in Italia, ed in molti Paesi europei, un cambiamento dell' aspetto del paesaggio naturale con l' introduzione di specie animali e vegetali provenienti dalle loro province in Nord Afric e Medio Oriente. Alcune di queste fanno ormai parte della nostr fauna e flora spontanea, oppure sono regolarmente allevate o coltivate
Vita in Campagna n. 09, pag. 9 del 01/09/2008
Scarica file gratis .pdf
La rocca e il fuso, antichi strumenti per filare
Fino ad alcuni decenni fa, nelle case contadine non potevano mancare alcuni antichi e semplici strumenti per la filatura della canapa, del lino e della lana: la rocca, il fuso e il filatoio. Cerchiamo di conoscere meglio il loro uso e le tradizioni, a essi legate
Vita in Campagna n. 09, pag. 9 del 01/09/2009
Scarica file gratis .pdf
Dal fico conoscenza, resurrezione e fertilità
Nell' antichità il fico era considerato simbolo di conoscenza salvifica, resurrezione dalla morte e fertilità. E' stato un protagonista anche nella pittura naturalistica
Vita in Campagna n. 09, pag. 9 del 01/09/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati