
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cultura
Mietitrebbie semoventi: in Italia arrivano nella seconda metà del NovecentoNegli Stati Uniti la costruzione di una mietitrebbia semovente di nuova concezione risale alla fine degli anni Trenta. In Italia bisogna attendere gli anni Cinquanta per vedere nascere il primo modello di questo tipo Vita in Campagna n. 06, pag. 9 del 01/06/2014 
La povera mensa delle vallate alpineL' agricoltura in montagna, per diversi fattori, ha sempre presentato notevoli criticità. Fino all' inizio del secolo scorso era difficile, in un' economia chiusa e di autosussistenza come quella delle vallate alpine, garantirsi il cibo quotidiano, prevalentemente basato su piatti a base vegetale Vita in Campagna n. 06, pag. 9 del 01/06/2013 
1914-1918: la guerra silenziosa degli animali al servizio degli esercitiSedici milioni di animali combatterono a fianco dei soldati in tutti gli eserciti e su tutti i fronti della Grande Guerra. In una recente mostra fotografica, allestita a Mestre, sono stati protagonisti proprio gli animali-soldato Vita in Campagna n. 06, pag. 10 del 01/06/2015 
Sant' Antonio di Padova caro alla devozione contadinaIl santo di Padova, nato in Portogallo, è il «santo dei miracoli» per eccellenza. E nelle campagne è da sempre stato oggetto di una grande devozione: ci si affidava a lui per ricevere grazie ritenute altrimenti impossibili Vita in Campagna n. 06, pag. 11 del 01/06/2017 
Erbe officinali e magia nella notte di S. Giovanni (24 giugno)L' uso delle erbe e le suggestive tradizioni popolari della notte di S. Giovanni derivano dall' antichissima festa del solstizio d' estate, quando le attività dell' uomo erano regolate dal mutare delle stagioni e dai fenomeni naturali Vita in Campagna n. 06, pag. 11 del 01/06/2018 
La fienagione, un duro lavoro gradualmente meccanizzatoFin da quando l' uomo ha iniziato ad allevare erbivori si è trovato nella necessità di assicurare loro scorte di cibo. Da pratica tutta manuale, anche la fienagione ha registrato dai primi del Novecento il graduale avvento delle macchine Vita in Campagna n. 06, pag. 11 del 01/06/2022 
La viticoltura nel mondo antico, un lungo viaggio iniziato 8.000 anni faLa domesticazione della vite nell' area del Medio Oriente ha trovato conferma negli scavi archeologici che documentano anche le tappe del suo insediamento nel bacino del Mediterraneo e la successiva diffusione in Europa Vita in Campagna n. 06, pag. 11 del 01/06/2020 
L' «arfa», antico essiccatoio per il grano e la favaFino ai primi decenni del 1900, nelle valli dolomitiche e nell' alta Pusteria, per essiccare i covoni di grano e le piante di fava fino alla trebbiatura, veniva utilizzata un' alta spalliera di legno a stanghe orizzontali: l' arpa da campo o cavalletto da grano, chiamata localmente «arfa». Ancora oggi possiamo osservarne alcuni antichi esemplari, testimoni dell' agricoltura di montagna di un tempo Vita in Campagna n. 06, pag. 11 del 01/06/2010 
Robert FitzRoy, un vita fuori dal comuneIl comandante del brigantino Beagle, su cui era imbarcato Charles Darwin nel viaggio in cui raccolse molte prove della sua teoria sull' evoluzione, fu anche un importante uomo politico e un pioniere della meteorologia Vita in Campagna n. 06, pag. 12 del 01/06/2019 
Mulini e mugnai nel Padovano, la tradizione che si innovaAntiche vocazioni e uomini d' ingegno: la storia dell' arte molitoria nel cuore del Veneto vive ancora oggi nel rispetto di un passato plurisecolare che affonda le sue radici nella cultura contadina fin dal Millequattrocento Vita in Campagna n. 06, pag. 13 del 01/06/2021 
Simpatie e antipatie nel mondo vegetaleSimpatia e antipatia regolavano, secondo una corrente di pensiero dell' antica filosofia greca, la vita del cosmo; perciò erano considerate come principi fondamentali che presiedevano all' intero sistema vegetale, animale e minerale. Si riteneva, dunque, che tutte le creature, viventi e inanimate, provassero affinità o avversione tra loro e le manifestassero talvolta in modo poco evidente, talaltra in modo drammaticamente palese Vita in Campagna n. 07-08, pag. 6 del 01/07/2000 
Bracconaggio e tutela ambientale, urge una politica più responsabileVita in Campagna n. 07-08, pag. 6 del 01/07/2025
Zafferano: l' origine, la diffusione, l' impiegoQuesta pianta aromatica coltivata in ristrette aree del nostro Paese proviene dall' Asia Minore e si è diffusa nel bacino del Mediterraneo ed in Europa soprattutto per merito degli Arabi prima e degli Spagnoli dopo. In Italia la maggior produzione si ha in Sardegna. Gli impieghi terapeutici e gli altri usi Vita in Campagna n. 07-08, pag. 7 del 01/07/1997 
La battitura del grano mezzo secolo faTutte quelle ruote che giravano vorticosamente, quelle leve e quei vagli che si agitavano a moto alterno, e il grosso Landini che col suo vocione forte e rassicurante dava il moto a tutto in un' orgia di polvere, di sudore e di ordini imperiosi, gridati ed eseguiti come su una nave Vita in Campagna n. 07-08, pag. 7 del 01/07/1998 
Così vestivano i contadini Greci e RomaniSia presso i Greci che presso i Romani il guardaroba contadino era molto essenziale, con abiti rustici (chitoni, pepli, tuniche, mantelli) foggiati per lo più in economia Vita in Campagna n. 07-08, pag. 7 del 01/07/2002 
|
|
| 
|
|

|