
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Gli orti nell’antica Roma: tecniche e prodotti particolariNella Roma antica gli orti erano numerosissimi e vi si coltivavano verdure, piante aromatiche-medicinali e fiori. Grazie alle esperienze accumulate incominciarono tra l’altro a delinearsi curiose e avveniristiche tecniche di coltivazione: conosciamole insieme Vita in Campagna n. 06, pag. 7 del 01/06/2005 
Cerimonie e riti d’estate nella vita tradizionale in campagnaNei tempi passati il periodo estivo era scandito da numerose feste popolari, celebrate con un forte spirito religioso. Quelle di inizio estate erano soprattutto cerimonie cariche di prodigi e promesse. Altre erano riti di ringraziamento per il buon raccolto della stagione Vita in Campagna n. 06, pag. 7 del 01/06/2006 
Il 24 giugno sull' isola d' IschiaSi tratta di una danza di origini molto antiche che si svolge durante la festa di San Giovanni Battista (il 24 giugno) nella piazzetta del piccolo villaggio di Bonopane, in Comune di Barano, nella suggestiva isola d' Ischia. Le figure della danza, interpretate rigorosamente da soli uomini, simulano una sorta di danza armata di corteggiamento Vita in Campagna n. 06, pag. 7 del 01/06/1999 
Il mietitore, un antico mestiere scomparsoA Campotosto, L' Aquila, a 1.425 metri di quota sul mare, oggi, nel cuore del Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, si celebra il ricordo di un mestiere oramai scomparso, quello del mietitore. Il frazionamento del territorio e la rapidità della maturazione del grano imponevano a ogni famiglia, per evitare perdite di raccolto, il ricorso a qualche mietitore, che dal mare e dalle pianure della regione giungeva fin lassù Vita in Campagna n. 06, pag. 7 del 01/06/2004 
Un’insolita esperienza di insegnamento in Tanzania Vita in Campagna n. 06, pag. 7 del 01/06/2024
Insetti da compagnia: la nuova frontiera degli animali domestici Vita in Campagna n. 06, pag. 7 del 01/06/2025
Overshoot Day 2023: dal 15 maggio, Italia in debito ecologico con la TerraVita in Campagna n. 06, pag. 8 del 01/06/2023
La mietitura nell' antica RomaLa mietitura era per il contadino romano il momento più atteso, il coronamento dei propri sforzi e dei propri sacrifici. A questo evento ci si avvicinava con sentimenti contrastanti, dal timore alla speranza, dall' orgoglio alla riconoscenza, e tale complesso stato d' animo trovava voce nella preghiera e nella sacralità Vita in Campagna n. 06, pag. 8 del 01/06/2007 
La fienagione nell' antica RomaL' importanza di raccogliere un fieno sano per alimentare il bestiame durante l' inverno era ben nota anche agli antichi Romani, che già oltre duemila anni or sono sapevano scegliere tempi e modi per il taglio e l' essiccazione dell' erba e per la conservazione dei foraggi Vita in Campagna n. 06, pag. 9 del 01/06/2008 
Battuta e toccamano, un patto tra contadini e promessi sposiNel mondo contadino non occorrevano scritture o carte bollate: i patti siglati verbalmente e con una stretta di mano dovevano essere osservati da venditore e acquirente. Con una stretta di mano si acquistavano e vendevano capi di bestiame e si stipulavano anche matrimoni Vita in Campagna n. 06, pag. 9 del 01/06/2009 
Antichi mestieri: la lavorazione della strammaQuello della lavorazione della stramma, un' erba dalle lunghe fibre che cresce spontanea nei luoghi aridi e rocciosi del bacino del Mediterraneo, è un antichissimo mestiere di cui ormai sono depositari solo alcuni artigiani di un piccolo gruppo di case arroccato sui Monti Aurunci, in provincia di Latina Vita in Campagna n. 06, pag. 9 del 01/06/2002 
Riscoperto il vino di qualitàLa storia della nostra civiltà sarebbe la stessa senza il vino? Riusciamo a immaginare una Bibbia senza la vite e i suoi frutti? Secoli di affreschi, dipinti e sculture senza Bacco? Versi di poeti e pagine di romanzieri senza bicchieri e bevute? E questo stesso prodotto oggi viene apprezzato nei wine bar più che in passato, soprattutto sotto l' aspetto qualitativo Vita in Campagna n. 06, pag. 9 del 01/06/2003 
L' estate nella corte colonica della bassa Pianura PadanaCon l' arrivo della bella stagione la vita all' interno della corte colonica si spostava maggiormente all' aria aperta, dove i lavori da svolgere erano tanti. La casa intanto iniziava a riempirsi di provviste per l' inverno Vita in Campagna n. 06, pag. 9 del 01/06/2016 
Origini e sviluppo delle macchine per mietereLa mietitura a mano era uno dei lavori più duri: sotto il sole di luglio schiere di uomini e donne falciavano e riunivano il frumento in covoni e poi in biche, lasciandolo seccare in campo per qualche giorno prima di portarlo sull' aia per la trebbiatura. Non c' è quindi da stupirsi se, a metà dell' Ottocento, uno degli obiettivi della nascente meccanizzazione agricola fosse proprio quello di realizzare macchine per la mietitura. In queste pagine vi raccontiamo la storia di una delle innovazioni che hanno rivoluzionato il lavoro dei campi Vita in Campagna n. 06, pag. 9 del 01/06/2012 
Un Garibaldi sconosciuto: l' agricoltore e allevatore di CapreraNel 1860, dopo una vita straordinariamente avventurosa e dopo aver contribuito all' unificazione dell' Italia, l' Eroe dei due mondi si stabilisce definitivamente a Caprera, isolotto selvaggio dell' arcipelago della Maddalena (Sardegna). Qui il generale costruisce la propria definitiva dimora, coltiva la vigna e alleva vacche, pecore, asini e api Vita in Campagna n. 06, pag. 9 del 01/06/2011 
|
|
| 
|
|

|